InfoAut
Immagine di copertina per il post

TEPPA – Documento conclusivo

||||

Pubblichiamo il testo conclusivo di “Teppa”, il festival delle resistenze metropolitane che si è tenuto a Roma, a La Sapienza il 20-21 Aprile, sperando di aprire una discussione sulla crisi della militanza antifascista e su quali nodi è importante e centrale ricominciare a ragionare.

A pochi giorni dalla fine del lungo percorso di “Teppa” è doveroso fermarsi un attimo per tirare le somme di quello che è stato, del percorso politico intrapreso e di dove esso ci ha portato. Il dibattito tenutosi il 20 aprile al Lucernario della Sapienza è stato estremamente importante per problematizzare i nodi con i quali avevamo aperto il dibattito stesso e ha inoltre favorito la creazione di altri interrogativi che speriamo abbiano una risposta nell’indicazione pratica che saremo, collettivamente, in grado di dargli.

Come già avevamo delineato nel documento di lancio del festival: la fase storica che attraversiamo restituisce una serie di nodi critici: allargamento della forbice sociale, crescita esponenziale della disoccupazione, sempre maggiore precarizzazione del mondo del lavoro, riduzione dei servizi minimi, destrutturazione del welfare e annullamento di qualunque tipo di ammortizzatore sociale. Questi nodi hanno una loro applicazione specifica e evidente nella metropoli: i centri delle città diventano esclusivamente i luoghi della vita economico-finanziaria mentre le periferia vanno sempre di più a caratterizzarsi come immensi agglomerati di cemento in cui stipare proprio quella larga fetta della popolazione improduttiva o destinata a forme di occupazione flessibili e “smart” che il mercato impone.

In queste zone parimenti, si assiste a una vera e proprio crisi della politica: con la fine del “partito di massa” spariscono ormai definitivamente tutti quei presidi istituzionali territoriali, sedi di associazioni, partiti, sindacati, che ricoprivano il ruolo di cinghia di raccordo tra la popolazione e il piano istituzionale della politica. Rapporto che è stato affidato a un sempre maggiore clientelismo fatto di favori e concessioni tra personaggi della politica locale e fette più o meno larghe della popolazione (es. municipalizzate Alemanno). Un metodo anche questo entrato in crisi come è emerso con l’inchiesta Mafia Capitale e che in realtà nessuno vuole mettere in discussione fino in fondo, né la magistratura né il Movimento 5 stelle. Il processo Mafia Capitale si sta rivelando un flop e le accuse di mafia mosse contro il cosiddetto mondo di mezzo stanno cadendo pezzo dopo pezzo. Per quanto riguarda il sindaco Raggi, invece, la vicenda dello stadio della Roma dimostra una chiara linea di continuità con le vecchie modalità di amministrare la Capitale. Quindi quando parliamo di crisi della politica parliamo sicuramente della possibilità di elargire le risorse di controllo delle sacche di disagio periferiche: l’ultimo scambio voti/posti di lavoro risale all’assunzione di massa degli autisti dell’Atac da parte dell’amministrazione Alemanno. Oggi le risorse clientelari sono poche ed è ancora peggio perché sta producendo una lotta fratricida per accaparrarsele scatenando quella famosa guerra tra poveri alimentata dalle propagande razziste di fascisti e polizia. Proprio in questo quadro, infatti, nascono e affondano le loro radici quei fenomeni a cui viene dato il nome di “populismi”, i quali, lungi dal relegarli in una dialettica formale delle parti, dovrebbero essere indagati a partire dalle condizioni reali della loro formazione, li proprio in quella crisi del welfare e politica che vivono le nostre città e i nostri quartieri.

Inoltre, avevamo individuato, nelle discussioni precedenti il festival, un altro nodo centrale nella discussione: quello che avevamo chiamato “crisi della militanza”: intendendo con questa parola il fatto che un certo modo di intendere la militanza, antagonista e antifascista, all’interno dei nostri quartieri sembra aver esaurito la sua potenzialità. Esperienze come quelle dei Centri Sociali, per esempio, che per decenni hanno rappresentato la possibilità dell’alternativa all’interno dei territori, possono essere messe in discussione alla luce delle criticità attuali. La dove esistono sono stati e sono porto franco nelle metropoli ma possono essere, oggi, presidi di resistenza se traslati anche al di fuori dell’autogestione e delle attività alternative che da sempre sono punto di forza di un’esperienza politica sotto costante attacco da parte delle amministrazioni comunali e governative in nome di una presunta legalità o per necessità inaccettabili di sanare debiti comunali a discapito delle conquiste comuni. Allo stesso modo di come le esperienze degli studentati occupati del post crisi all’interno della più grande lotta per il diritto all’abitare non abbia avuto la capacità di riprodursi nelle contraddizioni dello scenario metropolitano più ampio e sotto i colpi della repressione delle lotte sociali apparendo isolate e poco riproducibili.

Allora di quali strumenti dotarsi? Quali possono essere i metodi e le metodologie? Quali le pratiche che ci portino ancora una volta a poter incidere sulla nostra vita e su quella della collettività che con noi abita i territori? Non esistono, probabilmente, ricette certe, né l’intenzione di questo documento è quello di indicare una via, troppe ne sono già state indicate e troppe ci hanno portato di fronte a vicoli ciechi. Quello che si tenta di fare è, alla luce del confronto con realtà provenienti dal tutto il mondo, provare a costruire insieme una cassetta degli attrezzi che ci aiuti a leggere le contraddizioni del presente e ad agirle. L’esperienza delle banlieu francesi raccontate dal collettivo Antifa Paris Banlieu che ci ha raccontato, durante l’iniziativa, di come la lotta contro la legge sul lavoro si è trasformata in un legame importante tra centro e periferia contro lo stato di emergenza e la violenza della polizia. L’esperienza dei compagni della MM Boxe di Rio Claro (Brasile) che ci ha riportato come lo sport possa essere uno strumento indispensabile per il confronto quotidiano soprattutto con i giovani che abitano nelle periferie e uno strumento pedagogico faticoso ma efficace per la crescita collettiva verso il rispetto degli altri e contro la violenza di genere. L’esperienza delle realtà romane, non tutte, che hanno provato in questo confronto a inserire dubbi ma anche risultati positivi del proprio intervento quotidiano.

Infatti, nel provare a costruire questa metodologia si è partiti da un dato: i quartieri che viviamo e i territori che attraversiamo non sono luoghi vuoti, non devono essere interpretati come “secchi da riempire”; sono luoghi carichi di una storia e di senso di appartenenza. Riscoprire questa storia, una storia che spesso è storia partigiana, basti pensare all’importanza che ebbe la resistenza al nazifascismo nella creazione del senso di comunità all’interno delle borgate romane, è fondamentale per riuscire a risvegliare un tessuto di resistenza che si riorganizzi nei territori delle città. Partendo proprio da questa memoria storica pensiamo sia fondamentale e doveroso interrogarsi sul senso e il ruolo che deve avere il concetto di identità territoriale. Concetto che ha importanza primaria nella creazione di una comunità ma che comunque rischia spesso di diventare arma a doppio taglio prestandosi a veicolo di ideologie di stampo fascista e xenofobo. Risvegliare quindi un’identità che sia legata all’abitare un territorio e a volerlo difendere, una identità che si fondi appunto su quella memoria storica partigiana che è retroterra comune a tanti quartieri popolari che abitiamo.

Tutti questi nodi, individuati a partire da un rapporto stretto sia con i compagni venuti da fuori Italia, sia con tutte quelle realtà politiche nate e cresciute proprio in quei quartieri popolari e che sono la prova vivente di comunità nata da una memoria collettiva, rimangono aperti e problematici, non sono una ricetta preconfezionata e non vogliono esserlo, si portano dietro la necessità di essere messi immediatamente al vaglio della prova pratica. Sporcarsi le mani nelle contraddizioni del presente è la condizione necessaria e non sufficiente per riuscire a affrontare la miseria della politica e dell’economia moderna, penala marginalità o la sparizione di una certa opzione politica collettiva.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

antifascismometropoliroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.