InfoAut
Immagine di copertina per il post

#UICStrike: contro la Walmartizzazione dell’università

 

Negli ultimi tempi, ormai scemata l’ondata di Occupy, pare consolidarsi la tendenza ad una vertenzialità diffusa in molti luoghi di lavoro, soprattutto nelle grandi catene. Anche in Italia sono giunte notizie di alcuni importanti scioperi dei fast food workers, seguiti dai lavoratori di Wallmart e, tutt’ora in corso, dalle lotte dei dipendenti di Starbucks. Le rivendicazioni si muovono principalmente nella richiesta di aumenti salariali, diritto all’organizzazione sindacale e sostanzialmente una maggiore dignità sul posto di lavoro. Tuttavia, anche se maggiormente sottotraccia, in questi giorni un’altra forma insolita di sciopero ha preso forma, quella dell’università. Per ora si tratta di un caso isolato, ma alcuni protagonisti sostengono che la buona riuscita dell’iniziativa potrebbe fungere da miccia per altri contesti che si stanno muovendo contro la managerializzazione e le “politiche neoliberali” sull’università.

Stiamo parlando di due giornate consecutive di sciopero svoltesi alla UIC (University of Illinois at Chicago). Motore della lotta è un giovane sindacato, il UICUF, riconosciuto nel 2012 e da allora in confronto aperto con l’università per il rinnovo non ancora avvenuto del contratto degli insegnanti. La peculiarità di questa organizzazione è che è riuscita a tenere insieme sia i tenuere che i non-tenuere track professors (che potremmo definire come i professori di ruolo e quelli precari), portando ad affermazioni come la seguente: “Like racism, which categorizes people by their race, and sexism, which categorizes people by their sex, tenurism categorizes people by their tenure status and makes the false assumption that tenure (or the lack of it) somehow defines the quality of the professor” (“Al pari del razzismo, che classifica le persone attraverso la razza, e il sessismo, che lo fa attraverso il sesso, l’essere di ruolo all’università suddivide le persone attraverso il loro status contrattuale con la falsa assunzione che l’essere o meno di ruolo definisca la qualità del professore”). Lo sciopero, deciso a dicembre, si è svolto martedì e mercoledì, per accumulare forza in previsione del tavolo di trattativa che ci sarà venerdì. Uno sciopero decisamente riuscito: più di mille docenti hanno aderito. Nel corteo tenutosi nel primo pomeriggio di martedì, che radunava i partecipanti ai vari picchetti che hanno chiuso gli ingressi del campus, i manifestanti intonavano cori come “Chop from the Top!” (“Tagliare dall’alto”) e “No Contract, No Peace!”, mentre si vedevano cartelli con scritto: “I Teach, Therefore I Am (Exploited)” (“Insegno dunque sono (sfruttato)”) e “The Inductive Method: No Contract, No Work!” (“Il metodo induttivo: niente contratto, niente lavoro!”). Alla protesta si sono uniti anche molti studenti, mentre altri lavoratori dell’università che non potevano scioperare (ma sono anche loro in vertenza per il contratto e potrebbero scioperare a marzo) hanno comunque mostrato solidarietà passando ai picchetti nelle ore libere. Anche dalla città sono arrivate forme di sostegno (la prima sera sono arrivate anche delle pizze gratis…). Le due giornate si sono concluse con la dichiarazione che se al tavolo di venerdì non si avranno risposte, potrebbe scattare uno sciopero ad oltranza.

I giornali definiscono come “storico” questo sciopero, in quanto erano decenni che non si verificava un qualcosa di simile. E’ dagli anni ’70 che non si vedevano livelli simili di organizzazione dei professori, e una delle cause è l’ampio ricorso al lavoro temporaneo e mal pagato. La solidarietà tra i differenti segmenti dell’organizzazione universitaria ha permesso ai docenti precari (che hanno contratti da un anno) di chiedere un aumento da 30 a 45mila dollari l’anno, mentre l’università sino ad ora si è detta disposta ad arrivare massimo a 36mila – giusto come dato: il capo della squadra di football del campus guadagna 1,6 milioni di dollari. Va considerato che il salario medio negli Usa si aggira sui 50mila, ma mai dato statistico si è rivelato più falsificante considerando l’enorme polarizzazione dei redditi nel paese. Gli insegnanti dicono che con 30mila dollari è necessario trovare un secondo lavoro, il che chiaramente influisce pesantemente anche sulla qualità dell’insegnamento.

Sino ad ora potrebbe sembrare di assistere ad una, seppur interessante, lotta corporativa per un aumento di salario. Ma in realtà pare che la questione sia molto più ampia. Innanzitutto è necessario dire che la UIC, poco meno di 30mila studenti, è un’università statale in una città, Chicago, profondamente duale, polarizzata. Solo un terzo degli studenti proviene da famiglie con un reddito superiore ai 60mila dollari, mentre molti provengono da famiglie di migranti, lavorano, vivono a casa (cosa che, molto più che in Italia, qui è un chiaro indicatore di indigenza), e talvolta hanno già figli. In definitiva l’insegnare in queste università è anche mosso da una convinzione nell’educazione come un “great equalizer” (un motore di egualizzazione della società).

Negli ultimi anni i processi di esclusione dall’università hanno avuto un significativo incremento su scala nazionale, e Chicago può fungere da caso d’osservazione significativo. Si conferma che i processi di globalizzazione dell’università si danno al ribasso. Negli Usa, mutatis mutandis, si scopre uno scenario che ricorda l’Europa: innalzamento delle barriere di accesso, dequalificazione del percorso di studi e del titolo… La cosa differente è che qui l’indebitamento studentesco pesa sugli individui e non sulle famiglie, e raggiunge livelli veramente stratosferici, funzionando come reale tagliola sul futuro e  come potente fattore disciplinante. Dunque le rivendicazioni degli insegnanti su aumenti salariali e contratti più lunghi, è incardinata in una prospettiva che va contro la svalorizzazione dell’università e l’aumento delle diseguaglianze sociali. L’università attuale viene infatti definita come “engine of inequality” (“motore della diseguaglianza”). Tra le istanze portate avanti nello sciopero c’è inoltre quella del “control over governance and curriculum”, ossia il punto è “to take back decision-making power over the issues that matter to us — curriculum, teaching conditions, the distribution of monies, and the like” (“riconquistare potere decisionale sulle questioni che ci competono: l’organizzazione dei corsi, le condizioni di insegnamento, la distribuzione del denaro e simili”).

Si avanza dunque una interessante visione sociale ampia ed una questione di “potere”, che non a caso ha portato gli insegnanti a interrogarsi sulla propria “soggettività”. Laddove l’amministrazione li definisce professionisti, e come tali si sono sempre considerati, i professori iniziano ad interrogarsi. Anche grazie all’incontro con altre figure sociali, reso possibile tramite il sindacato, la loro definizione in quanto professionisti come elementi distinti dai lavoratori viene fortemente messa in discussione: “we’ve all begun to realize […] that, whatever it meant in the late 19th and early 20th century, in the 21st century that distinction is pure ideology. Professionals are workers—and professors are workers” (“abbiamo tutti iniziato a capire che, qualsiasi cosa potesse significare in passato, oggi questa distinzione è pura ideologia. I professionisti sono lavoratori – e i professori sono lavoratori”).

 

 

Alcuni link utili, oltre alle cronache reperibili sui quotidiani locali:

. La cronaca twitter dello sciopero reperibile all’hastag #UICStrike;

. Per il collocamento dello sciopero in una prospettiva storica sul ruolo dell’università negli Usa e sulla sua condizione attuale:

http://www.dissentmagazine.org/online_articles/from-california-to-chicago-a-call-for-unionized-universities

. Il contributo di due docenti dell’università scritto prima dello sciopero:

https://www.jacobinmag.com/2014/02/faculty-on-strike/

. Il profilo Facebook dell’organizzazione sindacale:

https://www.facebook.com/UICUF

. Un esempio di adesione allo sciopero da un altro lavoratore:

http://preaprez.wordpress.com/2014/02/14/ill-be-back-at-my-alma-mater-next-tuesday-this-time-ill-join-faculty-on-the-picket-line/

. Un gruppo studentesco che supporta lo sciopero:

http://usas.org/2014/02/17/students-pledge-support-for-uic-faculty-on-eve-of-strike/

. Alcune immagini dello sciopero:

http://www.youtube.com/watch?v=W7WnX7M93m4&feature=youtu.be

. Qui è possibile ascoltare un remix degli slogan dello sciopero:

https://soundcloud.com/robert-craig-baum/mighty-mighty-uicstrike-rcb

. Due professori, un gruppo di impiegati e una studentessa spiegano le ragioni dello sciopero tramite brevi clip:

http://www.youtube.com/watch?v=3BlSK6NOxB0

http://www.youtube.com/watch?v=OUAmltowNhA

http://www.youtube.com/watch?v=UfPW4-eJBZ8

http://www.youtube.com/watch?v=g5jhBstW-rY&feature=youtu.be

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

scioperouniversitàwalmart

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.