InfoAut

Movimenti trans-nazionali nella crisi capitalistica. La provincializzazione dell’euro-crisi nella geopolitica antagonista, tra insurrezioni e prime istituzioni autonome.

Relazione meeting “Contropotere nella crisi” Bologna 13 – 14 Ottobre

A cura di Laboratorio Crash!

 

Per introdurre la giornata seminariale del nostro meeting con la relazione dedicata a “Movimenti trans-nazionali nella crisi capitalistica. La provincializzazione dell’euro-crisi nella geopolitica antagonista, tra insurrezioni e prime istituzioni autonome.” Vorrei considerare la conclusione del breve ma intenso documento di convocazione che dice: “Forti dell’esperienza di quello straordinario 2011 di insurrezioni e processi rivoluzionari che dura ancora oggi come possibilità reale dell’abolizione dello stato di cose presenti.”. E vorrei tentare di approfondire il problema che la conclusione del nostro appello propone. Si parla infatti di insurrezioni e processi rivoluzionari e se ne valuta la durata come allungata, distesa fino ad oggi. Questa introduzione ci schiera immediatamente in una parte del territorio globale ad alta tensione, non solo perché dichiariamo di trarre forza politica da quanto accaduto e sta accadendo oltre la penisola, ma anche perché parliamo con partecipazione di insurrezioni e processi rivoluzionari, ne prendiamo parte. Qui non si discute di primavere arabe, e non si vagheggia di ben poco determinate indignazioni d’opinione pubblica, al contrario si considerano insurrezioni e processi rivoluzionari, mobilitazioni di massa o iniziative di minoranze qualificate da attitudini politiche maggioritarie che si presentano nella loro solida materialità. Senza concedere nulla alle stilizzazioni giornalistiche o ai tentativi di curvature e deturnamenti mediali operati dalle controparti, dobbiamo sforzarci di considerare quanto accaduto e quanto sta accadendo lanciando il punto di vista antagonista nella posizione adeguata, ovvero tra i poveri, gli sfruttati e i bombardati che tentano di organizzarsi dentro, contro e oltre la crisi, per poi guardare lassù nel cielo della geopolitica del mondo multipolare, dove noi tra i poli che si contendono il potere non abbiamo nessun amico. E come potremmo avere amici lassù tra le vecchie e nuove potenze emergenti quando sappiamo che la ragione delle loro reciproche tensioni sta nella ridefinizione capitalistica di produzione, profitti e rendite. A noi interessa che nello scenario della crisi queste tensioni tra i poli restino aperte e si approfondiscano, mostrino le debolezze e le insufficienze delle elites che le governano, a noi interessa che non si risolvano né sventolando bandiere russe o cinesi, indiane o brasiliane, e men che meno statunitensi o tedesche. Non per ragioni meramente ideologiche o ideali, ma per una presa di posizione belligerante, antagonista e quanto mai materialistica che riconosce nello straordinario 2011 il tentativo di emergere, ancora incertissimo e ambivalente, di un nostro polo, della nostra parte che tenta di farsi largo sulla terra per liberarsi dai regimi della crisi e dell’austerità.

Questi processi rivoluzionari vanno collocati nella materialità dello scontro e questo significa che oltre a registrare gli incredibili avanzamenti di cui sono capaci, non possiamo non considerare che sono anche suscettibili di arretramenti politici e culturali, sono esposti alla corruzione (nel senso di ripiegamenti, arresti, e cambiamenti di direzione) e a contraddizioni, ma facciamo attenzione che le contraddizioni, i tentativi di corruzione, gli arretramenti non sono irresistibili, anzi possono essere e sono motivo, una volta superati o rotti, di ulteriori sviluppi.

Per noi è centrale riuscire a tenere i nervi saldi e ad analizzare le ragioni degli avanzamenti e degli arretramenti, a noi interessa valutarli politicamente rispetto ai nostri grandi fini e ai nostri obiettivi di medio termine di liberazione dalla crisi. Dobbiamo educarci a maneggiare la temporalità dei movimenti e soprattutto l’autonomia temporale e spaziale che esprimono. Con lo scoppio della crisi ad essere saltate sono la stessa temporalità e spazialità a cui eravamo abituati, e mentre guardiamo o siamo direttamente protagonisti dei movimenti sociali dobbiamo educare lo sguardo antagonista a muoversi con un occhio all’immediato e uno all’infinito come dice una bella poesia rap militante. Negli ultimi mesi abbiamo avuto l’occasione di confrontarci molto spesso su quanto sta accedendo in Tunisia a partire da alcune inchieste militanti, e spesso nei dibattiti ricorreva la domanda “Ma allora in Tunisia è tutto finito, hanno vinto loro?”, e la nostra risposta era “no, tutto è appena cominciato!”. E consideravamo quanto le insurrezioni, le grandi mobilitazioni e forme di organizzazione di parte proletarie recenti non fossero qualcosa di astraibile nella forma evento come se fossero apparizioni della Madonna, ma al contrario ragionavamo sul loro essere modulazioni, variazioni e anche discontinuità tutte interne però a rapporti di potere determinati, tutte interne ad una genealogia di conflitti di classe e antagonismo sociale e politico che attraversa i territori. Introducevamo in questo modo il problema della durata, o meglio delle durate sia dei processi rivoluzionari che della contro-parte. Guardiamo al Nord Africa d’oggi e al Termidoro islamista: che paradosso terribile, incredibile! Mentre la forma della sovranità moderna si incrina e sgretola nella crisi della rappresentanza in Europa, e negli Stati Uniti, nel Maghreb, e non solo, gran parte degli islamismi politici più o meno radicali o moderati riconoscono la fonte profana del potere, la forma borghese dalla rappresentanza! Ecco una lunga durata di processi sociali e politici, in questo caso il farsi della democrazia liberale al di là dell’occidente, che si presenta oggi come reazione e crisi allo stesso tempo. E dall’altra parte abbiamo considerato, ad esempio in Tunisia, come dopo degli straordinari picchi intensivi delle mobilitazioni a tendenza insurrezionale si sia dispiegata una fase estensiva di lotte e organizzazione che fa durare il grande sit-in di massa della Casbah fino a questo momento, articolandosi in variazioni, salti, balzi. Lo sguardo antagonista deve quindi sforzarsi di essere capace di cogliere e appropriarsi della temporalità autonoma dei movimenti, altrimenti si fanno muovere le lancette dell’orologio del Capitale per comprendere movimenti sociali che quelle lancette stanno e vogliono spezzare, perché ritmano il tempo dello sfruttamento, della crisi. Proprio come i rivoluzionari che durante la Comune di Parigi sparavano sugli orologi per rompere la temporalità, la misura del tempo basata sullo sfruttamento ed opporvi il tempo ritmato dalle lotte per la libertà, dignità e giustizia sociale. Ecco, il nostro tempo va scandito, va fatto muovere con gli ingranaggi dell’orologio della Comune di Parigi!

Su questa temporalità vanno quindi collocati i processi di organizzazione delle lotte che si distendono tra la regione mediterranea e la sponda atlantica. Alle grandi ondate insurrezionali e all’emersione della potenza destituente dei movimenti contro l’austerità si accompagnano prime importanti esperienze di organizzazione delle lotte nei termini di mutualità autonoma, forme di auto-governo e contro-istituzionalità. E’ il contro-potere nella crisi. Chi assedia i palazzi del potere in Spagna, in Grecia, in Egitto e in Tunisia sono gli stessi soggetti sociali che stanno tentando di liberare la cooperazione appropriandosi della produzione e della riproduzione sociale, occupando e autogestendo fabbriche, servizi e quartieri. Ma questo movimento di riappropriazione in tendenza destituente e costituente non si orienta nel contrattare con la contro-parte, ma piuttosto la incalza e la scalza organizzandosi anche oltre di essa. Nell’impossibilità di un New Deal, sia i governi delle transizioni democratiche che quelli dell’austerità, e nell’approfondirsi della crisi, i movimenti, quando tentano di sperimentare pratiche di appropriazione non fanno altro che porre il problema del potere. E problematizzando ancora: quando il capitale non vuole o non può ricorrere alla produzione di welfare esso si pone come potenza distruttiva di stessi capitali e forme di vita lasciando a presidio del territorio la polizia, e le escrescenze nazionalsocialiste e nazional-popolari. D’altronde cosa fa Alba Dorata in Grecia se non sostituire ai discorsi e alle pratiche dei movimenti la parola “classe” con “razza e genere”? Cosa fanno gli islamismi in nord africa quando assaltano sedi sindacali o costruiscono comitati popolari per sostenere la reazione? Operano come presidi reazionari dello stato in crisi e tentano di provocare, corrompere e curvare le istanze di lotta contro l’austerità e la povertà per neutralizzarne l’energia politica rivoluzionaria. Quanto stiamo considerando assume una certa centralità e una certa urgenza soprattutto se guardiamo all’altezza della sfida e riconosciamo nei passi avanti compiuti dai movimenti solo dei primi tentativi, delle prime allusioni, che presentano delle grandi insufficienze e limiti. Eppure tutto ciò non descrive affatto uno scenario catastrofico dove abitano passioni tristi, al contrario se guardiamo a quello straordinario 2011 fino ad oggi oggi non possiamo che dirci che “tutto è iniziato”! E’ un dato empirico che non possiamo eludere e con cui dobbiamo fare i conti e che deve interrogarci su come saper accumulare e orientare nei nostri territori contropotere consapevoli sia dei possibili faccia a faccia con le contro-parti nemiche ma anche e soprattutto delle straordinarie opportunità. Davanti a noi abbiamo le variazioni dei movimenti in Spagna, in Grecia, in Portogallo, Tunisia ed Egitto e non solo, abbiamo uno spettro variegato di durate e spazialità di contro-istituzioni e di picchi insurrezionali, e a partire da quelle dobbiamo cogliere una tendenza potenzialmente generale da con-ricercare nei nostri territori ad alta tensione. Ecco una metodologia sperimentale della trans-nazionalità a partire dalle lotte.

Se assumiamo questa metodologia, abbiamo davanti a noi una geopolitica antagonista che sta riuscendo a “provincializzare la Fortezza Europa” facendo emergere un mediterraneo delle lotte contro la crisi e l’austerità. E’ una metodologia che rompe la piramide dell’Euro-Med al cui vertice c’è il maschio bianco che tenta di schiacciare i corpi delle operaie d’africa sui marciapiedi, affoga la libertà di movimento ad un passo da Lampedusa e costringe a cazzotti il lavoro migrante sulle catene delle povertà nell’Unione Europea. La nostra metodologia ambisce a rompere questa gerarchia ancora più irrigimentata dalla crisi, a partire dal rovesciamento dell’Euro-Med, questa bestemmia da cancellare dai discorsi dei movimenti e da lasciare solo sulla bocca dei padroni, dell’1%.  

Nel mondo multipolare in tensione è possibile prendere parte al nostro polo, alla nostra polarità che si fa largo. Per questa ragione la nostra attualità è tutto fuorché “catastrofe”, ma al contrario spazio e tempo del possibile. Il metodo di una geopolitica e di uno sguardo antagonista oltre a fare propria la temporalità e spazialità dei movimenti, deve a nostro avviso, proprio ora che la crisi fa suonare i tamburi di guerra, far funzionare una logica del rovesciamento tramite un viaggio con Lenin verso Zimmerwald*. E’ la logica della rottura e del rovesciamento leniniano nello spazio geopolitico della Grande Guerra colto come spazio per l’iniziativa rivoluzionaria “che abolisce lo stato di cose presenti. E’ questa logica che si muove tra e contro le potenze del mondo multipolare riconoscendole come ostili e nemiche, è questa logica che ci fa riconoscere nei movimenti trans-nazionali emergenti il nostro territorio da cui muovere lo sguardo e l’iniziativa. Su questa logica il nostro mediterraneo ribelle è lo spazio dove i movimenti stanno già costruendo barricate per la pace, la nostra pace, contro il loro mondo… mondo di guerre, miserie e povertà.      

 

 

*La conferenza di Zimmerwal si tenne nell’autunno del 1915 e raccolse numerose organizzazioni socialiste che vivano il lacerante dibattito sulla valutazione e la presa di posizione rispetto alla Grande Guerra. A conclusione della conferenza prevalse la linea moderata di Trockij per una pace senza annessioni, ma per la prima volta furono formulate e diffuse nel contesto del movimento operaio europeo le tesi leniniane, che riecheggiando le posizioni di Liebkneacht, consideravano la possibilità di rovesciare la guerra imperialista in processo rivoluzionario. E’ alla logica del rovesciamento leniniano a cui si fa riferimento nella relazione.            

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Free Shahin! Appello alla mobilitazione

Apprendiamo con grande preoccupazione del mandato di rimpatrio emanato dal ministro Piantedosi su richiesta della deputata Montaruli nei confronti di Mohamed Shahin, compagno, amico e fratello.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.