InfoAut
Immagine di copertina per il post

Note post-elettorali: Grillo, modello-sicilia e movimenti

Seppur gli scenari possibili siano molteplici e la via verso la “grande coalizione” sia fortemente desiderata da Napolitano, la volontà diffusa tra i partiti di evitare il ritorno alle urne potrebbe divenire una effettiva spinta alla nascita di un governo tutto targato Bersani. A quel punto non sarebbe da escludere la strategia dei dirigenti del Pd di provare a replicare quanto portato avanti da Crocetta all’Assemblea Regionale Siciliana. Il tutto a cominciare dalla condivisione delle responsabilità di amministrazione, che in Sicilia ha consegnato ai cinque stelle il vicepresidente vicario dell’assemblea (Venturini), cariche istituzionali e la presidenza della commissione ambiente (Trizzino). Così sui giornali si fa oggi spazio il richiamo a mosse quali “l’appoggio esterno” così come ha funzionato in Sicilia con un connubio che ha finora prodotto l’approvazione della finanziaria regionale da parte del M5s dopo aver costretto Crocetta a rivedere le posizioni del governo sulla questione Muos. Certo non è scontato che a livello nazionale possano reggere a lungo termine i precari equilibri che sostengono il governo siciliano, vista la maggiore complessità della fase e degli interessi in gioco che si traduce in ingovernabilità senza via d’uscita.

Ma appunto, la appena citata vicenda Muos ci porta direttamente alla successiva ma non secondaria questione che vogliamo qui affrontare. Qualche giorno prima delle elezioni Lele Rizzo, sulle nostre pagine scriveva: “la Valle è vaccinata rispetto alle elezioni e ai percorsi istituzionali, dimostrando diffidenza e non associandosi a nessuno” indicando non una posizione di distacco ideologico dalle ipotesi istituzionali, ma piuttosto una sana diffidenza basata sulla necessità dell’autonomia delle lotte (di quella NoTav in particolare) e di rapporti basati sul radicamento e sulla forza che sono in grado di esprimere. Proprio grazie a tali rapporti la Valle è stata in condizione di conoscere “i 5 stelle non per il programma che portano avanti ovunque, basato sulla legalità e gli altri punti che lo compongono, ma al contrario, li ha conosciuti per la partecipazione a momenti di lotta e percorsi che poco hanno a che fare con quello spirito giustizialista che li caratterizza sempre”.

Il nodo centrale che vogliamo qui far emergere è che in presenza di percorsi di lotta forti e maturi lo spauracchio grillino non può riuscire a sussumere gli antagonismi e le conflittualità. Inoltre, la presunta natura di “garanzia sistemica” (che in tanti oggi gli imputano), ma soprattutto il ruolo di potenziale blocco nello sviluppo delle lotte, viene smentita dal fatto che i loro più grossi risultati elettorali arrivano perlopiù da territori in cui movimenti forti ci sono (vedi Val di Susa).

Tornando alla questione Muos, il movimento sa bene che le revoche delle autorizzazioni alla costruzione sono figlie della pressione e della forza sociale espressa dai blocchi quotidiani ai lavori. L’auspicio è che il movimento faccia sua quella consapevolezza per cui in assenza di lotta la rappresentanza di governo non promette nulla di buono e l’M5s assume il modus operandi à la Pizzarotti già analizzato rispetto all’esperienza parmigiana. Se il movimento NoMuos riuscirà a fare propria quella diffidenza nell’operato istituzionale non resterà che interagire con gli attivisti No-Muos del cinque stelle per accrescere le lotte.

Lo spazio che il M5s ruba (?), piuttosto, è quello della rappresentanza. Che poi è una vecchia questione. Dire che Grillo garantisca continuità e rinnovamento al sistema attuale ci pare una banalità tanto lampante quanto quella incarnata in passato dalle ipotesi “social forum” e “arcobalene” o adesso da quelle “arancioni”. Il punto qui è, come è sempre stato, nella capacità delle lotte e dei movimenti di esprimere proprie posizioni e di portarle, attraverso rapporti di forza determinanti, a piegare le scelte dei governanti.

In altri termini, nell’attuale stato liquefatto del sistema politico italiano, questi soggetti (ancora da verificare in incisività, sicuramente non rivoluzionari rispetto al sistema politico nel complesso ma altrettanto sicuramente destabilizzanti per l’attuale scenario partitico e per gli equilibri della governance del paese) possono diventare strumenti o comunque veicoli per le mobilitazioni. Vedi, ancora, Val di Susa.

Se è vero che l’eterogeneità dei soggetti elettori di Grillo attraversa composizioni simili a quelle che in altri territori hanno dato luogo a mobilitazioni di massa e proteste trasversali, è vero anche che non possiamo pensare per sottrazione sostenendo che l’assenza di queste in Italia sia solo frutto delle presenze grilline sui territori. Sarebbe forse l’ennesimo modo di sfuggire ad analisi materialiste su scelte e posizionamenti, passati e futuri. Dimenticando la necessità della produzione di soggettività antagoniste dimentichiamo anche che i movimenti, l’antagonismo, l’autonomia sono una cosa, la rappresentanza, vecchia o nuova, un’altra.

Infoaut Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioniM5snomuossicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Il Ponte sullo Stretto è uno specchietto per allodole”. Calabria e Sicilia si preparano alla manifestazione popolare

Il ponte sullo Stretto” tra la Calabria e la Sicilia è uno “specchietto per le allodole.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.