InfoAut
Immagine di copertina per il post

Yemen: accuse e “colpevoli” nei giochi geopolitici

||||

Pubblichiamo questo articolo che propone un buon quadro delle tensioni geopolitiche avvenute negli ultimi giorni in Medio Oriente. Il conflitto tra la coalizione composta da Arabia Saudita – Israele – USA, schierata contro l’Iran ed i suoi alleati, ha attualmente raggiunto un apice con il recente attacco alla Saudi Aramco. La produzione petrolifera saudita è stata messa in ginocchio nel giro di un giorno. I due alleati dell’impero a stelle e strisce vivono oggi una fase di discreta instabilità politica interna. Diretta conseguenza di ciò è il tentativo, da parte della fazione imperialista, di trascinare sul campo il conflitto per adesso fatto di sanzioni e provocazioni ai danni potenza sciita, che a sua volta trova al suo interno un’ala più dura e una più “dialogante”. Gli U.S.A. per il momento temporeggiano: Trump è evidentemente spaventato dalla prospettiva d’apertura di un nuovo conflitto, i cui esiti sono tutt’altro che scontati. La strategia americana del “caos controllato” mostra oggi tutta la sua fallacia. Similmente il tentativo di contenimento operato nei confronti della Russia in Medio Oriente, dopo la tenuta di Assad in Siria, sembra non aver funzionato. L’amministrazione statunitense dovrà fornire risposte celeri ai suoi alleati strategici nell’area, pena la perdita totale d’influenza. Le opzioni sono sostanziate in un possibile nuovo accordo sul nucleare, in cui l’Iran potrebbe chiedere condizioni favorevoli alla sua causa, per via della posizione strategica del paese sullo stretto di Hormuz, oppure un conflitto aperto, a cui gli Stati Uniti ed i suoi alleati non sono pronti. Con le elezioni israeliane che non hanno consegnato un vincitore certo e quelle statunitensi a breve distanza è difficile prevedere la risoluzione della questione, ma la certezza è che i grattacapi per gli USA sono appena cominciati e una brezza di guerra si muove ben oltre il conflitto regionale dello Yemen.

Di Andrea Caiulo

Martedì 17 settembre missili da crociera e droni-bomba hanno colpito le strutture della compagnia petrolifera Aramco, in Arabia Saudita. L’azione è inserita all’interno del contesto della guerra civile yemenita, scoppiata nel 2015, e vede coinvolti attori regionali ed internazionali. Sul piano strettamente locale, la fazione Houthi (guerriglieri sciiti) ha il possesso della capitale, Sana’a, ed è affiancata alle forze fedeli all’ex presidente Alì Abdullah Saleh. In opposizione vi è il governo del presidente Hadi, che occupa la zona di Aden e tutta la parte est del paese. Il conflitto si è articolato in fasi alterne a partire dal 2004, sino ad arrivare nel 2015 ad una forte acutizzazione, quando gli Houthi, insoddisfatti per la ripartizione territoriale yemenita e per la deriva autocratica assunta dalla presidenza Hadi, hanno conquistato gli edifici presidenziali nella capitale ed hanno forzato le dimissioni dell’intero governo. Nel marzo dello stesso anno l’Arabia Saudita è intervenuta nel conflitto ed ha sostenuto i fedeli del presidente Hadi, temendo l’avanzata delle forze Houthi e pro-Saleh su Aden. Lo Yemen si è quindi configurato negli ultimi quattro anni come terreno di scontro fra Arabia Saudita ed Iran.

Il conflitto non è ancora giunto ad una effettiva risoluzione. I bombardamenti sauditi continuano. Dopo quattro tregue a cui sono seguite nuove acute fasi di scontro, nel giungo 2019, si è assistito ad un nuovo ipotetico zenit d’attrito.

La repubblica islamica iraniana è attualmente coinvolta nel sostegno del gruppo armato sciita degli Houthi. L’apporto iraniano alla causa degli Houthi è cresciuto negli ultimi due anni. Ufficiali iraniani appartenenti al Sepāh-e Qods (un’unità speciale del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica) hanno espresso l’idea di aumentare il processo di potenziamento dell’apparato bellico Houthi, inviando via nave armi e risorse alla fazione sciita, impegnata da anni nella lotta per il riconoscimento delle proprie istanze politiche. L’Arabia Saudita ha continuato a sostenere le forze del presidente Hadi tramite interventi militari e raid aerei nell’ovest del paese, al fine di limitare quella che Riyad ha definito come “l’esportazione dello sciismo” al di fuori dei confini iraniani.

Gli attacchi coordinati alle strutture saudite della Aramco hanno messo temporaneamente in ginocchio la metà della produzione petrolifera del paese, più di cinque milioni di barili in fiamme. All’indomani dall’attacco le previsioni sul prezzo del petrolio hanno registrato valori record: 62,90 dollari al barile, un tale aumento dei prezzi di mercato non veniva registrato sin dal 2009. Trump ha replicato ignorando le rivendicazioni effettuate dagli Houthi, ha accusato Teheran di aver fornito le armi al gruppo sciita operante in Yemen ed ha minacciato pesanti ritorsioni nei confronti della repubblica islamica. Il senatore Lindsey Graham ha affermato, in linea con la posizione espressa dal presidente Trump, che “gli Stati Uniti dovrebbero considerare l’opzione di un possibile attacco alle raffinerie di petrolio iraniano”, nonostante l’incertezza mostrata dal governo statunitense nel definire il responsabile dell’azione.

Al fine di approfondire le indagini sugli attacchi, il governo saudita ha permesso ad esperti internazionali di analizzare il sito dell’attacco. Dalle indagini condotte e dai comunicati stampa emessi da Riyad si evince che l’attacco è stato condotto con missili e droni che hanno sorvolato l’Iraq del sud e lo spazio aereo del Kuwait prima di arrivare sul bersaglio. Il governo saudita ha fatto sapere che, nonostante l’entità delle perdite petrolifere, nelle prossime settimane intensificherà la produzione di petrolio allo scopo di non compromettere il mercato internazionale.

Dall’Europa, la posizione del governo tedesco è favorevole alla distensione. La Cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha affermato di preferire un processo diplomatico, che si dice pronta a portare avanti nel tentativo di preservare lo status quo.

Javad Zarif, ministro degli esteri iraniano, ha condannato il coinvolgimento statunitense nel sostegno alla coalizione guidata da Riyad, e tramite un tweet ha affermato: “Agli Stati Uniti non importa quando i suoi alleati bombardano senza alcun riguardo i bambini in Yemen per oltre quattro anni, con le sue armi e la sua assistenza militare. Ma il governo Trump interviene improvvisamente quando vengono colpiti gli impianti petroliferi sauditi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

iranSAUDITItrumpyemen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]