InfoAut
Immagine di copertina per il post

Yemen: accuse e “colpevoli” nei giochi geopolitici

||||

Pubblichiamo questo articolo che propone un buon quadro delle tensioni geopolitiche avvenute negli ultimi giorni in Medio Oriente. Il conflitto tra la coalizione composta da Arabia Saudita – Israele – USA, schierata contro l’Iran ed i suoi alleati, ha attualmente raggiunto un apice con il recente attacco alla Saudi Aramco. La produzione petrolifera saudita è stata messa in ginocchio nel giro di un giorno. I due alleati dell’impero a stelle e strisce vivono oggi una fase di discreta instabilità politica interna. Diretta conseguenza di ciò è il tentativo, da parte della fazione imperialista, di trascinare sul campo il conflitto per adesso fatto di sanzioni e provocazioni ai danni potenza sciita, che a sua volta trova al suo interno un’ala più dura e una più “dialogante”. Gli U.S.A. per il momento temporeggiano: Trump è evidentemente spaventato dalla prospettiva d’apertura di un nuovo conflitto, i cui esiti sono tutt’altro che scontati. La strategia americana del “caos controllato” mostra oggi tutta la sua fallacia. Similmente il tentativo di contenimento operato nei confronti della Russia in Medio Oriente, dopo la tenuta di Assad in Siria, sembra non aver funzionato. L’amministrazione statunitense dovrà fornire risposte celeri ai suoi alleati strategici nell’area, pena la perdita totale d’influenza. Le opzioni sono sostanziate in un possibile nuovo accordo sul nucleare, in cui l’Iran potrebbe chiedere condizioni favorevoli alla sua causa, per via della posizione strategica del paese sullo stretto di Hormuz, oppure un conflitto aperto, a cui gli Stati Uniti ed i suoi alleati non sono pronti. Con le elezioni israeliane che non hanno consegnato un vincitore certo e quelle statunitensi a breve distanza è difficile prevedere la risoluzione della questione, ma la certezza è che i grattacapi per gli USA sono appena cominciati e una brezza di guerra si muove ben oltre il conflitto regionale dello Yemen.

Di Andrea Caiulo

Martedì 17 settembre missili da crociera e droni-bomba hanno colpito le strutture della compagnia petrolifera Aramco, in Arabia Saudita. L’azione è inserita all’interno del contesto della guerra civile yemenita, scoppiata nel 2015, e vede coinvolti attori regionali ed internazionali. Sul piano strettamente locale, la fazione Houthi (guerriglieri sciiti) ha il possesso della capitale, Sana’a, ed è affiancata alle forze fedeli all’ex presidente Alì Abdullah Saleh. In opposizione vi è il governo del presidente Hadi, che occupa la zona di Aden e tutta la parte est del paese. Il conflitto si è articolato in fasi alterne a partire dal 2004, sino ad arrivare nel 2015 ad una forte acutizzazione, quando gli Houthi, insoddisfatti per la ripartizione territoriale yemenita e per la deriva autocratica assunta dalla presidenza Hadi, hanno conquistato gli edifici presidenziali nella capitale ed hanno forzato le dimissioni dell’intero governo. Nel marzo dello stesso anno l’Arabia Saudita è intervenuta nel conflitto ed ha sostenuto i fedeli del presidente Hadi, temendo l’avanzata delle forze Houthi e pro-Saleh su Aden. Lo Yemen si è quindi configurato negli ultimi quattro anni come terreno di scontro fra Arabia Saudita ed Iran.

Il conflitto non è ancora giunto ad una effettiva risoluzione. I bombardamenti sauditi continuano. Dopo quattro tregue a cui sono seguite nuove acute fasi di scontro, nel giungo 2019, si è assistito ad un nuovo ipotetico zenit d’attrito.

La repubblica islamica iraniana è attualmente coinvolta nel sostegno del gruppo armato sciita degli Houthi. L’apporto iraniano alla causa degli Houthi è cresciuto negli ultimi due anni. Ufficiali iraniani appartenenti al Sepāh-e Qods (un’unità speciale del Corpo delle guardie della rivoluzione islamica) hanno espresso l’idea di aumentare il processo di potenziamento dell’apparato bellico Houthi, inviando via nave armi e risorse alla fazione sciita, impegnata da anni nella lotta per il riconoscimento delle proprie istanze politiche. L’Arabia Saudita ha continuato a sostenere le forze del presidente Hadi tramite interventi militari e raid aerei nell’ovest del paese, al fine di limitare quella che Riyad ha definito come “l’esportazione dello sciismo” al di fuori dei confini iraniani.

Gli attacchi coordinati alle strutture saudite della Aramco hanno messo temporaneamente in ginocchio la metà della produzione petrolifera del paese, più di cinque milioni di barili in fiamme. All’indomani dall’attacco le previsioni sul prezzo del petrolio hanno registrato valori record: 62,90 dollari al barile, un tale aumento dei prezzi di mercato non veniva registrato sin dal 2009. Trump ha replicato ignorando le rivendicazioni effettuate dagli Houthi, ha accusato Teheran di aver fornito le armi al gruppo sciita operante in Yemen ed ha minacciato pesanti ritorsioni nei confronti della repubblica islamica. Il senatore Lindsey Graham ha affermato, in linea con la posizione espressa dal presidente Trump, che “gli Stati Uniti dovrebbero considerare l’opzione di un possibile attacco alle raffinerie di petrolio iraniano”, nonostante l’incertezza mostrata dal governo statunitense nel definire il responsabile dell’azione.

Al fine di approfondire le indagini sugli attacchi, il governo saudita ha permesso ad esperti internazionali di analizzare il sito dell’attacco. Dalle indagini condotte e dai comunicati stampa emessi da Riyad si evince che l’attacco è stato condotto con missili e droni che hanno sorvolato l’Iraq del sud e lo spazio aereo del Kuwait prima di arrivare sul bersaglio. Il governo saudita ha fatto sapere che, nonostante l’entità delle perdite petrolifere, nelle prossime settimane intensificherà la produzione di petrolio allo scopo di non compromettere il mercato internazionale.

Dall’Europa, la posizione del governo tedesco è favorevole alla distensione. La Cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha affermato di preferire un processo diplomatico, che si dice pronta a portare avanti nel tentativo di preservare lo status quo.

Javad Zarif, ministro degli esteri iraniano, ha condannato il coinvolgimento statunitense nel sostegno alla coalizione guidata da Riyad, e tramite un tweet ha affermato: “Agli Stati Uniti non importa quando i suoi alleati bombardano senza alcun riguardo i bambini in Yemen per oltre quattro anni, con le sue armi e la sua assistenza militare. Ma il governo Trump interviene improvvisamente quando vengono colpiti gli impianti petroliferi sauditi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

iranSAUDITItrumpyemen

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protezionismo Usa, riarmo in Europa

In uno scenario in cui le parole d’ordine in Europa per fronteggiare la narrazione dei dazi americani in arrivo sono riarmo e energia, analizziamo alcuni aspetti dello scenario globale. La presidenza di Trump è stata inaugurata dal cessate il fuoco a Gaza, su dei termini di un accordo sostanzialmente uguale a quello rifiutato da Netanyahu […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]