InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ostia: mafia, fascisti e polizia 2.0

Siamo alle solite. Aggressione di Casapound Ostia contro un volontario dell’associazione L’Alternativa Onlus. In 5 contro 1, in pieno giorno, a pochi passi dalle forze dell’ordine. Accade il 31 Gennaio, vicino la sede centrale del X Municipio. Questi “leoni” hanno seguito e poi picchiato il ragazzo, il quale ha due costole inclinate e 15 giorni di prognosi. La persona aggredita non è militante dei centri sociali ma un semplice ragazzo che lavora con un’associazione di chiesa, dedita a portare le coperte ai barboni. In risposta, Ostia scenderà in corteo Sabato 11 Febbraio alle ore 15:30 dalla Stazione Lido Centro.

Questa vicenda accade pochi giorni prima di una sentenza che ha condannato a 3 anni e 4 mesi di carcere Ferdinando Colloca. L’eclettico artista, soprannominato il “Guru”, è stato candidato alle Regionali del 2013 per Di Stefano e ha rappresentato l’espressione elettorale di Casapound Ostia. Il 2 Febbraio il giudice ha riconosciuto la tesi della Procura, condannando con l’aggravante del metodo mafioso, tutti gli imputati nel processo sull’assegnazione della gestione dello stabilimento balneare “Orsa Maggiore”. Dentro questo calderone, dove è caduto il “Guru” di Casapound, troviamo membri del clan Spada e l’ex direttore dell’ufficio tecnico e dell’unità operativa ambiente del Municipio X. Il legame Casapound-Spada è una storia vecchia a quanto sembra. Questo legame diventa pubblico il 6 Gennaio 2016, quando organizzano una giornata di attività insieme nel parco di Piazza Gasparri.

Il 23 Dicembre 2016 è arrivata invece la condanna a 4 anni per il commissario di polizia Antonio Franco. Al vertice del commissariato di Ostia per molti anni, la condanna avviene per peculato, falso e truffa. In un altro procedimento è accusato di corruzione, in relazione alla risoluzione di pratiche amministrative per conto di Mauro Carfagna, titolare di quattro sale giochi di Ostia. Vicende che risalgono a controlli della polizia nei locali di Carfagna, uno dei quali frequentato da Ottavio Spada. La corruzione porta al collegamento con la giornalista Silvia Gonfloni, amante dell’ex commissario e direttrice del giornale “Il Quotidiano del Litorale”. Questo giornale ha fatto la campagna elettorale per Casapound alle Comunali di Roma del 2016.

Campagna elettorale dove la più votata per Casapound è stata Carlotta Chiaraluce (32 anni) con 1344 preferenze. La famiglia Chiaraluce, una famiglia storica di Ostia con aziende e interessi sul litorale romano, è la stessa famiglia che probabilmente ha tra le sue disponibilità le mura della sede di Casapound Ostia. Precedentemente quella stessa sede è stata la sezione del Popolo di Roma e poi La Destra di Storace. La trasformazione ha seguito le scelte politiche della giovane rampolla della famiglia Chiaraluce. Con l’amore per Luca Marsella è nata la sede di Casapound Ostia.

Luca invece è un ragazzo problematico. Vittima di bullismo tra i banchi di scuola, per mano di un futuro dirigente del Pd locale, Luca ha trovato sfogo alla sua timidezza nel fascismo del terzo millennio. Lui è stato da sempre il “ducetto” di zona per conto di Casapound. Nel suo excursus sono tanti i momenti imbarazzanti che ha vissuto Casapound Ostia e sarebbe sbagliato non dare il merito a Carlotta Chiaraluce, per il suo “influsso positivo” sulla presentabilità dell’irrequieto Marsella. Purtroppo il ragazzo rimane un caso disperato e patologico: Ostia ha pagato e paga l’imbecillità costante di questo soggetto e della struttura di cui è portavoce. A seguire facciamo un elenco incompleto delle aggressioni documentate di Casapound Ostia.

Il 22 Aprile 2010, attivista di Ostia viene aggredito da alcuni fascisti mentre attaccava manifesti sul 25 aprile 

2° Settembre 2011, aggressione agli studenti del liceo Anco Marzio 

3° 10 Gennaio 2012, aggressione agli attivisti di Rifondazione Comunista 

4° 23 Febbraio 2012, aggressione agli attivisti del Teatro del Lido di Ostia 

5° 11 Maggio 2015, colpito ragazzo perchè indossava una maglietta della “Spartak Lidense” 

6° 25 Aprile 2016, aggressione fascista presso EXDEPò di Ostia 

7° Maggio 2016, aggressione studenti del liceo Democrito 

8° 24 Maggio 2016, testata in volta al rappresentante d’istituto del liceo Labriola 

Nella peggiore tradizione italiana, i fascisti fanno il lavoro sporco. La contiguità tra informazione, polizia, criminalità e Casapound Ostia, disegna un quadro inquietante ancora tutto da svelare. Strumentalizzano le difficoltà di una periferia abbandonata, per costruire sull’odio il loro consenso. Nella solitudine di questa fase, abbiamo visto diverse persone cedere all’arroganza di questa gente. Ancora una volta dobbiamo ricordare invece la natura di questa feccia fascista. Ma soprattutto dobbiamo ricordarci un elemento di base, valido a Ostia come in ogni angolo d’Italia. Finchè ci sarà un fascista sulla faccia della terra, ci sarà un buon motivo per essere antifascisti.

Vedi anche: Ostia: mafia, fascisti e polizia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ramy: a un anno dall’inseguimento mortale dei carabinieri Milano non dimentica

A Milano lunedì 24 novembre, si ricorda Ramy Elgaml, giovane ucciso al termine di un inseguimento di ben 8 km da parte dei carabinieri tra viale Ripamonti e via Quaranta, un anno fa; schianto che portò anche al ferimento, grave, di un altro giovane, Fares Bouzidi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Mohamed Shahin libero subito!

Ripubblichiamo e diffondiamo il comunicato uscito dal coordinamento cittadino Torino per Gaza a seguito della notizia dell’arresto di Mohamed Shahin, imam di una delle moschee di Torino che ha partecipato alle mobilitazioni per la Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il caso di Ahmad Salem, in carcere da 6 mesi per aver chiamato alla mobilitazione contro il genocidio

Ahmad Salem è un giovane palestinese di 24 anni, nato e cresciuto nel campo profughi palestinese al-Baddawi in Libano, arrivato in Italia in cerca di protezione internazionale e che dopo il suo arrivo, si è recato a Campobasso per presentare richiesta di asilo politico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.