InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alluvione in lunigiana: il tributo alla speculazione ambientale

7 morti in provincia di La Spezia, 2 ad Aulla (MS); un migliaio gli sfollati e decine i dispersi; due i ponti crollati (Colombiera e Stadano), frane e fango sulle strade e decine i paesi isolati, senz’acqua, luce, gas e linee telefoniche.

Questo è il bilancio dell’alluvione che ha colpito le terre bagnate dai due bellissimi fiumi, il Magra e il Vara: bellissimi quanto terribili.
Ma se fossi stata madre natura avrei reagito allo stesso modo.
Nell’ultimo decennio infatti il territorio è stato profondamente modificato dall’abuso da parte dell’uomo di cemento e dal disboscamento selvaggio.

Dove prima c’erano campi ora sorgono mostri architettonici lasciati a se stessi, palazzine e centri commerciali.
Dov’erano i boschi ci sono strade, case nuove, parcheggi, ristoranti e hotel di lusso.
Non bisogna sorprendersi se poi, a pioggia finita, onde anomale abbattono gli argini dei fiumi, già precari per le piene degli anni precedenti, e travolgono interi paesi (vedi Aulla) mentre altri restano isolati.

Prendiamo ad esempio Mulazzo evacuato per rischio frane: le fondamenta della parte storica hanno retto e reggono perchè su solida roccia, il problema sta altrove.
Il problema sta nella costruzioni nuove, recenti, che hanno ostruito i corsi d’acqua adiacenti le rocce e che sono stati canalizzati artificialmente in “sezioni idrauliche del tutto insufficienti per far transitare le piene in caso di forti piogge”.

E questo è solo un esempio di come le logiche dei piani regolatori, approvati nelle varie giunte comunali, provinciali e regionali, che disciplinano l’uso del suolo, tengano in considerazione solo i profitti e gli interessi di speculatori, imprenditori e mafiosi di vario calibro.

Altro esempio citabile è il caso Bonanini, presidente del parco naturale delle 5 Terre dalla fine degli anni ’90, arrestato per aver preso fondi che la comunità europea aveva stanziato per far fronte ai danni del maltempo.
Non solo i danni non furono mai riparati, ma il caro Bonanini (esponente di spicco del Pd) sembra aver accettato mazzette, da parte di alti esponenti della politica italiana che hanno le loro “case” (meglio dire palazzi) in uno dei 5 gioielli, e che abbia chiuso entrambi gli occhi sull’ampliamento delle regge, oltre che su costruzioni abusive nel parco, accettando denaro anche da questo e quell’imprenditore: e ora Monterosso e Vernazza sono sommerse da fango e detriti.

E ancora: nel 2009, dopo il primo crollo del ponte della Colombiera, furono arrestati 9 imprenditori navali che avevano costruito sulla darsena del Magra i loro magazzini, depositi e i loro cantieri, causando, durante una piena, il tappo del fiume e il successivo danneggiamento del ponte.
Ponte che successivamente fu rattoppato, cercando di spenderci il meno possibile, mentre si approvava la costruzione in centro a Spezia di uno dei più grandi centri commerciali della Liguria.
E ora questo ponte è spaccato a metà, completamente distrutto.

E, mentre il governo prepara l’ennesimo condono edilizio, Napolitano afferma che le 9 vite sono il “tributo doloroso del cambio del clima” e Burlando da Genova mette l’abbandono dei campi tra le cause prime di questo disastro.

Qui sono le logiche del profitto e dello sfruttamento (in questo caso ambientale) proprie del sistema capitalistico, incarnato ad oggi da imprenditori, politici e mafiosi, le cause di quanto è accaduto.
E chi ci va di mezzo come al solito è la popolazione.
Popolazione a cui vogliono far pagare anche questa tassa, proposta da Rossi, presidente della regione Toscana, che aumenterà il costo del carburante di 5 centesimi per un anno.

E mentre gli italiani si vedono costretti a pagare il debito, prodotto dal sistema dei partiti asserviti alla perversa logica delle banche, i danni dell’alluvione, si vedono espropriare i propri diritti fondamentali per salvare il culo della casta… questi sputtanano 20 miliardi di euro per costruire la Tav, milioni di euro al giorno per tenere la zona sotto assedio militare e miliardi (in 65 anni 213 miliardi) per riparare i danni causati dalle emergenze, quando basterebbero 40 miliardi per un piano idrogeologico che rimetterebbe l’Italia in sicurezza.

Cari governi: invece di costruire e incentivare grandi opere pubbliche (al pari di Mussolini), promuovete dei piani eco-geo compatibili e pensate a sistemare e finanziare i servizi pubblici già esistenti.

Caro Rossi: invece di far costruire il traforo della Tambura, opera inutile e nociva per la cittadinanza ma molto utile a qualche impresa di marmo, usa quei soldi per riparare ai danni che tu e i tuoi colleghi avete causato.

Caro Burlando: tu e il tuo partito siete i primi promotori di cementificazioni, andate a braccetto con imprenditori e fate finta di essere contrari e di combattere l’abusivismo di questi ultimi. Ma si sa che i loro voti e il loro appoggio vi servono per mantenere il vostro posto di privilegiati. E quando parlate di abbandono nei campi noi ricordiamo quello che avete fatto con i campi e i boschi di Pitelli, ricordiamo cosa continuate a fare con la più grande centrale a carbone d’Europa e ricordiamo di come le vostre mancate politiche di smantellamento dall’amianto e i vostri accordi con i militari continuino a fare morti e mesoteliomi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alluvioneliguriaspeculazionitoscana

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.