InfoAut
Immagine di copertina per il post

Osando l’impossibile

Riprendiamo l’editoriale di Univ-Aut.org sulla giornata di lotta contro l’Unione Europea del 25 marzo a Roma, scritto per mettere a fuoco alcuni degli aspetti più controversi di quella giornata, in articolare l’atteggiamento nei confronti dei dispositivi di controllo del ministero degli Interni e la riflessione su quali piazze abbiano davvero cercato di attaccare il nemico UE e quali ne siano, in fin dei conti, semplici stampelle. Buona lettura.

 

La giornata di contestazione all’Unione Europea del 25 marzo a Roma si è presentata con un potenziale politico importante: l’occasione di dare forma plastica e concreta all’inimicizia e all’ostilità verso le politiche che la UE rivolge contro uomini e donne fin dalla sua fondazione, e che negli ultimi anni – caratterizzati dalla crisi economica e sistemica – si sono fatti sempre più insopportabili e pesanti.

Un potenziale colto con intelligenza dai movimenti e dai territori del No Sociale che, forti della sfida vinta con la manifestazione del 27 novembre a Roma e il successo della campagna per il No Sociale al referendum costituzionale, hanno saputo avviare un percorso di critica e conflitto contro le istituzioni internazionali della UE. Ponendosi l’obiettivo di rappresentare e dare corpo e sangue alle tendenze di rifiuto delle politiche di austerità e impoverimento, al bisogno di riscatto delle giovani generazioni di precari e studenti, alla libertà di movimento conquistata a caro prezzo dai migranti che tentano di superare le frontiere della Fortezza Europa.

Era una piazza difficile, senza dubbio. Ma il coraggio unito alla determinazione politica ha portato dopo importanti assemblee nazionali tenutesi a Roma, nella Marche con Abitare nella Crisi, a Bologna con “tempo di riscatto”, a qualificare la giornata di lotta nella sua valenza politica anche a partire dall’apparente distanza siderale determinata dalla stanza dei bottoni dei burocrati della UE dalle sofferenze da loro prodotte sulla vita di milioni e milioni di uomini e donne. Il tutto avveniva in un clima di martellante europeismo narrato come l’argine necessario all’avanzata dei nazionalismi e dei populismi, quando sappiamo che queste posizioni sono utili l’una all’altra per mantenere il dominio dell’UE della finanza e del grande capitale sulle popolazioni, ed entrambe non disdegnano – sebbene con tonalità differenti – di soggiogare il migrante, di umiliare il povero, di massacrare il precario.

Aver legato il percorso con una chiara e netta posizione contro il nazionalismo e la lucida consapevolezza politica dell’irriformabilità della UE ha prodotto uno spazio di movimento inedito e in discontinuità con i punti di vista più tradizionali che si sono articolati durante la giornata, la quale nel suo complesso dalla mattina alla sera ci sembra aver mostrato non pochi limiti e debolezze di cui il governo Gentiloni ha approfittato per sperimentare un passo in avanti nella prassi della scienza dell’ordine pubblico.

Narrare la piazza per la riforma di sinistra della UE (alla presenza di Libera del “siamo tutti sbirri” si accompagnava quella del ministro Orlando co-firmatario del decreto Minniti, che per coerenza sarebbe dovuto essere cacciato a pedate) come una piazza di movimento, ha offerto al ministro dell’Interno una prima possibilità di mettere a valore lo “screening ideologico” e la differenziazione, così come l’assetto quasi liturgico del corteo del concentramento a Piramide ha permesso alla questura di dettarne ritmi e tempi, provocando con centinaia di celerini una parte del corteo ritenuta troppo lenta, mentre davanti altri, veloci, raggiungevano la piazza della Bocca della Verità. A testa alta e in cordone la provocazione questurina è stata respinta ma il dato dell’accettazione di un percorso depotenziante il valore politico della giornata imposto dalla questura e accettato dagli organizzatori della manifestazione resta e, su questo limite, bisognerà riflettere per le future occasioni.

Il focus del ministro degli interni Minniti d’altronde si è concentrato sul percorso che con maggiore intransigenza ha avuto il merito di cogliere i dati materiali e non ideologici della critica all’Unione Europea e all’emergere del nazionalismo, presentando in piazza le istanze concrete del conflitto sociale legato alle giovani generazioni di studenti e precari, inquilini resistenti e occupanti di casa proveniente da tutta Italia, e operai della logistica insieme a numerosi attivisti e attiviste impegnati in variegate espressioni delle resistenze sociali.

Contro queste esperienze si è scatenata la criminalizzazione a mezzo stampa e la repressione preventiva che ha utilizzato il ricorso a più di 2000 identificazioni pre-corteo, all’internamento dentro una sorta di CIE per quasi 200 manifestanti, a fogli di via e perquisizioni, fino ad un sostanziale apparentamento con il jihadismo costruito mediaticamente attraverso il mix tra il post-attentato di Londra e “l’allarme” per la giornata di Roma. E’ bastata la presenza delle istanze più alte e critiche al disgraziato presente di fame, sofferenze e lutti provocato dall’ordine della UE per smascherare “il sovrano”, nudo delle sue vesti di democrazia formale, e armato fino ai denti di dispositivi repressivi così detti “non convenzionali”.

A ben vedere nel resto d’Europa le scene che abbiamo visto a Roma sabato scorso sono la norma, e francamente in un contesto mediatico e politico del genere sarebbe invece stato sorprendente un atteggiamento poliziesco diverso da questo. Di conseguenza deve essere rinnovato l’impegno collettivo a fare in modo che il Re Nudo si mostri inefficace a mettere in discussione la libertà di dissentire dal presente nelle forme che gli sfruttati e le sfruttate ritengono più utili.

Del resto l’emersione di Minniti a unico esponente politico in prima pagina sui giornali e nel dibattito pubblico rende bene l’idea della fase in cui ci troviamo. Un Partito Democratico allo sbando dopo la Caporetto del 4 Dicembre ha imposto al paese un governo tecnico de facto, dove Gentiloni non può far nulla che non sia gradito ad un Renzi fintamente messosi da parte. L’unico imperativo dell’esecutivo è assicurare la transizione verso la prossima tornata elettorale assicurandosi che la situazione politica resti tranquilla. Come di consueto in queste fasi, emerge la Ragion di Stato ad approvare tutti quei provvedimenti che un governo “politico” difficilmente potrebbe far passare.

Il decreto Minniti è l’esempio di questo modo di agire, e dovremo necessariamente capire come riuscire ad attaccarlo per evitare che si trasformi in dispositivo permanente di controllo, consuetudine dello Stato oltre i singoli equilibri politici. Nel farlo, dovremo rifiutare però di stare all’interno del recinto dove quel dispositivo vuole rinchiuderci: proprio come abbiamo fatto il 25 marzo dobbiamo osare anche l’impossibile per segnalare “ai nostri” che vivono il disagio abitativo, la precarietà diffusa, le mille forme di impoverimento che c’è chi ostinatamente si contrappone, lotta e resiste, senza mai chinare il capo o sottrarsi alle proprie responsabilità anche davanti al rischio.

D’altronde nel tempo del riscatto possibile è giusto e legittimo osare l’impossibile. Ciò ha significato anche ritenere il 25 marzo un momento quasi dovuto dove tentare con ogni mezzo l’azione della critica e della contestazione, e in un clima dove tutti i media hanno imposto la narrazione della paura, lo spezzone che abbiamo contribuito a costruire è stato quello più ricco di energie conflittuali provenienti dalle lotte concrete e soprattutto di giovani precari e studenti che hanno avuto uno spazio non addomesticato per poter esprimere la propria rabbia. Vogliamo quindi partire da qui per immaginare altri ritmi del tempo di riscatto che ci porteranno a nuove contestazioni e giornate di conflitto sociale.

Aver raggiunto la Bocca della verità a testa alta e in cordone e guardando fisso negli occhi la macchina repressiva che aveva determinato il regime di paura, selezione, prevenzione e controllo del conflitto sociale è un dato da cui ripartire assumendo criticamente anche i limiti complessivi di una giornata di mobilitazione irregimentata tra differenziazione e liturgia. Non vogliamo avanzare l’ipotesi per cui il dispositivo degli interni diventerà norma, che troppo si accompagna al “si salvi chi può”, ma neanche ritenere effimera l’eccezione della dimostrazione di forza dello stato utile solo ad assuefarci alla repressione e al controllo sociale, riteniamo infatti che quanto accaduto sabato scorso debba spingere i movimenti sociali ad esprimere una rinnovata intelligenza creativa dell’iniziativa e a massificare e potenziare il coinvolgimento di molto e molte nei percorsi dei conflitti e delle resistenze.

E’ chiaro che lo scarto non si dà nei termini dell’invenzione geniale del singolo attivista e neanche di qualche centinaia di manifestanti in più, al contrario lo scarto si può dare solo continuando con ostinazione a osare l’impossibile all’interno dei contesti sociali dove insistono le militanze.

Per quanto ci riguarda infatti l’ipotesi di iniziativa all’interno degli ambiti giovanili più colpiti della precarietà e dall’università azienda resta uno degli assi decisivi per costruire collettivamente la leva antagonista e fare in modo che le misure tra i grandi organismi internazionali e la propria condizione di precario e sfruttato si accorcino per meglio colpire la controparte, d’altronde come centinaia di studenti e studentesse a Bologna hanno imparato nelle ultime settimane, le barricate non servono solo a difendersi, ma camminandoci sopra si vede meglio l’orizzonte.

Individuare territorialmente le articolazioni, le collocazioni del potere e lì situatamente romperle per aprire gli spazi dell’allargamento. Alla ricerca dei tornelli in ogni città. Nel tempo del riscatto possibile continuiamo a dar adito, ad incitare l’ingovernabilità. L’assemblea studentesca del 12 marzo a Bologna ha rappresentato un momento di notevole importanza da non disperdere ma da confermare come metodo di confronto, organizzazione e generalizzazione delle istanze sociali che si esprimono nei territori. Oltre le specificità, in cammino collettivo dentro e contro l’università, le scuole, i luoghi di lavoro e le metropoli.

Così, più maturi a partire dai limiti e dai punti di forza di questa importante giornata di lotta, invitiamo tutti e tutte a prepararsi per una nostra primavera politica attrezzandoci di sano realismo… quello che sa osare l’impossibile!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione