InfoAut
Immagine di copertina per il post

1°Maggio – Spezzone Sociale || La Guerra è sempre un crimine! Contro riarmo, carovita e devastazione

||||

La guerra è sempre un crimine nei confronti delle popolazioni, in quanto espressione del capitalismo nella sua forma più violenta ed efferata è l’emblema della cieca volontà dei governi di sposare come unico sistema possibile quello che produce accumulazione per il profitto.

Nella guerra e tramite la guerra il sistema capitalistico, in quanto sistema politico ed economico mondiale, si riproduce. La guerra in Ucraina oggi si manifesta anche nella narrazione mediatica ridotta a una vergognosa tifoseria, propaganda infame che ostacola la possibilità di aprire un campo che si schieri contro la guerra in sé e che imponga la pace.
Le narrazioni dei crimini di guerra strumentalizzano le vittime stesse con l’obiettivo di legittimare la continuazione della guerra per interessi diametralmente opposti a quelli delle popolazioni.

La guerra avanzata dalla Russia porta in sé un’indicazione per il futuro verso il quale si sta andando: di un assetto mondiale radicalmente trasformato, fondato sulla possibilità di una crepa nell’egemonia degli Stati Uniti che, a loro volta, giocano il tutto per tutto per mantenere il proprio primato su un terreno terzo. Non è una strategia nuova, basti pensare all’Iraq, all’Afghanistan, al Kosovo, esempi dell’esternalizzazione di una politica della guerra atta a consolidare il proprio potere. La Russia e gli Stati all’interno della sua sfera di influenza hanno deciso, con l’invasione dell’Ucraina, di usare la stessa sporca strategia.

Ribaltare un succedersi di eventi che rappresentano una trasformazione epocale significa individuare le possibilità per costruirsi come forza in grado di opporsi a un sistema di morte e devastazione. Gli ultimi decenni, con l’apoteosi della pandemia, sono stati caratterizzati da un senso di impotenza ricorrente davanti a fenomeni epocali che stravolgono le nostre vite.

Davanti alla pandemia e alla sua gestione criminale ci si è sentiti disarmati. Oggi invece è il momento di riprenderci la volontà di incidere nel presente per disarmare chi pensa di poter continuare a spremerci, a ucciderci, a sfruttarci indisturbatamente.

E’ necessario cogliere le debolezze di un sistema pronto a tutto per non soccombere.
Dalla nostra parte abbiamo parole chiare e giuste: NO alla guerra, NO alla produzione e alla vendita di armi, NO alle scelte del Governo italiano che condannano le nostre esistenze, NO all’utilizzo di denaro pubblico per le spese militari e per opere inutili e dannose come il Tav.

– Rifiutiamo le conseguenze in quanto a costi umani della guerra, perché vogliamo vivere.
– Rifiutiamo le disastrose conseguenze ecologiche della corsa all’egemonia energetica perché vogliamo difendere il nostro pianeta.
– Rifiutiamo le conseguenze delle sanzioni dell’economia di guerra, perché vogliamo vivere dignitosamente senza essere strozzati dal carovita e dalle condizioni di lavoro sempre più umilianti alle quali vorrebbero obbligarci a sottostare con l’imperativo della ripartenza ad ogni costo.

La guerra è sempre un crimine nei confronti delle popolazioni, criminale è chi la produce, criminale è chi la arma. Lottiamo per un presente più giusto.

PRIMO MAGGIO 22

Network Antagonista Torinese
(Csoa Askatasuna, Csa Murazzi, Prendocasa Torino, Spazio Popolare Neruda, Collettivo Universitario Autonomo Cua_Torino, Kollettivo Studenti Autorganizzati Ksa_Torino)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

devastazioneguerraPrimo MaggioRIARMOtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.