InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

||||

di Raúl Zecca Castel da Carmilla

Zecca Castel, Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi, Edizioni Arcoiris, Salerno 2020. Postfazione di Annalisa Melandri. Quadro in copertina e illustrazioni di Magda Castel.

[Estratto dell’introduzione]

Questo libro raccoglie le testimonianze di Célestine, Flor, Yvette, Anabel, Nora, Arielle e Liliane, sette donne conosciute durante un lavoro di ricerca antropologica condotto in Repubblica Dominicana presso il batey Ciguapa, insediamento rurale le cui origini storiche risalgono al sistema di piantagioni e al regime schiavista coloniale che governarono l’intera isola di Hispaniola dal 1492 fino a parte del XIX secolo.

Come tutti i bateyes del paese, Ciguapa è una comunità che si caratterizza per la particolare composizione etnica e socio-culturale della sua popolazione, quasi interamente di origine haitiana, nera e di classe bassa. Perlopiù, si tratta di persone migranti e loro discendenti giunte o trafficate in Repubblica Dominicana per lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero, dove da generazioni vivono in baracche di legno e lamiera, spesso senza accesso a servizi fondamentali come l’energia elettrica e l’acqua corrente.

Se la maggior parte degli uomini che popola i bateyes dominicani è ancora oggi sfruttata dalle grandi imprese saccarifere come bracciantato agricolo – in condizioni di lavoro più volte definite in termini di schiavitù moderna -, la situazione che vivono donne e bambini, per certi versi, è ancora più difficile. Senza possibilità di accedere a fonti di reddito che permettano loro di garantirsi la sussistenza, infatti, molte donne instaurano rapporti di convenienza più o meno espliciti con gli uomini della comunità, esponendo sé stesse e i loro figli al rischio di gravi violenze fisiche e psicologiche.

Da questo punto di vista, le storie qui raccolte di Célestine, Flor, Yvette, Anabel, Nora, Arielle e Liliane non costituiscono percorsi di vita eccezionali, selezionati tra i casi più estremi di esistenze marginali. Al contrario, sono fortemente rappresentative di esperienze assai diffuse e ricorrenti tra le donne che abitano il batey Ciguapa. Subire abusi infantili, essere impiegate in lavori domestici o agricoli sin dalla tenera età, affrontare gravidanze precoci, stabilire relazioni precarie con uomini generalmente attempati e spesso violenti, generare numerosi figli da molteplici partner, soffrire ripetuti abbandoni, intraprendere la strada della prostituzione e farsi carico unilateralmente della crescita e dell’educazione dei propri figli sono costanti trasversali nelle traiettorie di vita delle donne di questa comunità e dei bateyes in generale.

Lungi da queste biografie, tuttavia, è la pretesa di voler parlare a nome di tutte le donne che in ogni angolo del mondo sperimentano condizioni di vita simili. Nessuna velleità universalistica né tantomeno moralista è chiamata in causa. Le storie qui raccolte non intendono corroborare l’idea fortemente essenzialista di quella che la sociologa indiana Chandra Talpade Mohanty ha criticamente definito come “la donna del terzo mondo”, categoria ideologica costruita sulla base del semplice connubio tra classe e genere, quasi che l’universo femminile potesse ridursi a un’unica natura uguale per tutte le donne marginalizzate. Il tentativo, al contrario, è quello di decolonizzare l’immagine astratta della donna, a favore del suo riconoscimento come soggetto concreto e reale, dunque nella sua infinita molteplicità. Le voci di questo libro, perciò, raccontano e rappresentano unicamente se stesse. E non è poco.

Per lungo tempo – per troppo tempo -, infatti, le parole delle donne e di tutti quei soggetti che la Storia occidentale (e non solo) ha relegato a una posizione di marginalità subalterna, sono rimaste inascoltate, rimosse o negate dal discorso pubblico. Nel migliore dei casi, altre voci hanno talvolta pensato di potersi arrogare il diritto di parlare in loro nome, dimenticandosi o ignorando il fatto che quei soggetti non fossero – non sono! -muti, e che le loro parole hanno il potere di risuonare come tutte le altre. Semplicemente, andrebbero ascoltate. Così, nonostante le buone intenzioni, non si è fatto altro che perpetuare quella stessa violenza simbolica contro cui, paradossalmente, ci si ergeva a paladini.

L’antropologia è stata spesso complice e protagonista più o meno consapevole di questa perversione. L’ideale fondativo della disciplina, basato sul proposito di “cogliere il punto di vista del nativo” si è più volte infranto in connivenze neo-coloniali e paternalistiche che hanno proiettato sui nativi, qui intesi come l’Altro da sé, il punto di vista unico dell’osservatore. Quando ciò non è accaduto, il rischio del fraintendimento e della mistificazione – in buona o cattiva fede – ha fatto il resto. Non è un caso, dunque, se proprio un’antropologa come Laura Nader, già agli inizi degli anni ’70 del Novecento, sentì il bisogno di invitare i ricercatori a non occuparsi più, o almeno non solo, di soggetti marginali, poiché – come avrebbe ben sintetizzato Philippe Bourgois – “tutto ciò che direte sarà usato contro di loro”.

Ecco allora che questo libro, nell’offrire al lettore le testimonianze dirette di queste sette donne, a tutti gli effetti le vere autrici del volume che avete tra le mani, non intende occuparsi di loro né intende coglierne il loro presunto punto di vista e, soprattutto, non intende proporre alcuna interpretazione né alcun giudizio morale sulle loro scelte di vita. Più semplicemente, lascia che sia ciascuna di loro a esprimersi, a parlare, a raccontarsi, ciascuna con la sua voce, ciascuna con le sue parole. In qualche modo, avete tra le mani quella che Clifford Geertz, con irridente sarcasmo, avrebbe liquidato come “un’etnografia sulla stregoneria scritta da una strega”, ovvero un’auto-etnografia.

Le pagine che seguono, dunque, lasciano la parola alle protagoniste delle vicende che loro stesse raccontano, nel tentativo di rompere quel silenzio etnografico che gli Ardener, una celebre coppia di antropologi, aveva individuato come uno specifico “problema delle donne” all’interno dell’antropologia. Restituire la voce silenziata, qui, si traduce nel ricorso all’oralità biografica quale fonte diretta di uno specifico racconto di vita, pur nella consapevolezza che rendere pubbliche le storie intime e private di soggetti marginalizzati può costituire un’arma a doppio taglio, poiché espone quelle stesse vite al pericolo di letture stigmatizzanti, dove la responsabilità degli eventi fallimentari che inevitabilmente caratterizzano ogni esistenza viene imputata a condotte esclusivamente individuali. Lettura, questa, che si fonda su – ed è complice di – una concezione specificatamente neoliberista e imprenditoriale di agency perfettamente funzionale all’ideologia della vittima colpevole. Si tratta di una concezione, per dirla ancora una volta con le parole di Bourgois, che “trascura l’influsso esercitato dalla storia, dalla cultura e dalle strutture politico-economiche sulle biografie individuali” e che sorvola dunque su fattori estremamente significativi come l’accesso alle risorse o le discriminazioni di genere: violenze strutturali che si muovono, molto spesso, lungo direttrici di classe e razza.

Nelle storie che le protagoniste di questo libro raccontano, la linea di frontiera tra libera scelta e necessità appare il più delle volte assai sottile, confusa e mutevole. Forse, irrilevante. In questo senso non ci sono eroine o vittime: nessuno da acclamare e nessuno da salvare. Quale ruolo e quale definizione di agency, intesa come la facoltà di esprimere ed esercitare liberamente la propria personalità, possa ricondursi a ciascuna di loro resta una domanda aperta che interroga le nostre stesse esistenze, invitandoci a riflettere anche sulla nostra capacità di scelta quotidiana. Resta valido, dunque, l’appello dell’antropologa femminista Saba Mahmood a esplorare le diverse declinazioni culturali che il concetto di agency può assumere di volta in volta nei diversi contesti locali e nelle singole traiettorie di vita, così da riuscire a scoprirne accezioni forse per noi inconsuete o perfino paradossali. Di qui, secondo Mahmood, “potremmo pensare all’agency non solo come la capacità di attuare un cambiamento progressivo ma anche, soprattutto, come la capacità di sopportare, soffrire e resistere”.

Senza ombra di dubbio, Célestine, Flor, Yvette, Anabel, Nora, Arielle e Liliane sopportano, soffrono e resistono: “masticano e ingoiano”, per dirla con le parole di Liliane. Allo stesso tempo, però, sognano, desiderano, amano e lottano per rivendicare spazi di libertà, autonomia e dignità, per loro stesse e per i loro figli. Inoltre, lavorano, cantano, pregano e ballano. Ma soprattutto, di nuovo: parlano. E mentre parlano, piangono e ridono, mio malgrado, anche di me.

Le loro parole sembrano moltiplicarsi e riprodursi in ogni direzione, facendosi eco e intrecciandosi con le parole sospese di infinite altre storie rimaste inascoltate. Parole – e corpi! – cariche di senso, pregne di esistenza, che rivelano sacrifici, ferite e cicatrici. Ma anche orgoglio, conquiste e gioia. Parole solidali e liberatrici. Parole consapevoli e, per questo, rivoluzionarie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CARAIBIdonneFEMMINISMO DECOLONIALE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Ad Haiti c’è un caos pianificato, un piano del sistema neocoloniale”

Intervista ad Henry Boisrolín del Comitato Democratico Haitiano.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”. 

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una Ecologia decoloniale: riflessioni dal mondo caraibico

Basandosi sul lavoro empirico e teorico nei Caraibi, Ferdinand concettualizza un’ecologia decoloniale che tiene insieme la protezione dell’ambiente e le lotte politiche contro il dominio (post)coloniale, il razzismo strutturale e le pratiche misogine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le Autonome. Storie di donne del Sud

Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud. 

Immagine di copertina per il post
Contributi

Iran composito nella crisi

Sono più di 200 le giovani ragazze e ragazzi che sono rimasti uccisi durante quella che appare essere una diffusa sollevazione delle generazioni Z, che da un primo carattere di denuncia della “polizia morale” e mosse dalla richiesta nei confronti delle istituzioni che venga fatta “giustizia”, ora assumono un contorno composito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa sta succedendo in Iran?

Nell’ultima settimana in Iran le manifestazioni per la morte di Mahsa Amini, la ragazza di 22 anni morta a Teheran dopo essere stata arrestata dalla polizia religiosa per non aver indossato correttamente il velo, si sono trasformate in qualcosa di diverso: ci sono state proteste contro la stessa polizia religiosa, contro le oppressioni del regime […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Messico: Nel Guanajuato percuotono e arrestano le donne che protestavano contro i femminicidi

Città del Messico / Almeno 30 donne sono state arrestate arbitrariamente dalla polizia di Irapuato, Guanajuato, quando il 1 maggio protestavano contro la violenza femminicida nel municipio. Le donne sono state percosse e represse dalla polizia municipale e trasferite nel Centro Femminile di Reinserimento Sociale (Cereso) di Irapuato, dopo che la mobilitazione era giunta alla […]