InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, nuova occupazione di 68 nuclei familiari! Apriamo le porte al diritto all’abitare!

AGGIORNAMENTO ORE 20:45 In via Agucchi si è deciso per la resistenza a oltranza contro la barbarie delle istituzioni e della polizia verso i senza casa! Domani ore 8 colazione resistente, ore 13 pranzo sociale, ore 16 assemblea cittadina della lotta per la casa! Il movimento per il diritto all’abitare resisterà un minuto più di loro!

AGGIORNAMENTO ORE 19.30 Con grande tenacia continuiamo a resistere sul tetto, mentre il presidio dei solidali è riuscito ad aggirare il blocco degli affamatori in divisa: anche sul tetto bambini, famiglie e occupanti hanno un piatto caldo per cena! E’ una giornata all’insegna della gioia della resistenza! Grazie ad Eat the Rich e Campi Aperti, grazie a chi resiste sui tetti, sui mezzi e in strada, grazie a chi costruisce ogni giorno una Bologna bella e solidale!

AGGIORNAMENTO ORE 18:30 Sì resiste grazie alla cena cucinata da Rete Eat The Rich con gli ingredienti offerti da Campi Aperti, mentre la polizia sta impedendo senza vergogna di dare un piatto caldo a minori e occupanti sul tetto! Questa è la Bologna degna e solidale, contrapposta alla vergogna di istituzioni che arrivano a eliminare ogni minima parvenza di diritti umani prendendo per fame e per sete gente che non ha casa!

Il videoracconto della giornata di oggi in continuo aggiornamento


AGGIORNAMENTO ORE 17 La polizia manganella i solidali che bloccano i mezzi dei pompieri, ma non si cede nulla! Avanti con la lotta! I pompieri si muovono di qualche metro per isolare i compagni li sopra dai solidali, ma c’è poco da fare, il presidio è determinato a resistere! Un secondo tentativo di salire sul mezzo da parte di altri è stato respinto a manganellate dalla polizia che ora circonda il mezzo mentre intorno un anello di manifestanti ne blocca i movimenti invitando alla resistenza chi sta sopra. Situazione tesa, con la polizia nervosa che sembra voler caricare con più forza da un momento all’altro.

AGGIORNAMENTO ORE 16.30 Continuano le operazioni di sgombero, le famiglie vengono buttate fuori senza pietà con tanto di botte e intimidazioni, gli assistenti sociali fingono di portare soluzioni e di fatto avallano quanto fatto dalle forze dell’ordine, che continuano a turnarsi in forze provocando il presidio solidale all’esterno. Sui tetti continuano cori e slogan come “Mai più senza casa!” e “La gente come noi non molla mai!” Continua la diretta sulla pagina di Social Log.

AGGIORNAMENTO ORE 14.30 La polizia entra nell’occupazione, e per farsi spazio carica il presidio solidale all’esterno! Anche un giornalista viene ferito nella carica, mentre agenti della Digos e celere entrano nello stabile dove ricordiamo ci sono diverse decine di bambini a cui sappiamo come gli assistenti sociali risponderanno: con soluzioni inadeguate e finalizzate solo a nascondere il problema sotto il tappeto! Ci sono 3 sfratti al giorno a Bologna, questa è la soluzione politica che si propone! Diretta continua sulla pagina di Social Log

 

AGGIORNAMENTO ORE 14.00 La polizia è all’esterno dello stabile, sono appena arrivati i pompieri mentre altre camionette di carabinieri e polizia stanno raggiungendo l’occupazione. All’interno delle Poste di via Agucchi, abbandonate da anni, continua la resistenza di centinaia di persone che hanno deciso oggi di smettere di abbassare la testa e riguadagnarsi un diritto fondamentale!

AGGIORNAMENTO ORE 13.15 Una camionetta del reparto celere si è immediatamente portata nei pressi dell’occupazione con la volontà di effettuare un immediato sgombero. Gli occupanti e i solidali resistono sul tetto, urlando a gran voce il ritiro di caschi scudi e manganelli per discutere di come trovare una soluzione politica reale ad una vera e propria bomba umanitaria come l’emergenza abitativa. Per maggiori informazioni seguite la pagina di Social Log

 

Nuova occupazione abitativa a Bologna. In 68 nuclei familiari, per un totale di 207 persone tra cui 74 minori si sono riappropriate di un enorme stabile in disuso in via Agucchi 173, ex sede delle Poste.

Dopo le giornate di lotta dell’Ex-Telecom, dopo lo sgombero e il grande corteo solidale di qualche giorno dopo, il movimento di lotta per la casa bolognese torna a parlare con i fatti. Mentre si aprono le celebrazioni di sfarzosi Giubilei, gli occupanti e le occupanti di casa con Social Log con questa occupazione urlano forte e chiaro di aprire le porte al diritto all’abitare!

L’occupazione, in piena periferia bolognese, è raggiungibile cn il bus 11b, fermata Varanini: invitiamo tutti e tutte a raggiungerla per esprimere solidarietà a chi ancora una volta si è messo in gioco per ottenere una soluzione reale ad un diritto fondamentale!

Seguiranno aggiornamenti…

 

okk5

okk6

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacasaoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.