InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”. 

La loro puntuale denuncia delle reali condizioni di vita a Gaza e nei territori – spiegano-  dimostra la necessità di dare vita ad un movimento femminista capace di confrontarsi con la condizione delle donne nel sud del mondo, la loro oppressione e sfruttamento, il loro impoverimento e l’attacco brutale ai loro diritti fondamentali. Il capitalismo razzista, neocoloniale e mortifero, così come lo stato sionista, sopravvivono anche grazie all’indifferenza ai destini e alle lotte delle donne palestinesi, specialmente se non corrispondono ai modelli di vita occidentali. Il reciproco appoggio alle lotte delle donne senza privilegi di qui e la mobilitazione contro la comune oppressione è l’unica via per abbattere un sistema che ci vuole divise e conquistare un mondo senza guerre, sopraffazioni e ingiustizie!

Le considerazioni di Paola Maria Tonello del Comitato 23 settembre Ascolta o scarica 

APPELLO DELLE COMPAGNE PALESTINESI IN ITALIA

Car3 compagn3,

da sempre consapevoli e convinte dell’intersezionalità delle lotte, poniamo una riflessione: mentre nell’assenso e nel consenso esplicito della comunità internazionale si consumano quotidianamente le violenze dell’entità sionista su Gaza e sulla Palestina e l’attenzione mediatica si alimenta di una narrazione dominante superficiale e disumanizzante, viene dimenticata la resistenza delle donne palestinesi, che il femminismo bianco, occidentale, ancora catturato in una posizione colonialista, non ha accolto, come reso manifesto dall’assenza di posizionamento a sostegno della resistenza.

Il movimento femminile di resistenza palestinese ha una lunga storia, che affonda le sue radici agli albori del Novecento, dando vita a un graduale processo di partecipazione politica ed emancipazione. Dalla partecipazione diretta alla lotta armata nelle campagne durante la Grande Rivolta degli anni Trenta, le donne palestinesi arriveranno alla tragedia della Nakba impegnate in un processo di emersione nello spazio pubblico che le vedrà in prima linea, a fianco degli uomini, tanto nella resistenza anti-coloniale contro la dominazione britannica, quanto nell’opposizione alla colonizzazione israeliana.

Le palestinesi hanno resistito in una duplice lotta all’oppressore: contro il colonialismo d’insediamento sionista, che perpetrava violenze e stupri nella funzione di affermare il proprio potere; la lotta al sistema patriarcale radicato nella società palestinese, che faceva emergere la profonda complessità di una vita subalterna nella subalternità.

Le immagini e i video che ci arrivano dalla Palestina in questo momento rappresentano l’apice più violento di un genocidio che va avanti da oltre 75 anni e che noi denunciamo da sempre, nonostante le continue censure e la mancata solidarietà da parte di molti di quei movimenti sociali e politici con cui abbiamo costruito percorsi che ci hanno visto condividere spesso le stesse piazze.

Ci chiediamo dove siano quindi, anche solo per coerenza politica, quei movimenti femministi occidentali che in questo momento stanno tacendo di fronte a un massacro che passa in mondovisione. Dove sono quelle attiviste che si battono per il diritto alla salute delle donne marginalizzate e razzializzate e che non prendono in considerazione la situazione a cui sono soggette le donne palestinesi? A Gaza, oggi, per esempio, si contano circa cinquantamila donne incinte, di cui cinquemila in attesa di partorire nel prossimo mese. Donne che stanno scappando dai bombardamenti e che si ritrovano, come ogni gazawi, senza acqua, cibo, elettricità e servizi igienici. Donne che, in caso di sopravvivenza, partoriranno in ospedali bombardati e saturi di pazienti. Ad oggi, infatti, sono 29 i centri di cura colpiti e 23 le ambulanze bombardate. Se da una parte è vero che non siamo numeri e che ognuna di noi ha una storia che merita di essere raccontata, dall’altra vogliamo utilizzarli come veloce reminder: dal 7 ottobre a oggi sono stati uccisi più di 4650 palestinesi, di cui 1756 bambini e 967 donne. Un numero destinato a crescere considerati i bombardamenti senza tregua e la soglia dei feriti che sale a quota 14.245, di cui 2000 bambini e 1400 donne. Un altro dato molto preoccupante ci parla di tutte quelle donne, giovani e non, affette da patologie oncologiche (Gaza, infatti, rientra nella lista delle 50 aree con il più alto tasso di tumori) le quali non riescono a ricevere le giuste cure o le tempestive diagnosi. Ottobre sappiamo bene essere il mese della prevenzione del tumore al seno e le attiviste dei movimenti femministi che si occupano del diritto alla salute non possono chiudere gli occhi di fronte a donne a cui è negato – a causa dell’occupazione sionista e delle politiche di apartheid conseguenti – qualsiasi tipo di strumento volto a curarsi in maniera dignitosa. Eppure, nonostante ciò, è evidente la mancata presa di posizione da parte di chi non ha esitato a sostenere la resistenza delle donne in altri contesti.

Il supporto alla resistenza palestinese che in queste settimane si sta muovendo in tutto il mondo si sviluppa, cresce ed emerge grazie alla nostra guida e presenza. Anche in questa situazione di forte repressione dove siamo, come palestinesi in diaspora, mandate via, zittite, censurate – ne rappresentano casi di rilevanza la premiazione rimandata della scrittrice Adania Shibli per il romanzo “il dettaglio minore”, che tratta la storia vera di una beduina palestinese violentata e uccisa dai soldati sionisti e l’arresto di Mariam Abu Daqqa, militante del FPLP, a Marsiglia – è stata una delusione sentire il silenzio di chi condivide le nostre stesse lotte, ma ci ha aperto gli occhi ad una considerazione: bisogna fare ancora tanti passi in avanti per una radicale decostruzione dei principi coloniali e razzisti radicati nella mentalità occidentale.

Vi invitiamo dunque a intraprendere questa nuova fase di un percorso femminista che accolga e ascolti le rivendicazioni delle Compagne palestinesi, a partire dalla manifestazione nazionale indetta a Roma per il 28 ottobre, nella quale vi aspettiamo in piazza accanto a noi.

Continueremo nella duplice lotta all’oppressore patriarcale e sionista.

Le compagne palestinesi in Italia

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

femminismoFEMMINISMO DECOLONIALEpalestinaPATRIARCATOrazzismosionismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Anan Yaeesh in sciopero della fame

Riprendiamo il comunicato pubblicato dalla campagna Free Anan e ci uniamo alla solidarietà ad Anan Yaeesh.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Leonardo ammette l’export di armi in Israele e fa cadere la maschera del governo

Riprendiamo questo articolo di Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia apparso originariamente sulla rivista medesima e poi ripreso da osservatoriorepressione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Molte parole sul Board of Peace, il genocidio continua

Michele Giorgio, Giornalista de Il manifesto e di Pagine Esteri, nel giorno in cui gli occhi in Italia sono tutti puntati sulla Global Sumud Flottilla, racconta come questa iniziativa internazionale e internazionalista accenda speranze sebbene flebili nei Territori.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.