InfoAut
Immagine di copertina per il post

Apologia di un “pirla”

La storia è ormai arcinota, a riprova della capacità della macchina mediatica di prendere un aneddoto insignificante per farne il cardine di una narrazione tutta funzionale alla gossipizzazione di ogni genere di scontro. Potremmo addirittura prendere come indicatore dell’incompatibilità di certe forme di piazza l’attivarsi puntuale della macchina delle “immagini simbolo”, delle “mamme coraggio”, del “commento choc” che operano una riduzione dei fenomeni sociali a episodi di colore da impacchettare e, secondo i casi, mitizzare, deridere, denigrare o denunciare.

Iniziamo con la premessa che siamo schifati dall’operazione di sciacallaggio con cui si è sbattuto sul banco degli imputati il ragazzo in questione, trasformando un ventenne nel nemico numero uno della nazione, manco fosse il responsabile della situazione drammatica in cui versano molte famiglie italiane che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese.

Anche perché probabilmente, in tal caso, avrebbe presenziato all’inaugurazione di Expo e non sarebbe stato insieme alle 30mila persone che hanno attraversato la città di Milano durante la MayDay.

Chi scrive non conosce il ragazzo intervistato, la sua storia personale, le condizioni economiche della famiglia di provenienza, ma conosce il linguaggio dei tantissimi ragazzi che abitano le province delle nostre città, cresciuti tra merda, cemento e isolamento quotidiano; e i discorsi che si sentono al bar di ritrovo, sui muretti degli oratori, nelle panchine dei giardini e delle piazze dei quartieri popolari sono caratterizzati dalle espressioni gergali, dal modo diretto e semplice, magari anche ingenuo ma genuino, con cui il ragazzo ha parlato ai microfoni di tgcom24.

E nei quartieri popolari abbandonati da istituzioni locali e giunte comunali, tra quei ragazzi dallo slang di strada, cova una rabbia pre-politica che si esprime nel desiderio di spaccare tutto. Il centro cittadino e il suo lusso vengono visti come un mondo distante, luogo del privilegio e dei privilegiati, mondo con cui non esiste comunicazione possibile che non sia la semantica dei suoi simboli distrutti e infranti.

Lo scherno e il ridicolo con cui è stato coperto il ragazzo intervistato, per il suo modo di parlare confuso, per il continuo inframmezzare le frasi da “boh, cioè”, per espressioni come “bordello” più volte pronunciate durante le riprese mostra l’estraneità della maggioranza dei commentatori, anche e soprattutto “di sinistra”, dal mondo delle periferie, dai suoi linguaggi, dalle sue anche contraddittorie realtà.

Mostra la mancanza di volontà di indagare, con umiltà, le emozioni, gli umori e i desideri che serpeggiano tra gli sfruttati che vivono le periferie abbandonate delle nostre metropoli e che vedono in cortei come quelli del primo maggio milanese degli spazi di espressione reale della propria collera.

Significa aver abbandonato un progetto di trasformazione dello stato di cose presenti che parta dagli ultimi, che sia condotto con e dagli ultimi.

In fondo cosa ci dice quel ragazzo? Che una protesta per lui non è una sfilata ed è normale che “si faccia bordello”, che le banche sono il simbolo della ricchezza a cui una generazione come la sua non accederà mai, che c’è un divario sempre più grande tra “i politici” e la “gente normale” e che se i politici non capiscono le cose “con le buone” bisogna provare “con le cattive”. Che era lì perché aveva la sensazione che – una volta tanto – stesse succedendo qualcosa.

Sono concetti triviali al punto di non essere tollerabili. Dopo la gogna mediatica arrivano puntualmente le forche caudine delle scuse obbligate. Non possiamo certa volerne a chi cede davanti alla pressione di un’informazione “libera” al punto di non poter accettare nessuno scarto, foss’anche minimo, dalla retorica che relega ogni espressione di rabbia dei soggetti giovanili a una patologia mostruosa.

Letteralmente, visto che il padre del ragazzo si è affrettato a dichiarare ai giornali di voler consultare uno “specialista” per capire se hanno “sbagliato in quanto genitori”.

Chi oggi condanna quelle persone come meri “teppisti”, “delinquenti”, “terroristi” sta facendo un osceno gioco delle parti.

Il nostro compito, abbandonata ogni presunta velleità e arroganza di superiorità morale rispetto a queste soggettività, sta nel comprendere questi comportamenti e organizzare questa rabbia in modo tale che possa esplodere verso i veri responsabili della nostra miseria.

Chissà che, così facendo, in futuro a bruciare siano i luoghi dove si esercita il comando capitalistico e, ancora più importante, che a bruciare siano le aspirazioni dei padroni di poter perpetuare questo mondo di sfruttamento e miseria…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1maggio2015Milanonoexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

“Remigration Summit”: mobilitazioni antifasciste a Milano (e non solo) contro la presenza di mezza nazisteria europea in Lombardia

E’ la Lega la sponda trovata dai neonazisti europei, (auto)convocati sabato 17 maggio in Lombardia per il cosiddetto “Remigration Summit”, il conclave della nazisteria continentale per “remigrare” – ossia  deportare – tutti i migranti che vivono in Europa. SABATO 17 MAGGIO – Al via oggi, al teatro comunale di via Teatro, 5 a Gallarate, cittadina del Varesotto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]