InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”. 

La loro puntuale denuncia delle reali condizioni di vita a Gaza e nei territori – spiegano-  dimostra la necessità di dare vita ad un movimento femminista capace di confrontarsi con la condizione delle donne nel sud del mondo, la loro oppressione e sfruttamento, il loro impoverimento e l’attacco brutale ai loro diritti fondamentali. Il capitalismo razzista, neocoloniale e mortifero, così come lo stato sionista, sopravvivono anche grazie all’indifferenza ai destini e alle lotte delle donne palestinesi, specialmente se non corrispondono ai modelli di vita occidentali. Il reciproco appoggio alle lotte delle donne senza privilegi di qui e la mobilitazione contro la comune oppressione è l’unica via per abbattere un sistema che ci vuole divise e conquistare un mondo senza guerre, sopraffazioni e ingiustizie!

Le considerazioni di Paola Maria Tonello del Comitato 23 settembre Ascolta o scarica 

APPELLO DELLE COMPAGNE PALESTINESI IN ITALIA

Car3 compagn3,

da sempre consapevoli e convinte dell’intersezionalità delle lotte, poniamo una riflessione: mentre nell’assenso e nel consenso esplicito della comunità internazionale si consumano quotidianamente le violenze dell’entità sionista su Gaza e sulla Palestina e l’attenzione mediatica si alimenta di una narrazione dominante superficiale e disumanizzante, viene dimenticata la resistenza delle donne palestinesi, che il femminismo bianco, occidentale, ancora catturato in una posizione colonialista, non ha accolto, come reso manifesto dall’assenza di posizionamento a sostegno della resistenza.

Il movimento femminile di resistenza palestinese ha una lunga storia, che affonda le sue radici agli albori del Novecento, dando vita a un graduale processo di partecipazione politica ed emancipazione. Dalla partecipazione diretta alla lotta armata nelle campagne durante la Grande Rivolta degli anni Trenta, le donne palestinesi arriveranno alla tragedia della Nakba impegnate in un processo di emersione nello spazio pubblico che le vedrà in prima linea, a fianco degli uomini, tanto nella resistenza anti-coloniale contro la dominazione britannica, quanto nell’opposizione alla colonizzazione israeliana.

Le palestinesi hanno resistito in una duplice lotta all’oppressore: contro il colonialismo d’insediamento sionista, che perpetrava violenze e stupri nella funzione di affermare il proprio potere; la lotta al sistema patriarcale radicato nella società palestinese, che faceva emergere la profonda complessità di una vita subalterna nella subalternità.

Le immagini e i video che ci arrivano dalla Palestina in questo momento rappresentano l’apice più violento di un genocidio che va avanti da oltre 75 anni e che noi denunciamo da sempre, nonostante le continue censure e la mancata solidarietà da parte di molti di quei movimenti sociali e politici con cui abbiamo costruito percorsi che ci hanno visto condividere spesso le stesse piazze.

Ci chiediamo dove siano quindi, anche solo per coerenza politica, quei movimenti femministi occidentali che in questo momento stanno tacendo di fronte a un massacro che passa in mondovisione. Dove sono quelle attiviste che si battono per il diritto alla salute delle donne marginalizzate e razzializzate e che non prendono in considerazione la situazione a cui sono soggette le donne palestinesi? A Gaza, oggi, per esempio, si contano circa cinquantamila donne incinte, di cui cinquemila in attesa di partorire nel prossimo mese. Donne che stanno scappando dai bombardamenti e che si ritrovano, come ogni gazawi, senza acqua, cibo, elettricità e servizi igienici. Donne che, in caso di sopravvivenza, partoriranno in ospedali bombardati e saturi di pazienti. Ad oggi, infatti, sono 29 i centri di cura colpiti e 23 le ambulanze bombardate. Se da una parte è vero che non siamo numeri e che ognuna di noi ha una storia che merita di essere raccontata, dall’altra vogliamo utilizzarli come veloce reminder: dal 7 ottobre a oggi sono stati uccisi più di 4650 palestinesi, di cui 1756 bambini e 967 donne. Un numero destinato a crescere considerati i bombardamenti senza tregua e la soglia dei feriti che sale a quota 14.245, di cui 2000 bambini e 1400 donne. Un altro dato molto preoccupante ci parla di tutte quelle donne, giovani e non, affette da patologie oncologiche (Gaza, infatti, rientra nella lista delle 50 aree con il più alto tasso di tumori) le quali non riescono a ricevere le giuste cure o le tempestive diagnosi. Ottobre sappiamo bene essere il mese della prevenzione del tumore al seno e le attiviste dei movimenti femministi che si occupano del diritto alla salute non possono chiudere gli occhi di fronte a donne a cui è negato – a causa dell’occupazione sionista e delle politiche di apartheid conseguenti – qualsiasi tipo di strumento volto a curarsi in maniera dignitosa. Eppure, nonostante ciò, è evidente la mancata presa di posizione da parte di chi non ha esitato a sostenere la resistenza delle donne in altri contesti.

Il supporto alla resistenza palestinese che in queste settimane si sta muovendo in tutto il mondo si sviluppa, cresce ed emerge grazie alla nostra guida e presenza. Anche in questa situazione di forte repressione dove siamo, come palestinesi in diaspora, mandate via, zittite, censurate – ne rappresentano casi di rilevanza la premiazione rimandata della scrittrice Adania Shibli per il romanzo “il dettaglio minore”, che tratta la storia vera di una beduina palestinese violentata e uccisa dai soldati sionisti e l’arresto di Mariam Abu Daqqa, militante del FPLP, a Marsiglia – è stata una delusione sentire il silenzio di chi condivide le nostre stesse lotte, ma ci ha aperto gli occhi ad una considerazione: bisogna fare ancora tanti passi in avanti per una radicale decostruzione dei principi coloniali e razzisti radicati nella mentalità occidentale.

Vi invitiamo dunque a intraprendere questa nuova fase di un percorso femminista che accolga e ascolti le rivendicazioni delle Compagne palestinesi, a partire dalla manifestazione nazionale indetta a Roma per il 28 ottobre, nella quale vi aspettiamo in piazza accanto a noi.

Continueremo nella duplice lotta all’oppressore patriarcale e sionista.

Le compagne palestinesi in Italia

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

femminismoFEMMINISMO DECOLONIALEpalestinaPATRIARCATOrazzismosionismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.