InfoAut
Immagine di copertina per il post

#29N La sollevazione continua: cariche a Bologna e Parma. Regione assediata a Roma

A Roma l’obiettivo era quello di arrivare alla sede della giunta regionale, raggiunta dopo aver attraversato il quartiere popolare della Garbatella. Assediata per 3 ore la sede regionale dai manifestanti, mentre all’interno una delegazione ha incontrato funzionari ed esponenti della giunta.

 

Manifestazione questo pomeriggio anche a Bologna, con concentramento nel tardo pomeriggio in Piazza XX Settembre per un corteo diretto verso Palazzo d’Accursio, sede del potere istituzionale cittadino, dove i movimenti sociali sono stati caricati nel tentativo di entrare nel palazzo del Comune.  Dopo la resistenza la decisione di occupare la Sala Borsa dove sono state piante delle tende e promossa una assemblea.

 

A Parma manganellate e fermi nella sede Iren-Emilia.  L’associazione “Rete Diritti in Casa” e “No-termo” stavano manifestando contro il caro-bollette e per chiedere un tavolo di confronto tra Comune, cittadini e Iren con  l’obbiettivo di ottenere l’estinzione del debito per morosità incolpevole sulle utenze di acqua, luce e gas, quando  per sgomberarli la polizia ha manganellato duramente e effettuato dei fermi. Diversi compagni e compagne sono stati portati in questura, denunciati e solo in tarda serata rilasciati.

 

LA DIRETTA DELLA GIORNATA:

 

19.10: Incontro finito all’interno della sede della regione Lazio a Roma.  Si sta tenendo una assemblea per confrontarsi su quanto discusso.

 

19.00: Tentativo della polizia di entrare in Sala Borsa a Bologna. Respinti dagli occupanti.

 

18.50: Occupata la sala Borsa a Bologna. Montate tende per passare la notte. Tra poco inizierà una assemblea.

 

18.40: Cariche a Bologna durante il tentativo di entrare a palazzo d’Accursio. I manifestanti resistono. Da Bologna la corrispondenza di Fulvio, compagno del laboratorio Crash! e di Social Log.

 

18.35: Conclusa l’azione al demanio a Bologna. Ottenuto l’invio di un fax al demanio nazionale e la partecipazione del collettivo Làbas con comune e demanio al tavolo di trattativa del futuro dell’ex caserma masini.

 

18.30: A Parma sono stati rilasciati i compagni e compagne fermati dopo le manganellate del pomeriggio negli uffici dell’Iren. Denunciati con diversi capi d’accusa.  La corrispondenza da Parma con Giacomo, della Rete Diritti in casa.

 

18.20: La corrispondenza dall’esterno della giunta regionale a Roma con Irene, dei blocchi precari metropolitani. Ascolta o scarica il contributo

 

18.15: Ancora in corso a Roma l’incontro tra una delegazione di manifestanti ed esponenti della giunta regionale. Fuori l’assedio continua.

 

18.10: Una compagna portata in ospedale a Parma con un polso rotto a causa delle menganellate di polizia nella sede di Iren.

 

18.00: Sempre a Bologna il corteo passa e saluta lo studentato occupato Taksim.

 

17.30: A Bologna il corteo saluta l occupazione in via Irnerio 13. Direzione Palazzo d’Accursio.

 

17.15: Sempre a Bologna l’occupazione dell’ufficio del demanio in difesa di Làbas occupato continua. “Invitiamo tutti a raggiungerci qua, piazza Malpighi. Compagnia e riscaldamento non mancano! Làbas non si tocca!” fanno sapere gli attivisti attraverso facebook.

 

17.10: La corrispondenza dal concentramento di Bologna con Checco, di Social Log. Ascolta o scarica il contributo

 

16.50: Il bilancio dei fermi in questura a Parma è di 30 attivisti della “Rete Diritti in casa” e “No Termo”.

 

17.00:  A Roma una  delegazione di 15 attivisti è appena entrata nella sede Regione Lazio.

 

16.45: A Bologna ci si prepara al corteo.

 

16.30:  Assessorati completamente militarizzati a Roma. Il corteo punta dritto verso il palazzo della Regione Lazio

 

16.15: a Parma manganellate e fermi negli uffici dell’Iren. La corrispondenza di Giacomo della “Rete diritti in casa”.

 

16.00: A Bologna una delegazione degli attivisti di Làbas incontrano il direttore dell’ufficio demanio.

 

15.30: la corrispondenza dal corteo di Roma che muove i primi passi con Irene, dei Blocchi precari metropolitani. Ascolta o scarica il contributo

 

15.00: sul tema invece della difesa degli spazi sociali a Bologna il  Làbas  ha occupato l’ufficio del demanio. “Chiediamo che l’ex caserma masini sia data in gestione al “comune” di làbas” dicono gli attivisti durante l’azione in difesa dello spazio sociale minacciato di sgombero.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

assedioBolognaparmaromasollevazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?