InfoAut
Immagine di copertina per il post

26 ottobre: oltre diecimila operai in piazza a Roma

||||

Decine di pullman da tutta Italia hanno ingrossato la manifestazione nazionale romana del S.I. Cobas contro il governo Conte bis

in programma lo scorso sabato 26 ottobre. Più di 10.000 lavoratori – la maggior parte operai immigrati della logistica ma non solo – hanno sfilato accanto agli occupanti di case romani e ai disoccupati napoletani contro quello che è a tutti gli effetti un governo nato per equilibri di palazzo che nulla ha a che spartire con gli interessi delle classi popolari del paese. La larga partecipazione alla manifestazione e le alte adesioni allo sciopero di venerdì 25, indetto da varie sigle del sindacalismo di base, hanno mostrato la consapevolezza che i protagonisti di questi segmenti di lotta hanno del fatto che solo dimostrando la propria forza nelle battaglie sindacali, sociali e politiche è possibile costruire un’opposizione reale allo sfruttamento capitalista.
Di seguito il comunicato del S.I. COBAS diffuso a conclusione della manifestazione:

L’OPPOSIZIONE OPERAIA TORNA AD INVADERE LE VIE DELLA CAPITALE. NON ABBIAMO GOVERNI AMICI!

Anche stavolta in piazza eravamo tantissimi: per alcuni più di 10 mila, per altri addirittura 20 mila, ma quel che conta è anche nell’era del Conte Bis il SI Cobas ha dato voce a migliaia di lavoratori, precari, disoccupati e occupanti casa, determinati come non mai a proseguire la lotta e a non lasciare il monopolio dell’opposizione nelle mani di Salvini, della Meloni e dei loro carrozzoni di odio razzista e reazionario.

In barba al boicottaggio e alla censura di tutti i media ufficiali, e all’indomani dell’intensa e riuscitissima intensa giornata di lotta dello sciopero generale di venerdi, in cui migliaia di magazzini e aziende pubbliche e private si sono fermate, abbiamo dato vita a un corteo determinato, combattivo e soprattutto chiaro nei contenuti.

Assieme a noi i compagni di sempre: su tutti il movimento romano per il diritto all’abitare e i disoccupati napoletani, ovvero due tra i più importanti movimenti di lotta attivi nel Centro-Sud, cui ci unisce una quotidiana e consolidata comunione di intenti e di pratiche.

Da questo settore infatti, lungo il percorso del corteo, si è tentata una deviazione a Via Cavour verso il Viminale contro i “decreto sicurezza” e l’art. 5 del Piano Casa Renzi-Lupi con una striscionare e fumogeni contro la repressione delle lotte sociali.

La scelta di aprire il corteo con uno striscione unitario guisato da compagne e lavoratrici ha costituito già in se un piccolo manifesto programmatico: da un lato la nostra volontà di apertura verso tutte quelle esperienze che si collocano sul nostro medesimo terreno di lotta; dall’altro la riaffermazione del nostro dna di organizzazione che lotta non solo per migliori condizioni economiche, ma per un altro sistema sociale, libero dal profitto e da ogni forma di discriminazione e oppressione, in primis quelle su base razziale e di genere.

Il contesto politico e sociale in cui si è svolta la piazza di quest’anno era decisamente più ostico di quello del 27 ottobre 2018: da un lato il clima diffuso di pace sociale prodotto dall’uscita di Salvini dal governo, e dunque la “non belligeranza” di gran parte del movimento nei confronti del governo a guida 5 Stelle- PD- Renzi, dall’altro la concomitanza nello stesso giorno (e nostro malgrado) di altre manifestazioni.

In ultimo, l’ostilità (aperta o malcelata) verso la manifestazione di Roma del resto del sindacalismo di base, che in alcuni casi è pervaso dalla logica del “governo-amico”, in altri si nasconde dietro l’alibi della distinzione tra ambito sindacale e ambito “politico” per sottrarsi ala responsabilità di costruire un’opposizione chiara e complessiva al governo attuale.

In un tale contesto, portare migliaia di proletari in una piazza che ha visto settori e categorie nuove di lavoratori affiancarsi al nucleo storico della logistica, per noi non è solo un successo, ma costituisce un’inequivocabile base di partenza per avviare un nuova stagione nella storia del SI Cobas: non più solo il sindacato “dei facchini”, e neanche soltanto il “sindacato di lotta”, bensì un sindacato realmente intercategoriale che a partire dalla centralità e dall’imprescindibilità della lotta economica, si propone di lanciare una propria agenda di rivendicazioni sociali e di campagne politiche rivolte all’insieme dei lavoratori e della classe oppressa.

I temi che abbiamo posto in queste settimane, dall’urgenza di una vera detassazione dei salari e di una vera patrimoniale sui grandi capitali, di forti aumenti salariali slegati dalla produttività, dalla lotta ai decreti-sicurezza e contro la repressione degli scioperi e del dissenso, dal salario garantito ai disoccupati al no a tutte le guerre imperialiste e di aggressione, dall’abolizione del Jobs Act a una piena libertà sindacale sui luoghi di lavoro, non può che implicare una chiara e netta opposizione a questo governo e a tutti i governi dei padroni, in un ottica anticapitalista ed internazionalista.

Gli esiti più che confortanti dello sciopero generale del 25 e della manifestazione di Roma del 26 ottobre ci spronano a proseguire con convinzione in questa direzione.

Contro il governo Conte-bis: uniti nella lotta per un fronte anticapitalista.

SI Cobas nazionale

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

26 NOVEMBREromasi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alcune considerazioni dei compagni/e del SI Cobas F.P. sul referendum del 8 e 9 giugno

Raccogliamo volentieri l’invito del SI Cobas a dare diffusione al loro punto di vista sul referendum dell’8-9 giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]