InfoAut
Immagine di copertina per il post

#6dic Modena: alla repressione rispondiamo con la lotta.

Una giornata quella del 6 dicembre che ha visto molte soggettività non indietreggiare di fronte ai rappresentanti dello stato a protezione dei palazzi del potere; Una giornata che ha registrato scontri davanti a confindustria e forzature di blocchi per tutto il corteo, con quest’ultimo che ancora una volta si è ripreso la città, attraverso le pratiche del conflitto e della lotta.

E’ evidente come queste lettere spuntino nell’immenente ritorno del Guernica con uno spazio sociale e risultino come un chiaro tentativo di andare a minare la nuova occupazione e la sua solidità.

Insomma un bel regalo di natale che non farà altro che aumentare la convinzione di tutte le soggettività colpite e non, che il lavoro che si sta facendo nella cittadina Geminiana va nella direzione giusta, ma sopratutto faranno aumentare la rabbia e quella lucidità che porteranno queste lotte alla vittoria.

Comunicato Guernica:

Ancora una volta assistiamo all’arroganza con cui questura e soci colpiscono soggettività come studenti, lavoratori e precari, presentando a loro, contestando i fatti del 6 dicembre, oltre 15 lettere di comparizione in questura, nel chiaro tentativo di andare a creare fratture all’interno di un movimento forte e saldo. Soggetti la cui “unica colpa” è stata quella di essersi messi in gioco contro questa crisi, contro debito e austerità, decidendo di non delegare più e appunto mettersi in gioco in prima persona. I tutori della legge poi hanno ben tenuto salda la loro fama non risparmiando manganelli su soggetti inermi, ferendo anche un compagno alla testa, per poi innescare le solite scenette patetiche per tentare di difendersi e far vedere quanto sia buoni e poco tutelati dai “ violenti”.

Una cosa è certa, questa ennesima mazzata dal punto di vista repressivo non taglierà del gambe al movimento che in questi mesi si è ripreso in mano la città e che ha messo in campo tutta quella conflittualità per andare a contrastare del scelte della governance e per riprendersi ciò che gli spetta. Un soggetto DENTRO la crisi che ha deciso di mettersi CONTRO la crisi che che già pensa e vede OLTRE questa crisi, nelle lotte fino alla vittoria.

Come Guernica siamo al fianco di tutti degli studenti, lavoratori e precari colpiti, siamo al fianco di queste lotte. E’ evidente come queste misure arrivino pochi giorni prima della nostra nuova occupazione, ma è del tutto evidente che proprio il nuovo spazio sociale sarà la risposta forte e concreta al fatto che non saranno misure repressive a fermare la nostra voglia di lottare.

Spazio Antagonista Guernica

Il comunicato uscito nella giornata di ieri del C.A.S. Di Modena:

Oggi, giovedì 20 dicembre, sono arrivate oltre 15 denunce a studenti e non per gli sconti avvenuti nella nostra città durante la giornata del 6 dicembre qui a Modena. La fretta con cui lo Stato e i suoi servi si adoperano per provare a fermare il movimento è a dire poco inusuale in un paese abituato a tempi della giustizia incredibilmente lunghi. Le tempistiche sono quindi il primo fattore che salta agli occhi in questo episodio, il fatto di provare spaccare le gambe al movimento appena prima la pausa natalizia e l’occupazione dello Spazio Antagonista Guernica è il chiaro tentativo di isolare e normalizzare quella componente studentesca che sta portando conflitto ed autorganizzazione in città. Il secondo fattore importante è il fatto che non siano stati colpiti solo studenti ma anche lavoratori, precari e, in generale tutti quei soggetti sociali che hanno deciso di partecipare alla giornata indetta dagli studenti, atteggiamento che testimonia il fatto che il conflitto, sotto la spinta degli studenti medi, si stia generalizzando. Come C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco modenese siamo solidali con i ragazzi e le ragazze denunciati perchè avere denunciato uno di noi è come avere denunciato tutti, perchè non possono reprimere una generazione in rivolta, perchè non possono trattarci some un problema di ordine pubblico quando noi portiamo vertenze sociali!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#6DModenastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.