InfoAut
Immagine di copertina per il post

#29N La sollevazione continua: cariche a Bologna e Parma. Regione assediata a Roma

A Roma l’obiettivo era quello di arrivare alla sede della giunta regionale, raggiunta dopo aver attraversato il quartiere popolare della Garbatella. Assediata per 3 ore la sede regionale dai manifestanti, mentre all’interno una delegazione ha incontrato funzionari ed esponenti della giunta.

 

Manifestazione questo pomeriggio anche a Bologna, con concentramento nel tardo pomeriggio in Piazza XX Settembre per un corteo diretto verso Palazzo d’Accursio, sede del potere istituzionale cittadino, dove i movimenti sociali sono stati caricati nel tentativo di entrare nel palazzo del Comune.  Dopo la resistenza la decisione di occupare la Sala Borsa dove sono state piante delle tende e promossa una assemblea.

 

A Parma manganellate e fermi nella sede Iren-Emilia.  L’associazione “Rete Diritti in Casa” e “No-termo” stavano manifestando contro il caro-bollette e per chiedere un tavolo di confronto tra Comune, cittadini e Iren con  l’obbiettivo di ottenere l’estinzione del debito per morosità incolpevole sulle utenze di acqua, luce e gas, quando  per sgomberarli la polizia ha manganellato duramente e effettuato dei fermi. Diversi compagni e compagne sono stati portati in questura, denunciati e solo in tarda serata rilasciati.

 

LA DIRETTA DELLA GIORNATA:

 

19.10: Incontro finito all’interno della sede della regione Lazio a Roma.  Si sta tenendo una assemblea per confrontarsi su quanto discusso.

 

19.00: Tentativo della polizia di entrare in Sala Borsa a Bologna. Respinti dagli occupanti.

 

18.50: Occupata la sala Borsa a Bologna. Montate tende per passare la notte. Tra poco inizierà una assemblea.

 

18.40: Cariche a Bologna durante il tentativo di entrare a palazzo d’Accursio. I manifestanti resistono. Da Bologna la corrispondenza di Fulvio, compagno del laboratorio Crash! e di Social Log.

 

18.35: Conclusa l’azione al demanio a Bologna. Ottenuto l’invio di un fax al demanio nazionale e la partecipazione del collettivo Làbas con comune e demanio al tavolo di trattativa del futuro dell’ex caserma masini.

 

18.30: A Parma sono stati rilasciati i compagni e compagne fermati dopo le manganellate del pomeriggio negli uffici dell’Iren. Denunciati con diversi capi d’accusa.  La corrispondenza da Parma con Giacomo, della Rete Diritti in casa.

 

18.20: La corrispondenza dall’esterno della giunta regionale a Roma con Irene, dei blocchi precari metropolitani. Ascolta o scarica il contributo

 

18.15: Ancora in corso a Roma l’incontro tra una delegazione di manifestanti ed esponenti della giunta regionale. Fuori l’assedio continua.

 

18.10: Una compagna portata in ospedale a Parma con un polso rotto a causa delle menganellate di polizia nella sede di Iren.

 

18.00: Sempre a Bologna il corteo passa e saluta lo studentato occupato Taksim.

 

17.30: A Bologna il corteo saluta l occupazione in via Irnerio 13. Direzione Palazzo d’Accursio.

 

17.15: Sempre a Bologna l’occupazione dell’ufficio del demanio in difesa di Làbas occupato continua. “Invitiamo tutti a raggiungerci qua, piazza Malpighi. Compagnia e riscaldamento non mancano! Làbas non si tocca!” fanno sapere gli attivisti attraverso facebook.

 

17.10: La corrispondenza dal concentramento di Bologna con Checco, di Social Log. Ascolta o scarica il contributo

 

16.50: Il bilancio dei fermi in questura a Parma è di 30 attivisti della “Rete Diritti in casa” e “No Termo”.

 

17.00:  A Roma una  delegazione di 15 attivisti è appena entrata nella sede Regione Lazio.

 

16.45: A Bologna ci si prepara al corteo.

 

16.30:  Assessorati completamente militarizzati a Roma. Il corteo punta dritto verso il palazzo della Regione Lazio

 

16.15: a Parma manganellate e fermi negli uffici dell’Iren. La corrispondenza di Giacomo della “Rete diritti in casa”.

 

16.00: A Bologna una delegazione degli attivisti di Làbas incontrano il direttore dell’ufficio demanio.

 

15.30: la corrispondenza dal corteo di Roma che muove i primi passi con Irene, dei Blocchi precari metropolitani. Ascolta o scarica il contributo

 

15.00: sul tema invece della difesa degli spazi sociali a Bologna il  Làbas  ha occupato l’ufficio del demanio. “Chiediamo che l’ex caserma masini sia data in gestione al “comune” di làbas” dicono gli attivisti durante l’azione in difesa dello spazio sociale minacciato di sgombero.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

assedioBolognaparmaromasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.