InfoAut
Immagine di copertina per il post

#6dic Modena: alla repressione rispondiamo con la lotta.

Una giornata quella del 6 dicembre che ha visto molte soggettività non indietreggiare di fronte ai rappresentanti dello stato a protezione dei palazzi del potere; Una giornata che ha registrato scontri davanti a confindustria e forzature di blocchi per tutto il corteo, con quest’ultimo che ancora una volta si è ripreso la città, attraverso le pratiche del conflitto e della lotta.

E’ evidente come queste lettere spuntino nell’immenente ritorno del Guernica con uno spazio sociale e risultino come un chiaro tentativo di andare a minare la nuova occupazione e la sua solidità.

Insomma un bel regalo di natale che non farà altro che aumentare la convinzione di tutte le soggettività colpite e non, che il lavoro che si sta facendo nella cittadina Geminiana va nella direzione giusta, ma sopratutto faranno aumentare la rabbia e quella lucidità che porteranno queste lotte alla vittoria.

Comunicato Guernica:

Ancora una volta assistiamo all’arroganza con cui questura e soci colpiscono soggettività come studenti, lavoratori e precari, presentando a loro, contestando i fatti del 6 dicembre, oltre 15 lettere di comparizione in questura, nel chiaro tentativo di andare a creare fratture all’interno di un movimento forte e saldo. Soggetti la cui “unica colpa” è stata quella di essersi messi in gioco contro questa crisi, contro debito e austerità, decidendo di non delegare più e appunto mettersi in gioco in prima persona. I tutori della legge poi hanno ben tenuto salda la loro fama non risparmiando manganelli su soggetti inermi, ferendo anche un compagno alla testa, per poi innescare le solite scenette patetiche per tentare di difendersi e far vedere quanto sia buoni e poco tutelati dai “ violenti”.

Una cosa è certa, questa ennesima mazzata dal punto di vista repressivo non taglierà del gambe al movimento che in questi mesi si è ripreso in mano la città e che ha messo in campo tutta quella conflittualità per andare a contrastare del scelte della governance e per riprendersi ciò che gli spetta. Un soggetto DENTRO la crisi che ha deciso di mettersi CONTRO la crisi che che già pensa e vede OLTRE questa crisi, nelle lotte fino alla vittoria.

Come Guernica siamo al fianco di tutti degli studenti, lavoratori e precari colpiti, siamo al fianco di queste lotte. E’ evidente come queste misure arrivino pochi giorni prima della nostra nuova occupazione, ma è del tutto evidente che proprio il nuovo spazio sociale sarà la risposta forte e concreta al fatto che non saranno misure repressive a fermare la nostra voglia di lottare.

Spazio Antagonista Guernica

Il comunicato uscito nella giornata di ieri del C.A.S. Di Modena:

Oggi, giovedì 20 dicembre, sono arrivate oltre 15 denunce a studenti e non per gli sconti avvenuti nella nostra città durante la giornata del 6 dicembre qui a Modena. La fretta con cui lo Stato e i suoi servi si adoperano per provare a fermare il movimento è a dire poco inusuale in un paese abituato a tempi della giustizia incredibilmente lunghi. Le tempistiche sono quindi il primo fattore che salta agli occhi in questo episodio, il fatto di provare spaccare le gambe al movimento appena prima la pausa natalizia e l’occupazione dello Spazio Antagonista Guernica è il chiaro tentativo di isolare e normalizzare quella componente studentesca che sta portando conflitto ed autorganizzazione in città. Il secondo fattore importante è il fatto che non siano stati colpiti solo studenti ma anche lavoratori, precari e, in generale tutti quei soggetti sociali che hanno deciso di partecipare alla giornata indetta dagli studenti, atteggiamento che testimonia il fatto che il conflitto, sotto la spinta degli studenti medi, si stia generalizzando. Come C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco modenese siamo solidali con i ragazzi e le ragazze denunciati perchè avere denunciato uno di noi è come avere denunciato tutti, perchè non possono reprimere una generazione in rivolta, perchè non possono trattarci some un problema di ordine pubblico quando noi portiamo vertenze sociali!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#6DModenastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.