InfoAut

11 aprile – Giornata NO TAV. Il contributo di Avolainlotta

Mercoledì 11 Aprile in Val di Susa (nei dintorni di Torino) centinaia di uomini in divisa entreranno nelle terre dei contadini valsusini per espropiarle. L’intento è quello di costruire la famosa TAV Torino-Lione (treno ad alta velocità), e utilizzare quei terreni per il cantiere di quella che chiamano “grande opera”.
Di fronte a loro troveranno migliaia di cittadini pronti a difendere il proprio territorio dalla devastazione e dalla speculazione.
Da 20 anni, infatti, i cittadini della Val di Susa, sostenuti dai NO TAV del resto d’Italia, lottano contro quella “grande opera” che di grande non ha nulla, se non le spese che tutti noi dovremmo sostenere affinché venga realizzata.
Per costruire questa opera inutile servono dai 20 ai 30 miliardi di Euro e l’Unione Europea ha già fatto capire che buona parte di questi soldi dovranno essere prelevati dalle casse dello Stato, cioè da quelle dei cittadini.
Una ferrovia che collega l’Italia alla Francia esiste già e i dati sul traffico-merci in quella linea parlano chiaro: dal 2000 al 2010 la quantità di merci trasportate è diminuita della metà e non c’è alcun motivo per pensare che la nuova linea Torino-Lione possa invertire questa tendenza.
Il vantaggio in termini di tempo per il viaggiatore sarebbe esiguo (circa un’ora) ed è ampiamente dimostrato che chi vuole risparmiare tempo per oltrepassare le Alpi, sceglie di usare l’aereo, anche perché il biglietto dei nuovi treni ad alta velocità ha un costo eccessivo rispetto a qualsiasi altra soluzione. Stessa cosa per gli emigranti e i pendolari siciliani che vogliono raggiungere il nord-Italia o altri Paesi europei, i quali scelgono l’aereo invece di affidarsi al treno (figuriamoci se potranno permettersi il biglietto per la TAV).
Ogni chilometro di TAV verrebbe a costare intorno ai 235 milioni di Euro. Uno schiaffo per tutti i lavoratori e per tutte le famiglie che subiscono gli effetti nefasti della crisi del capitalismo. I fondi destinati alla TAV andrebbero sottratti da altri settori vitali per i cittadini: sanità, scuola, ricerca, messa in sicurezza del territorio, trasporto locale, servizi sociali, ecc..
Le montagne che dovrebbero essere perforate per costruire il tunnel della TAV contengono grandi quantità di amianto e uranio. In caso di costruzione del traforo (anche con i migliori sistemi di sicurezza) la quantità di particelle di amianto disperse nell’aria sarebbe causa di un vero e proprio disastro ambientale per le zone site in prossimità della TAV (anche per Torino!) e causa di patologie mortali come il mesotelioma per tutti i cittadini della Val di Susa. Senza dimenticare i costi e i problemi derivanti dallo smaltimento di queste sostanze.
Non esistono ragioni valide per costruire un’opera talmente inutile e pericolosa e il governo Monti (così come il governo Berlusconi e il PD) usa frasi di circostanza per giustificare questo investimento sbagliato, dichiarando che la TAV è un’occasione “da non perdere”, oppure che “non bisogna darla vinta” a chi si oppone al futuro. Ci chiediamo di quale futuro parlano questi signori, dato che non hanno mai presentato uno straccio di prova a favore della TAV, ma soltanto proclami buoni per riempire i telegiornali e far fare affari agli imprenditori amici.
Per portare avanti questo progetto criminale gli ultimi governi non hanno esitato ad armare migliaia di agenti di polizia, istigarli contro le popolazioni in lotta per spianare la strada alle lobby del cemento.
Dal canto loro le forze dell’ordine si sono lasciate andare a episodi di rastrellamento e persecuzione politica contro chi si oppone alla TAV, con intimidazioni, arresti e denunce.
Hanno usato i manganelli, i mezzi corazzati, i lacrimogeni al gas CS (cancerogeni e vietati persino in guerra!) per provare a mettere a tacere centinaia di migliaia di donne, anziani, bambini e giovani che lottano e lotteranno contro lo scempio del loro territorio.
Nonostante tutto questo, il popolo NO TAV è sempre più forte e sempre più deciso!
Per noi che viviamo in una zona nella quale l’unica ferrovia esistente è a binario unico non elettrificato (circolano ancora i vecchi treni a diesel!) quella della TAV è una spesa doppiamente inutile.
La lotta dei NO TAV è la lotta di tutta l’Italia, dalla Val di Susa alla Val di Noto.
Se c’è una cosa che accomuna il popolo NO TAV con chi vive nella Sicilia sud-orientale, con chi si batte contro il ponte sullo Stretto, contro le trivellazioni in Val di Noto, contro il MUOS di Niscemi, contro l’inquinamento del petrolchimico di Priolo-Augusta-Melilli e contro la speculazione edilizia, è l’amore per il proprio territorio, l’impegno in difesa dei beni comuni e del diritto a decidere la sorte del proprio ambiente e il proprio futuro.
Lottare contro la TAV significa difendere i propri diritti, rivendicare servizi per studenti, lavoratori, precari. Significa resistere alla crisi e agli sprechi della politica.
ORA E SEMPRE NO TAV!
Avolainlotta studenti/lavoratori/precari

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

11 aprileavolabeni comuninotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bentornata Nicoletta!

Nella giornata di ieri è stata scarcerata Nicoletta Dosio, dopo più un anno di detenzione domiciliare scontato presso la propria abitazione di Bussoleno finalmente è libera!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.