InfoAut

Appello nazionale L’ANPI è per la Costituzione e la Democrazia: a fianco del movimento antifascista NO TAV

Siamo iscritti ANPI e abbiamo preso visione delle notazioni personali del Presidente Nazionale ANPI Carlo Smuraglia relative al TAV.

Consideriamo nostro dovere mantenere il nostro ruolo di coscienza critica della società con la nostra storia, la nostra identità e la nostra autonomia, sia auspicando dialogo e confronto democratico, civile e costruttivo, e sia partecipando, schierandoci, pronunciandoci, solidarizzando, unendoci alla protesta, operando scelte, prendendo posizione a fianco dei movimenti antifascisti, quale è il movimento NO TAV.

Ricordiamo che l’ANPI si è espressa e si esprime sull’emergenza democratica, sui diritti e su quanto previsto dalla Costituzione, non sull’opportunità né sulla fattibilità dell’opera, perché l’ANPI si occupa – come recita la tessera ANPI 2012 – di Costituzione, democrazia e diritti, non di treni. Proprio per questo affermare che qualcuno abbia “tirato per la giacchetta” l’ANPI è fuori luogo e indica chiaramente la distanza tra la realtà dei fatti e le affermazioni del Presidente Carlo Smuraglia.

 

Riconosciamo:
– al Movimento NO TAV piena legittimità di dissenso e di resistenza civile, in quanto nella sua storia ultraventennale ha dimostrato la propria natura antifascista, democratica e non violenta, tipica dei movimenti popolari radicati sul territorio;

– ai Comitati NO TAV la funzione costituzionale di presidio della democrazia, vissuto con metodo assembleare e comunitario, praticato come luogo sociale attivo e dinamico volto all’educazione e alla formazione di cittadini liberi, informati e consapevoli, in sintonia con i valori ed i principi della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza;

– alle centinaia di gruppi, associazioni e soggetti che partecipano al Movimento NO TAV il ruolo di promotori della cultura dei diritti umani e dei beni comuni, per una transizione a stili di vita sostenibili, il progresso civile, la tutela dell’equilibrio tra azione antropica e territorio montano;

– alla Val Susa, già luogo di lotta antifascista e memoria della Resistenza, di costituire oggi, nel più ampio contesto di crisi economica e democratica, un laboratorio civile e sociale culturalmente avanzato per costruire una democrazia autenticamente compiuta esemplare a livello nazionale.

 

Condanniamo con forza:

– qualsiasi forma di violenza (fisica, verbale, psicologica, mediatica, politica) di qualsiasi provenienza;

– la militarizzazione del territorio della Val Susa con recinzioni metalliche, filo spinato, posti di blocco, mezzi blindati utilizzati in guerra, che provocano l’aumento del livello di tensione e la legittima protesta della popolazione civile;

– la sospensione della democrazia e dei diritti costituzionali sanciti dagli artt. 3, 9, 13, 16 e 21 della Costituzione della Repubblica, nata dalla Resistenza;

– i metodi autoritari, violenti e intimidatori impiegati dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine per reprimere il dissenso: propaganda televisiva che non tiene conto dei dati tecnici e che tende a criminalizzare i movimenti, uso di gas lacrimogeni CS vietati dalle convenzioni europee sparati ad altezza uomo, caccia al manifestanti NO TAV fin dentro i paesi con lancio di lacrimogeni all’interno di locali e abitazioni, sequestro di zone coltivate trasformate in zona militare.

Chiediamo:

– a tutte le strutture dell’ANPI di aprire un dibattito nazionale ad ogni livello sull’emergenza democratica attualmente in corso in Val Susa

– di dedicare un apposito spazio di confronto assembleare sul tema alla prossima Festa Nazionale dell’ANPI, che si terrà a Marzabotto dal 14 al 17 giugno, coordinato insieme alle Sezioni del territorio interessato.

 

In quest’ottica, invitiamo il Comitato Nazionale a recarsi in Val Susa per rendersi conto di quanto sta accadendo e a discutere la questione, necessariamente prendendo visione di tutti i documenti sul tema scritti nell’ultimo decennio dall’ANPI Provinciale di Torino e dalle Sezioni ANPI della nostra Provincia.
La democrazia non si insegna, si pratica quotidianamente.

Primi firmatari:

Berga Ugo, Partigiano – Sez. ANPI Foresto-Bussoleno-Chianocco (TO) – n° tessera 99161

Solara Mario, Partigiano – Sez. ANPI Foresto-Bussoleno-Chianocco (TO) – n° tessera 99197

Allais Giorgia, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO), Vicepresidente – n° tessera 97122
Bacchetti Massimo, antifascista – Sez. ANPI Foresto-Bussoleno-Chianocco (TO), Presidente – n° tessera 96680
Bonavero Danilo, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO), Vicepresidente Vicario – n° tessera 97169
Bonavero Chiara, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO), Vicepresidente – n° tessera 97302
Bonavero Martina, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie(TO), Segretario – n° tessera 97170
Borri Roberto, antifascista – Sez. ANPI Martiri del Martinetto di Torino (TO), Direttivo – n° tessera 101175

Cabigiosu Maria Grazia, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO) – n° tessera 97061
Casel Giulia, antifascista – Sez. ANPI Foresto-Bussoleno-Chianocco (TO), Tesoriere – n° tessera 99185
Castagno Laura, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO), Consigliere – n° tessera 97274
Chiola Piergiuseppe, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO), Consigliere – n° tessera 97060
Chiola Giulia, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO) – n° tessera 97062

Craveri Paola Francesca, antifascista – Sez. ANPI Forno Canavese (TO) – n° tessera 100328
Darchino Stefano, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO) – n° tessera 100909

Debernardi Barbara, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO), Consigliere – n° tessera 97047

Giardi Walter, antifascista – Sez. ANPI Foresto-Bussoleno-Chianocco (TO) – n° tessera 99194
Gorgellino Giacomo, antifascista – Sez. ANPI Nizza Lingotto di Torino (TO), Presidente – n° tessera 100229
Grandinetti Fabrizio, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO), Direttivo – n° tessera 100893

Grandinetti Fulvio, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO), Vicepresidente Vicario – n° tessera 100894

Fabbri Gloria, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO), Vicepresidente – n° tessera 100911

Freda Pino, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO) – n° tessera 97238
Lescio Simone, antifascista – Sez. ANPI Nizza Lingotto di Torino (TO), Revisore dei conti – n° tessera 100233

Martino Andrea, antifascista – Sez. ANPI Renato Martorelli di Torino (TO) – n° tessera 97470

Martoccia Francesco, antifascista – Sez. ANPI Martiri del Martinetto (TO), Direttivo – n° tessera 101204

Nico Tania, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO) – n° tessera 100897

Nicoli Maria Linda, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO), Segretario – n° tessera 97289
Nicoli Elena, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO) – n° tessera 97291
Obert Mauro Giacomo, antifascista – Sez. ANPI Forno Canavese (TO) – n° tessera 100327

Pace Gabriele, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO), Direttivo – n° tessera 100900

Panico Maria, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO) – n° tessera 100899

Perottino Fabrizio, antifascista – Sez. ANPI Martiri del Martinetto di Torino (TO), Direttivo – n° tessera 101183

Ribotta Enrica, antifascista – Sez. ANPI intercomunale Alpignano (TO) – n° tessera 98759

Roberti Anna, antifascista – Sez. ANPI Martiri del Martinetto di Torino (TO), Direttivo – n° tessera 101180

Salerno Giovanni, antifascista – Sez. ANPI Foresto-Bussoleno-Chianocco (TO) – n° tessera 99217

Sarti Emanuela, antifascista – Sez. ANPI Condove-Caprie (TO), Consigliere – n° tessera 97214

Sera Livio, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO) – n° tessera 100904

Selvo Silvana, antifascista –  Sez. ANPI Condove-Caprie (TO) – n° tessera 97301

Solara Mario Antonio, antifascista – Sez. ANPI Foresto-Bussoleno-Chianocco (TO), Direttivo – n° tessera 99223
Teofilo Alessia, antifascista – Sez. ANPI Grugliasco (TO), Segretario – n° tessera 100901

Zucchetti Massimo, antifascista – Sez. ANPI Dante di Nanni di Torino (TO) – n° tessera 98847

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

anpinotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per salvare la piana di Susa

Ripubblichiamo di seguito il comunicato uscito in occasione della marcia popolare No Tav tenutasi ieri, 10 maggio, a tutela della piana di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.