InfoAut
Immagine di copertina per il post

Anche a Parigi: que se vayan todos!

Il15 ottobre parigino è passato piuttosto in sordina, una sfilata colorata, partecipata soprattutto dai numerosi spagnoli e italiani residenti in Francia. Ciò nonostante grazie all’utilizzo delle reti sociali la dimensione “indignata” parigina ha successivamente cambiato il suo volto. Numerose assemblee sui bordi della Senna hanno cominciato ad attrarre uomini e donne di ogni età ed estrazione sociale. Da queste assemblee è nata l’idea di occupare la Defénse per far nascere anche a Parigi una piazza liberata.

L’hashtag #occuponsladefense ha conquistato la rete. Nonostante il completo silenzio da parte dei media, il 4 novembre, un migliaio di uomini e donne ha raggiunto l’arco della Defénse. L’ingente e sproporzionato apparato poliziesco schierato dal governo francese conferma, ancora una volta, la paura che questo tipo di movimenti incontrollabili e spontanei fa ai governi. Bisogna in tutto ciò considerare che per la Francia, dove anche le grandi proteste degli scorsi anni sono sempre state attraversate da sindacati e partiti, esperienze spontanee e autonome di questo tipo rappresentano una totale novità politica.

Colpisce la capacità di autorganizzarsi degli indignati parigini: dopo le immediate reazioni della polizia, volte a portare via le tende che via via spuntavano nella piazza, cordoni di manifestanti si sono schierati per difendere l’acampada. La polizia non ha risparmiato attacchi di ogni tipo, cariche e gas. Nonostante la resistenza dei manifestanti, tutte le tende, le coperte e il cibo del presidio sono stati rubati dalle solerti forze dell’ordine. Negli scontri sono rimasti feriti due ragazzi. Non a caso la polizia ha ancora più duramente pestato e poi arrestato un gruppo di ragazzi, provenienti dalle banlieue parigine, che cercavano di avvicinarsi al presidio. Sanno benissimo che quando la protesta raggiungerà le periferie diventerà incontrollabile.

Tutte queste manovre intimidatorie non sono riuscite a sgomberare il presidio. I manifestanti, senza tende e coperte hanno resistito tutta la notte sotto una pesante pioggia. Al levarsi del sole sulla Defénse centinaia di facce nuove arrivano a dare il cambio a chi ha resistito per tutta la notte. Arrivano varie persone che portano cibo e coperte.

L’assemblea va avanti tutto il giorno, anche se la polizia ha cominciato a sequestrare impianti audio e megafoni. In serata parte la musica. Presenti al presidio alcuni studenti tunisini ancora memori delle loro piazze. Si parlano tutte le lingue europee e non che solitamente animano la metropoli. Il presidio continua ancora oggi e la resistenza non si ferma. La polizia è tesa e non sa come gestire la situazione. Anche Parigi reagisce al capitalismo finanziario e alla dittatura delle banche. Anche da qui di innalza la parola d’ordine del diritto all’insolvenza.

Anche Parigi dimostra che il 99% fa paura!

 

_______________

Per maggiori info: www.occuponsladefense.net

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occuponsladefenseoccupy everywhereparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nanterre: marcia per Nahel e contro l’impunità della polizia.

Di seguito l’appello del Fronte Unito per l’Immigrazione e i Quartieri Popolari per chiamare alla marcia di sabato 29 giugno a Nanterre per fare giustizia per Nahel Merzouk e tutti i giovani uccisi dalla polizia nei quartieri popolari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sulle piste delle canaglie.

Pubblichiamo di seguito la recensione del volume di Atanasio Bugliari Goggia; La Santa Canaglia. Etnografia di militanti politici di banlieue; scritta da Jack Orlando per Carmillaonline.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: weekend internazionale antifascista in memoria di Clement Meric

Sono passati dieci anni dall’omicidio di Clément Méric, assassinato il 5 giugno del 2013 dai fascisti nel centro di Parigi come militante antifa. Per ricordare quell’evento, sulla falsa riga delle quattro giornate per Dax, dal 1 al 6 giugno si svolgerà una settimana antifascista con un fine settimana internazionalista particolarmente ricco di proposte organizzato dall’Action […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà per Ernest!

Riceviamo la notizia dell’arresto avvenuto ieri in Inghilterra di un compagno di Parigi. Ernest ha preso parte come milioni di persone in Francia al movimento che da mesi sta sconvolgendo il Paese e, per aver partecipato alle manifestazioni dunque, è stato messo in stato di arresto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

7 gennaio: migliaia di Gilet Gialli a Parigi

In pochi giorni, un appello dei gilet gialli sui social network ha portato migliaia di persone giù nella capitale, con altre manifestazioni in diverse città della Francia. Un’impresa di questi tempi.