InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Continua agitazione riders: ora un vero confronto con Just Eat!

|||||||

Dopo una settimana di scioperi e blocchi, questo pomeriggio i riders licenziati in tronco da Just Eat hanno sfilato numerosissimi per le strade di Bologna, in un corteo di lavoratori e solidali che aveva come obiettivo la Prefettura.

Nel giorno in cui scadeva il contratto con Foodpony – cooperativa che ha fornito fino ad oggi la manodopera alla piattaforma multinazionale del food delivery – i fattorini che potrebbero rimanere senza lavoro sono riusciti ad ottenere un primo risultato.

La Prefettura, infatti, a seguito delle pressioni del corteo ha accolto una delegazione di lavoratori. Per poi formalmente impegnarsi a convocare, entro non più di otto giorni, un tavolo di trattative in cui è formalmente invitata a partecipare anche l’azienda.

Le rivendicazioni dei riders licenziati, scandite a chiare lettere per tutto il corso del pomeriggio, rimangono quelle già avanzate nel corso degli ultimi giorni. Vale a dire, reintegrazione completa dell’organico, rifiuto del cottimo e ristabilimento del contratto di collaborazione, comprensivo di tutte le garanzie che l’azienda vorrebbe cancellare con le nuove assunzioni. Si vedrà nei prossimi giorni se le istituzioni sapranno mantenere l’impegno preso. Intanto, i lavoratori hanno annunciato il prosieguo della mobilitazione, che continuerà a fare pressione su Just Eat affinché si prenda la responsabilità di partecipare alle trattative.

Il comunicato sulla giornata di oggi:

Siamo i riders di Just Eat, nella città di Bologna, da domani disoccupati a causa della decisione della piattaforma di smantellare l’appalto che aveva con la società Foodpony s.r.l., incaricata di assumerci e stipendiarci.
La comunicazione quasi senza preavviso da parte dell’azienda e la situazione in cui versano la maggior parte di noi, ci ha portato ad essere qui, oggi, in un corteo di protesta dopo giorni di sciopero continuativo, per pretendere di non essere trattati come oggetti di consumo.

 

Just Eat, da domani, metterà in giro un nuovo corpo di fattorini, assunti direttamente da loro tramite un contratto a collaborazione occasionale: il nostro contratto era invece un co.co.co. (collaborazione coordinata e continuativa) che, nonostante la prefigurazione precaria, ci offriva un minimo di tutele e garanzie in materia di contributi, assicurazione, Tfr e disoccupazione post-rapporto. Inoltre, per molti di noi in quanto stranieri, era motivo di rinnovo del permesso di soggiorno e per altri ancora, essendo esso legato a motivi di studio, una possibilità di lavorare flessibilmente senza alcun problema burocratico.

Come ha detto Just Eat nelle sue recenti dichiarazioni, tutto questo sta per scomparire: il “futuro rider” è un lavoratore autonomo, è un uomo bianco scattante e atletico, così come lo chiede l’algoritmo. Il mercato concorrenziale impone di abolire le forme di welfare lavorativi e, dunque, i soggetti che le richiedono.

Ma vi è una profonda contraddizione nei discorsi portati avanti da Davide Contini, rappresentante legale di Just Eat Italia: se sono così tanto interessati al futuro dei lavoratori a loro sottoposti, perché non accettano di presenziare ad un tavolo si discussione direttamente con noi, senza mediatori politici o di altro tipo?

Noi chiediamo innanzitutto un contratto, vero, che rispecchi almeno alla base la situazione di garanzia e stabilità in cui lavoravamo prima: CHIEDIAMO UN CONTRATTO CO.CO.CO. direttamente somministrato dall’azienda, che possa anche prevedere una retribuzione a consegna. Questo tutelerebbe ogni tipo di figura attualmente coinvolta nel licenziamento e risolverebbe ogni problema inerente ai permessi di soggiorno degli studenti-lavoratori stranieri.

Siamo stati ricevuti in Prefettura, che si è assunta la responsabilità di organizzare un tavolo in cui sia presente anche il cda di Just Eat Italia o un suo rappresentante legale. Saremo noi stessi a fare pressione e ad assicurarci della loro presenza, che vogliamo vedere PER ISCRITTO, a questo tavolo di trattativa per discutere le modalità del nostro reintegro.

Le persone attualmente licenziate non possono aspettare e continueremo a proporre azioni comunicative volte a promuovere il boicottaggio della piattaforma e a sensibilizzare i cittadini sulle condizioni a cui, come ex-fattorini, siamo stati costretti a sottostare.

Riders di Just Eat – Bologna

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognaJUST EATRIDERS

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.