InfoAut
Immagine di copertina per il post

16 giugno Bologna: respingere i licenziamenti, intensificare la lotta nella logistica e contro le politiche di austerity

Un’assemblea che deve saper catalizzare le energie espresse in questi mesi dai facchini in un percorso che punti alla costruzione di nuove iniziative di lotta e di rilancio delle soggettività che in questi mesi con coraggio hanno affrontato i propri padroni.

“Diritto” di sciopero e di rappresentanza sono sotto attacco. E’ un attacco che parte da lontano attraverso un progressivo processo di controriforme fatte da governi, padroni e sindacati confederali che vogliono fiaccare qualsiasi espressione di resistenza dei lavoratori. 

Se il protocollo d’intesa interconfederale del 31 maggio sulla rappresentanza, giudicato “positivo ed importante” anche dalla FIOM di Landini,  ribadisce una blindatura delle relazioni sindacali tesa a sancire il diktat padronal-confederale, la recente decisione della Commissione di Garanzia sullo sciopero, in seguito alle lotte che hanno investito la Granarolo e la Lega Cooperative a Bologna, di inserire tra i servizi pubblici essenziali la movimentazione e il trasporto di merci genericamente deperibili con conseguente applicazione delle procedure previste dai codici di autoregolamentazione e delle norme della legge 146 del 1990 (legge “anti-sciopero”) è un’ulteriore conferma che il padronato, a dispetto di qualsiasi dispositivo di legge, vuole sottomettere ed inginocchiare i lavoratori di questo paese riscrivendo regole e contratti a proprio piacimento.

La decisione della Commissione di Garanzia sullo sciopero accompagna e rafforza il licenziamento di 9 operai dell’Adriatica e 41 lavoratori in appalto alla Granarolo “colpevoli” di aver partecipato allo sciopero nazionale dei facchini del 15 maggio (che ha paralizzato l’interporto della città e fermato l’attività di molti colossi della logistica in larga parte del paese) ed essersi opposti ad una decurtazione del 35% del loro salario, decisa dai vertici  della cooperativa in “stato di crisi” che detiene l’appalto, mentre si facevano straordinari.

Da qualche anno il crescente movimento degli operai del settore della logistica nel nostro paese sta facendo parlare di sé attraverso lotte e scioperi condotti con determinazione, fuori da logiche e dinamiche concertative. L’insieme di queste lotte,  hanno concorso allo sviluppo e all’allargamento di questo movimento che si compone per la stragrande maggioranza di lavoratori immigrati, sottoposti al ricatto della legislazione razzista di centro-sinistra (Turco/Napolitano) e centro-destra (Bossi/Fini), riscuotendo la solidarietà attiva di molte realtà politico-sociali che hanno sostenuto le lotte e supportato la cassa di resistenza e gli scioperi nazionali del 22 marzo e del 15 maggio 2013, promossi dal Sindacato Intercategoriale COBAS e dall’ Associazione per i Diritti dei Lavoratori COBAS.  I licenziamenti di Bologna, a partire dall’inconsistenza giuridica delle motivazioni, stanno a significare che, nell’epoca delle grandi intese, c’è una volontà politica precisa di affrontare la questione della lotta per un nuovo e dignitoso contratto di lavoro attraverso la repressione più brutale, tesa a colpire  chi oggi si oppone alle politiche di austerity, alle lobby delle cooperative “rosse”, “bianche” o del colore dei soldi riciclati della mafia, cercando di smantellare un sistema di sfruttamento immorale quale è quello delle cooperative. Questo è il messaggio forte che i padroni della Granarolo, vogliono lanciare all’intero movimento di lotta della logistica.

NON POSSIAMO PERMETTERE CHE CIO’ AVVENGA.

La manifestazione fatta a Bologna il 1 giugno è stata una prima risposta all’attacco repressivo in atto, ma la risposta deve andare oltre la questione specifica del settore della logistica. L’attacco al “diritto” di sciopero e alla resistenza della classe lavoratrice, così come alle condizioni salariali e contrattuali, riguarda i lavoratori nel loro complesso. E’ necessario avviare un nuovo percorso di lotta che, da una parte, riesca a vincere la battaglia sui licenziamenti, dall’altra, sia in grado di produrre un salto di qualità sul terreno dell’intensificazione della lotta in tutti i territori per continuare in modo allargato sulla strada del miglioramento delle condizioni contrattuali e retributive, già in parte conquistato con le lotte di questi ultimi anni.

Sulla base di questi elementi, è fondamentale costruire un ampio movimento di lotta assieme a tutte le realtà sindacali, politiche e sociali che intendono schierarsi  nella difesa degli interessi dei lavoratori per respingere questo ignobile attacco e per decidere un piano di azione che sostanzi una campagna di lotta, mobilitazione e denuncia politica a sostegno dei processi di autorganizzazione operaia indipendenti dalle compagini politiche e sindacali asservite agli interessi capitalistici.

DOMENICA 16 GIUGNO a BOLOGNA dalle ore 10.30 alle 15.00.

ASSEMBLEA APERTA A TUTTE LE REALTA’ DI LOTTA, AI MOVIMENTI SOCIALI E SINDACALI.

presso “La Scuderia”, Piazza Verdi 2.

Sindacato Intercategoriale COBAS –  Associazione per i Diritti dei Lavoratori COBAS – Confederazione Cobas (settore Privato)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchiniscioperosicobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti