InfoAut
Immagine di copertina per il post

Regionali e dintorni: le armi segrete che non ci sono

Non a caso quindi a Renzi il risultato elettorale in Emilia e in Calabria va benissimo: nella frammentazione generale il Pd ha un brand riconoscibile, che con l’astensione vale numericamente il doppio, uno zoccolo indentitario che vota di tutto, delle categorie sociali e professionali in grado di mobilitarsi il minimo necessario per prevalere. E a fare business sul risultato elettorale, ça va sans dire, oggi su piazza nessuno è meglio dei ragazzi di Matteo. Certo, bisogna anche saper tenere la scena. Ma si ascoltino le parole di Guerini, vice-segretario del Pd, tutte di circostanza: “valuteremo nelle prossime settimane il dato dell’astensione”. Vista la retorica renziana del decidere subito, e su tutto, il messaggio è chiaro. E suona come un “l’astensione ci va benone così solo che non possiamo dirlo”. Chi dovrà capire, tanto, capirà. Stiamo parlando infatti di un partito, il Pd, che poche settimane fa ha dovuto constatare un dato choc. Ovvero che quattro quinti circa degli iscritti non hanno rinnovato la tessera. Il dato elettorale, crollo dell’affluenza e dei voti nella roccaforte emiliana, unito a quello sulle tessere, altro crollo, avrebbe fatto lanciare un sonorissimo allarme a qualsiasi partito tradizionale. Ma stiamo parlando, appunto, di un partito tradizionale, legato alla rappresentanza diretta degli interessi sociali. Questo genere di aggregazioni è entrato in crisi, in Italia, un quarto di secolo fa. E non da segni di rinnovamento. Tanto da far entrare in crisi non solo la rappresentanza ma anche, per assenza di soluzioni praticabili, chi parla di crisi irreversibile della rappresentanza. Quello che deve infatti colpire, dal dato emiliano è questo: un presidente di regione (Errani) dimessosi per malaffare, una polemica fortissima sull’articolo 18 che spacca in due il centrosinistra (non solo a livello di residui quadri ma anche di elettorato diffuso), un candidato Pd (Bonaccini) invischiato in una vicenda di avvisi di garanzia fino a pochi giorni dalle primarie. Cosa accade? Esce l’unico dato che interessa ai renziani ovvero vincere le elezioni. E gli altri possono tranquillamente dire cosa preferiscono.Nel renzismo c’è libertà di parola. Specie per chi si sfoga o impprovvisa fuori dai circuiti di potere che contano, s’intende.

Renzi è un ribassista politico quanto lo è, sul piano delle scommesse in borsa, il suo socio Davide Serra. Come quest’ultimo ha infatti guadagnato dal crollo delle azioni MPS, Renzi guadagna dal crollo dell’affuenza elettorale. Poi possono, di conseguenza, anche crollare un sistema economico e uno politico. Qui il nichilismo è razionalmente conforme allo scopo, e alla vorace rete di interessi che lo sostiene, tanto qualche esperto in marketing, che fa sceneggiatura sugli interessi privati che farebbero bene all’interesse collettivo, lo si trova sempre per raccontare qualcosa all’elettorato. In Calabria poi il passaggio della gestione di determinati interessi sul territorio è già avvenuto con la naturalezza della vittoria Pd nel deserto . Del resto quando lo stesso presidente del senato dice che lo stato colloquia, ancor oggi, con la mafia non si vede perché debba, in futuro, mancare un certo dialogo in Calabria. Magari il Pd smentisce clamorosamente, e guai a dispiacersene, ma l’impressione forte è che se il Partito Democratico si è fatto infiltrare dalla ‘ndrangheta in Lombardiahttp://www.lastampa.it/2014/10/28/italia/cronache/le-mani-della-ndrangheta-sulle-grandi-opere-arrestate-persone-tra-lombardia-e-calabria-CjfOMmz4YhJSDj1PqhfRiL/pagina.html non si vede come il partito leggero, in Calabria, non debba farsi infiltrare anche dove la ‘ndrangheta ha sede. Soprattuto quando il business del partito leggero, infiltrabile per eccellenza, e quello della ‘ndrangheta coincidono sul terreno delle grandi opere. Intanto il PD diventa il referente praticamente unico del potere politico calabrese, con qualche macchia di NCD, dopo il crollo di Forza Italia.

I punti deboli di Renzi? Nell’ottica del business ha la tendenza a non fare prigionieri. Il che porta ad accumulare troppi nemici sia in politica che nelle banche e nell’economia. Il protagonismo di Diego della Valle, che vuol fondare un suo movimento antirenziano, va letto quindi non solo in termini personali ma anche di un più vasto fenomeno, di rigetto verso Renzi, in settori dell’Italia che conta. Dal punto di vista del consenso identitario, e quello verso ceti che lo votano sopravvalutandolo, Renzi è poi debole quando dà l’impressione di avere un’arma segreta che salva il paese. Arma segreta, oggi simboleggiata dai poteri taumaturgici che si vogliono contenuti nel Jobs act, che invece non esiste. Renzi non è Clinton nel senso di un progressista, espressione del rigonfio della bolla finanziaria americana degli anni ’90, che trova il modo di riempire le tasche dei propri concittadini almeno per una stagione. Tanto che uno dei suoi avversari, il reverendo Jesse Jackson, teorizzò che anche i ceti più poveri dovessero convertirsi all’acquisto diffuso di azioni così come promosso dalle Clintonomics. Politiche che, dalla corsa all’acquisto dei titoli tecnologici in poi, trovarono un’arma segreta di arricchimento diffuso. Tali non certo da invertire la tendenza alla diminuzione del potere di acquisto degli americani ma, almeno, in grado di soddisfare la contingenza di un periodo. Renzi non ha questo genere di arma segreta. Offre solo un crollo generalizzato della società italiana, costellata di segni “meno” in ogni settore strategico, da cui Renzi sa trarre profitto da ribassista della politica quale è. Ma prima o poi questa assenza di prospettive, finora colmata da una comunicazione politica compulsiva, si farà sentire. Viste entità e permanere della crisi non si dovrà aspettare 20 anni come con Berlusconi.

Pensare però che l’astensionismo condizioni l’attuale maggioranza nel Pd significa quindi avere capito poco dei processi in atto. Non c’è alcun potere di condizionamento passivo (dalle norme costitutuzionali, all’astenzione ai veti del sindacato) in grado di imporsi su un fenomeno come quello renziano. Fenomeno che vive, basta vedere i dati elettorali, di astensione. Anche il 41 per cento delle europee è stato ottenuto con una astensione, anch’essa, superiore al quaranta per cento. Il renzismo o implode, perché la propaganda si blocca, o esplode perché attaccato nelle zone sensibili. Il condizionamento ha vita breve. Landini e Camusso, all’inizio molto diplomatici con Renzi, ne sanno qualcosa personalmente. La costituzione è già stata liquidata da Bersani, col pareggio in bilancio del 2012, e così la strada è spianata.

Certo un’astensione così forte può far prendere degli abbagli. Anche perché quattro anni fa l’Idv sembrava, sempre alle regionali, un panzer inarrestabile. E’ sparita solo due anni dopo. Questo può valere per la Lega che, per quanti sforzi faccia e risultati ottenga, finchè non riesce a far intravedere quel simbolico lepeniano che da Bressanone a Pantelleria unifica, e sul serio, la destra italiana. Solo allora, a parte le zone dove la Lega è radicata, risultati come quello emiliano possono essere presi sul serio. Perché l’astensione, a differenza di come sostengono, come sempre, gli sconfitti che la considerano un parcheggio di voti che torneranno a casa, può avere esiti imprevedibili. Vale per il movimento 5 stelle, che è un titolo politicamente fluttuante (come è avvenuto per la Lega che è passata più volte dalla centro alla periferia della politica italiana e viceversa) come per Forza Italia. Che però sembra proprio non avere l’arma segreta dell’erede di Berlusconi. A differenza di una astensione da “paese maturo”, e comunque tranquillo, stavolta si intravede il classico fenomeno da devastazione politica neoliberista. Come già visto nella Russia di Eltsin, e nell’Inghilterra della Thatcher: ristrutturazione liberista, crisi e spoliticizzazione si tengono. La teoria degli stomaci vuoti che combinano chissà cosa, cambiando la storia in tempo reale, non andava bene nemmeno nell’Inghilterra delle rivolte contadine, come a suo tempo ha dimostrato magistralmente Thompson. Perchè qualcosa cambi accadere qualcosa che molte forze politiche, in testa tutte quelle definibili di sinistra, stentano a capire e a definire.

Quindi, al momento, nessuna delle forze politiche in campo ha l’arma segreta. Ma tanto meno ce l’ha il Renzi segretario del Pd, e la cosa peserà, ancor meno ce l’ha il Renzi presidente del consiglio.

La “promozione”, questa la parola usata dai principali media, della legge di stabilità da parte di Bruxelles lascia infatti delle criticità degne di nota. Tutte le leggi di stabilità, e prima di loro le leggi finanziarie, lasciano naturalmente delle criticità. Ma, se si vogliono capire i processi politici, è importante capire di quali criticità occuparsi. Allo stesso tempo ogni legge di stabilità consolida la rete di relazioni di un potere politico. Il saldo, positivo o negativo, tra criticità emerse e consolidamento della rete di relazioni fa capire se un governo ha un futuro. Letta e, prima di lui, Monti avevano, ad esempio, un ottimo saldo di relazioni a livello continentale ma forti criticità a livello nazionale. Per Renzi saldo positivo e negativo si giocano attorno ad una attesa: quella, appunto, dell’arma segreta. Ordigno economico-finanziario che sarebbe in mano ad un altro attore, il presidente della Bce Draghi, ma che una volta usato salverebbe le sorti del presidente del consiglio e dell’Italia. Ma era già accaduto nella precedente versione, quella in cui l’arma segreta prendeva le forme dell’atomica tedesca, che un potente alleato era atteso all’uso salvando così il regime a Roma. Visto come è andata allora, l’Italia renziana e liberista è avvertita dal precedente. E qui cerchiamo di capire. Prima di tutto constatando che, con una legge di stabilità che tocca il 35 miliardi di euro ed è pienamente recessiva, il governo Renzi pone al segretario del Pd Renzi dei problemi di implosione politica. Problemi che oggi, il segretario del Pd sa ben governare ma sui quali non c’è da scommetere per il domani. Allo stesso tempo la stessa Bce, tra le voci delle differenti anime che la abitano, ha fatto capire che gli interventi della banca di Francoforte è molto difficile che servano per la mitica “crescita”. L’arma segreta Mario Draghi serve quindi per le banche, quando funziona (viste le crisi strutturali di quel genere di istituto). Ecco quindi che l’approvazione rapida del Jobs Act, entro 4 mesi ossia la prossima analisi del sistema Italia da parte di Bruxelles, può rivelarsi anch’essa un’arma segreta che non c’è. Sia a Bruxelles, che puo’ ben vedere come il pacchetto lavoro non rilanci la mitica crescita, sia in Italia dove sarà chiaro che il combinato di provvedimenti Renzi produce slide ma non posti di lavoro.

Ma la madre di tutte le armi segrete che non c’è, per il Renzi premier, è la riduzione del debito. Problema vero, taciuto, e destinato a farsi pesante nel 2015 in epoca quindi di fiscal compact. E che ci sia preoccupazione in questo campo lo si capisce dall’attivismo, sulla stampa, di Lucrezia Reichlin. Figlia di uno dei più funesti dirigenti delle stagioni più tetre del Pci, la Reichlin, testa grossa dell’economia mainstream, teorizza la cartolarizzazione del debito italiano. Con un meccanismo simile a quello del botto Lehman Brothers, titoli buoni e tossici mischiati assieme nello stesso prodotto finanziario. Il problema, oltre all’eventuale botto che pagheremmo noi, è che la Reichlin, vicina a Renzi, non trova sponda nel paese dove dovrebbe trovarla per forza: la Germania.

Ecco che Renzi senza armi segrete, e su lavoro e debito, che rivela la sua debolezza strutturale. E se sugli schermi in full HD, il segretario del Pd Renzi festeggia su altri schermi in HD, quelli connessi alle borse, i segni digitali non sono buoni. Sarà per questo che l’economista Sapir ha detto, ad un convegno, che i renziani gli hanno ammesso che considerano come opzione valida l’uscita dall’euro. Notizia bomba, altro che armi segrete inesistenti, totalmente taciuta in un paese dove conta solo la facciata. O il saper frequentare uno studio televisivo come è accaduto ai due Matteo, Renzi e Salvini, entrambi partecipanti a quiz televisivi pochissimi anni prima di quando D’Alema strologava sulle democrazie “mature”.

Tratto da Senza Soste, a cura di Nique La Police

24 novembre 2014

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

regionalirenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal ponte di Messina alla pista da bob

La Webuild dovrebbe costruire lo sliding center di Cortina. La controversa multinazionale è coinvolta in numerosi appalti miliardari e altrettanti scandali internazionali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Elezioni regionali umbre: il risultato non ci stupisce affatto

Il patto giallo-marrone riproposto in Umbria, a pochi mesi di distanza dallo scandalo Sanitopoli era l’ennesimo tentativo di determinati settori di potere umbri di sopravvivere. Ma l’esito era scontato. Ad un sistema di potere para-mafioso , progressivamente e parzialmente si svilupperà un nuovo sistema di potere che segue le stesse logiche, ma con attori diversi. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi contestato a Pavia, celere schierata alla presentazione del libro del segretario dem

In occasione del tour in giro per l’Italia per presentare il suo libro, il segretario del PD ha fatto ieri tappa a Pavia, dove una platea di fedelissimi lo attendeva alla “festa democratica”. Una festa così democratica da aver bisogno della celere per blindare l’ingresso dei giardini dove si svolgeva, allo scopo di impedire che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Renzi contestato a Bologna dai No Salvabanche

Contestazione dei No SalvaBanche questa mattina a Bologna, dove Matteo Renzi era ospite alla Festa dell’Unità per presentare il proprio libro. Nonostante la militarizzazione e i controlli che ormai caratterizzano qualsiasi apparizione pubblica del PD, a interrompere il comizio dell’ex premier è stata una delle risparmiatrici truffate dal decreto Salva Banche, che si è alzata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Catania la Questura ha paura. Pioggia di denunce per la manifestazione anti-Renzi

Ieri la Questura di Catania ha dato notizia di 39 provvedimenti emessi a seguito della manifestazione di contestazione al premier Matteo Renzi a Catania l’11 settembre scorso.    Ci appare quindi necessario ritornare su quella giornata che ha visto scendere in piazza contro Matteo Renzi e il Partito Democratico non di certo i 39 denunciati di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#PanamaPapers: di potenti, off-shore e finanza transnazionale

E servono, strutturalmente, a consentire all’1% di continuare tranquillamente a “surfare” sulla superficie del mondo, utilizzando le vie – più o meno lecite – della finanza internazionale, meglio ancora se offshore. Senza divisioni di nazionalità, posizionamenti partitici, differenze culturali o sociali. Tutte e tutti assieme, appassionamente (e…capitalisticamente, verrebbe da dire). I Panama Papers, sono 11,5 milioni di […]