InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prime valutazioni sul voto siciliano

||||

Non sono ancora stati scrutinati la totalità dei seggi. Ci limitiamo, dunque, ad analizzare il voto Siciliano, solo considerando i voti ricevuti dalle liste e dai candidati presidente. Rimandiamo di qualche ora un approfondimento che possa permetterci di fare un ragionamento più complessivo sulle regionali in Sicilia.

Durante ogni tornata elettorale i portavoce di tutti gli schieramenti, e i giornalai che per questi si schierano, hanno il compito di rappresentare e raccontare, nonostante tutto, lo stato di salute delle forze politiche per la quale sono chiamati ad intervenire. Artifici dialettici che riportano numeri, parallelismi con tornate elettorali di anni precedenti o con sondaggi locali e nazionali.
La verità però è, come al solito, molto lontana dal racconto asettico che questa gente continua a proporre. La verità è che non ci sono solo le segreterie di partito, che non ci sono solo gli elettori che votano questo o quello. La verità è che le elezioni regionali siciliane non possono essere riassunte dal solito teatrino del post che va in onda durante la maratona di Mentana.

Tra le tante cose dette ancora una volta l’elemento centrale di queste elezioni è l’astensionismo ma, probabilmente, quello che viene detto a riguardo si attiene ad un retorica che rientra perfettamente negli interessi di chi partecipa al gioco elettorale. E quindi tra gli altri, il voto come dovere e come unico strumento concesso e consentito per la partecipazione alla vita democratica del paese. Anche a questo giro,però, l’astensionismo si attesta oltre il 52%. Su 4.661.111 aventi diritto solo meno della metà ha scelto di votare. Questo vuol dire un po di cose, una un po meno importante ci dice che il presidente della Regione Sicilia può essere eletto con soli 800.000 voti circa. L’altra è che il sistema della rappresentanza così fatto, pensato e organizzato ha sempre meno appeal. Cioè sempre meno sono quelli che credono sia uno strumento utile ad incidere nell’immediato, utile a modificare concretamente la realtà. Solo un’anno fa in occasione dell’appuntamento referendario che sancì le dimissioni di Renzi, l’affluenza registrata fu superiore del 10% rispetto a quella odierna per le elezioni regionali. Percentuali che salgono in maniera consistente tra i giovani e che ci dicono che in quel caso l’affluenza fu superiore perché il voto avrebbe avuto un riscontro immediato ed effettivo rispetto alla tenuta del Governo Renzi.

Pare, inoltre, che il voto sia diventato una necessità esclusiva di chi fa parte della rete di conoscenze e interessi di una casta e questi, proprio durante le elezioni vanno difesi e coltivati. Questo voto, infatti, è proprio un voto d’apparato su cui i candidati sanno di poter contare, voti che sembrano bastare alle forze politiche e che in Sicilia vedono cristallizzare nuovamente un centro-destra risorto e assolutamente in forma per affrontare le prossime politiche.
Questi voti d’apparato non sono i voti di chi vive i quartieri i popolari e neanche degli abitanti delle regioni più depressi dell’isola dove l’affluenza si è fermata al 39% e ad avere piu preferenze è stato Cancelleri.

Oltre questo al momento possiamo solo rilevare come questa tornata elettorale sia servita al PD e a Forza Italia da prova generale per le mosse strategiche da mettere in campo alle prossime elezioni politiche per riuscire a frenare l’avanzata del M5S. Il Partito Democratico, infatti, pur di non far vincere i cinque stelle ha preferito far vincere il candidato presidente del centro destra. I risultati dovuti al voto disgiunto per le liste che sostenevano Micari ne danno un segnale.

Infine sembra obbligato un accordo tra il centro-destra e il PD dovuto ad una divisione dei seggi con non garantisce la maggioranza a nessuno. Rimandiamo ancora una volta alle ore successive alla chiusura degli scrutini un approfondimenti che ci permetta di fare un’analisi legata a divisioni geografiche, anagrafiche e sociali in riferimento al voto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: Erdogan tenta di delegittimare la vittoria di Dem nel sud-est del paese. Manifestazioni e scontri

Proseguono i tentativi del sultano Erdogan e del suo partito AKP di delegittimare i risultati espressi nel voto per le elezioni amministrative del fine settimana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Costante trumpista: la guerra civile latente negli Stati Uniti

In molti avevano creduto che dopo i fatti di Capitol Hill il trumpismo come fenomeno politico sarebbe stato archiviato, presentandosi al limite nelle forme di un estremismo suprematista tanto più radicale quanto residuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.