InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sugli incidenti di Fukushima e Marcoule (2 scritti di Giorgio Ferrari)

 

Nel sito di Marcoule sul fiume Rodano sono state costruite negli anni ’50 le prime centrali nucleari francesi agas-grafite dello stesso tipo di quelle costruite in Inghilterra. Questi impianti (di modesta potenza) sono stati messi definitivamente fuori servizio da più di 20 anni. 

Negli anni ’70 sul sito di Marcoule è stato costruito un impianto per il ritrattamento del combustibile irraggiato che oggi produce anche il MOX (combustibile al plutonio), l’impianto è di proprietà di Areva.

Sempre nello stesso sito è in funzione un altro impianto destinato al trattamento dei rifiuti radioattivi a bassa/media attività chiamato CENTRACO gestito dalla società SOCODEI di proprietà di EDF.

In questo centro i rifiuti vengono trattati con due procedimenti

-fusione di rifiuti metallici

-incenerimento di rifiuti non metallici

I rifiuti trattati in questo centro hanno fino a 20.000 Bq/grammo di contenuto radioattivo

Secondo il comunicato dell’agenzia per la sicurezza francese (ASN) lo scoppio sarebbe avvenuto nel forno per i rifiuti metallici causando 1 morto e 4 feriti.

Ovviamente dicono che non c’è fuga di radioattività. Ma vedremo nei prossimi giorni. In ogni caso va rilevata l’estrema pericolosità di queste tecniche di fusione/incenerimento in quanto a differenza dei procedimenti a freddo (chimici) avvengono ad alte temperature con possibili sviluppi di gas etc.

Il centro indipendente per la misurazione delle radiazioni CRIIRAD ha dichiarato in un suo comunicato che al momento non risulta contaminazione esterna al sito.

Tuttavia è bene sottolineare che il sito di Marcoule scarica da 50 anni gli effluenti liquidi contaminati (formalmente nei limiti di legge) nel Rodano che dopo pochi chilometri sfocia nel Golfo del Leone e dato che l’impianto di ritrattamento attualmente in funzione è decisamente inquinante non c’è da prendere alla leggera l’impatto complessivo che ha questo sito sull’ambiente.

E’ da escludere al momento un eventuale trasporto di radiazioni fino ai confini italiani dato che comunque si tratta di rifiuti a bassa attività, ma in ogni caso sarebbe opportuno rilanciare in sede europea la questione del pericolo rappresentato dal gran numero di impianti francesi.

 

SEI MESI FA’ L’INCIDENTE ALLA CENTRALE NUCLEARE DI FUKUSHIMA


A sei mesi dall’incidente accaduto, l’11 marzo scorso, lo stato dei reattori resta grave e non si avvertono miglioramenti significativi nel tamponamento dell’acqua radioattiva che fuoriesce dalle unità 1, 2 e 3.

Il sistema per decontaminare questa acqua era stato installato in giugno, ma ha subito diversi malfunzionamenti ed oggi riesce a decontaminare appena un terzo dell’acqua in uscita dai reattori che continua ad accumularsi nei piani bassi della centrale e da qui finisce poi nel terreno sottostante e enel mare. 

Il livello dell’acqua contaminata sotto gli edifici delle turbine raggiunge anche i 3 metri, e questo fatto rende quasi impossibile l’accesso dei lavoratori all’impianto. La TEPCO (proprietaria della centrale) ritiene che ci siano ancora circa 90.000 t di acqua altamente contaminata che deve essere trattata o confinata in appositi serbatoi.

Una stima recente effettuata dai ricercatori della Japan Atomic Energy Agency e dall’università di Kioto ha calcolato in 15.000 terabequerel , cioè 15 milioni di miliardi di becquerel (il becquerel è l’unità di misura della radiazione) la quantità di contaminanti scaricati nel mare a cui vanno sommati quelli depositati al suolo dal 11 marzo ad oggi.

E’ ormai accertato che anche da questo punto di vista l’incidente di Fukushima supera in gravità quello di Chernobil, anche se non se ne parla affatto, e questo bilancio è destinato ad aumentare fino a quando i tecnici non riusciranno a sigillare in qualche modo i tre reattori danneggiati, cosa che non avverrà prima di un anno o due.

Altrettanto evidente è ormai la complicità e l’impreparazione delle autorità giapponesi nel tutelare la salute delle popolazioni subito dopo l’incidente non effettuando adeguate evacuazioni o facendole in ritardo rispetto alla gravità dei rilasci radioattivi nell’atmosfera, come denuncia senza mezzi termini un articolo del New York Times del 8 agosto.

Questi fatti hanno portato ad una crisi del governo giapponese con le dimissioni del primo ministro Naoto Kan sostituito circa 10 giorni fa da Yoshihiko Noda il quale si è recato due giorni fa in visita alla centrale di Fukushima ed ha incontrato tutti i sindaci delle città evacuate tentando di rassicurarli in un pronto ritorno delle popolazioni, cosa a cui i sindaci hanno detto espressamente di non credere. Inoltre le ripercussioni di questo incidente pesano ancora sull’economia giapponese e la perdita di credibilità delle società elettriche e nucleari ha rafforzato nell’opinione pubblica la necessità di abbandonare il nucleare. Ieri 11 settembre si sono svolte diverse iniziative in tutto il Giappone.

E IN ITALIA?

Il silenzio calato dopo il referendum è la conferma dell’impreparazione ed improvvisazione con cui il governo aveva approntato il piano nucleare. In Italia infatti ci sono ancora diverse migliaia di tonnellate di scorie radioattive da sistemare e l’agenzia per la sicurezza nucleare non è andata mai in funzione. Il suo presidente Veronesi ha declinato recentemente l’incarico dicendo che lui non si sente di fare il guardiano delle scorie: eppure era stato proprio lui a dichiarare che le scorie erano innocue e che se le sarebbe tenute perfino nella sua camera da letto! 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

giorgio ferrarino nuke

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

Una politica climatica temeraria, incurante delle contraddizioni reali derivanti dai cambiamenti occorsi sulla scena mondiale, ha finito per scontentare sia la classe imprenditoriale che i ceti sociali più esposti alle conseguenze della transizione energetica.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Cosa è di destra o di sinistra nell’era della transizione?

Pochi giorni fa, con due atti delegati, la Commissione europea ha deciso di estendere la produzione di idrogeno ad altre fonti di energia – oltre le rinnovabili – che non implichino l’uso di combustibili fossili: in pratica al nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il coraggio della paura: UE e guerra nucleare

L’Unione europea si predispone alla guerra nucleare. Non è un modo di dire, ma un dato di fatto. Ieri, 6 aprile 2022, a mezzo di un contorto comunicato stampa, la Commissione europea ha reso noto di aver attivato “riserve strategiche per 540,5 milioni di euro destinati a fronteggiare le minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Deposito nazionale: le mille e una scoria – seconda parte

Qui la seconda parte di Le mille e una scoria di Giorgio Ferrari. Il seguente articolo è stato pubblicato a puntate da La bottega del Barbieri. Per comodità di lettura abbiamo accorpato le prime quattro puntate in un unico articolo (a questo link), sotto potete leggere le seguenti quattro. Buona lettura! 5- Il mistero delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ritorna l’incubo del deposito di scorie. La situazione in Piemonte

L’annuncio del megaprogetto del deposito di scorie nucleari ha portato ad immediate reazioni da Nord a Sud. Qui condividiamo alcune considerazioni sui siti candidati nel torinese e l’intervista di Radio Onda d’Urto a Claudio, compagno di Rise Up 4 Climate Justice di Alessandria, provincia in cui sono state individuate ben sei aree. Nella notte tra […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fukushima, punto di non ritorno

L’anniversario del disastro di Fukushima che ricorreva ieri ha portato sotto gli occhi di tutti e tutte quello che vuol dire un disastro nucleare e di conseguenza la sua portata infinita. E’ stato un incidente che ha surclassato quello di Chernobyl (1986), a lungo definito «il più grave di sempre». Ma se in quella che […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: irruzione No Nuke alla centrale di Tricastin, 21 fermati

La centrale di Tricastin è da tempo stata individuata come una delle più pericolose tra quelle francesi; è di proprietà del gruppo EDF (il più grande produttore e distributore di energia del paese) e fa parte del più ampio sito nucleare di Tricastin che comprende anche un centro di ricerca per l’armamento nucleare e delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Notte No Nuke, manifestanti spinti fuori dalla stazione (video)

Il treno è infatti rimasto fermo nella stazione di Vercelli fino a ieri, quando è arrivata notizia che nella notte si sarebbe mosso per arrivare oltralpe. In breve decine di attivsti/e No Nuke si sono dati appuntamento alla stazione di Avigliana per contrastare il passaggio delle scorie e dalle 21 hanno presidiato le banchine in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno delle scorie nucleari fa marcia indietro

Lunedì 11/martedì 12 marzo. Era tutto pronto. Le barre con le scorie, trasportate su gomma dal deposito Sogin di Saluggia allo stabilimento di logistica Sifte Berti nella notte tra il 10 e l’11 marzo, erano state caricate sul Castor sin dalle prime ore del mattino. Il treno, presidiato dalla polizia, è rimasto sui binari del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sayonara nucleare. In migliaia manifestano in Giappone e in Europa

A due anni di distanza rimangono ancora impresse nella mente dei cittadini e delle cittadine giapponesi quelle giornate di terrore che l’incidente nucleare nella centrale di Fukushima produsse. A dimostrazione di ciò, ieri in Giappone e in Europa, hanno manifestato decine di migliaia di persone che sono scese in strada per chiedere la chiusura immediata […]