InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna:Altro tentativo di sequestro ricacciato! La lotta per il diritto all’abitare non si ferma

Dopo la risposta di ieri da parte degli occupanti dell’ Ex-Telecom, che oggi han dato il loro immediato sostegno all’esterno insieme agli occupanti di Galliera, sono stati gli occupanti che hanno autorecuperato e reso agibili dopo anni i Condomini Sociali di via Mario De Maria a far capire chiaramente che non c’è nessuna intenzione di uscire dagli stabili.

Al cacerolazo e ai cori che venivano urlati dalle finestre si sono aggiunti quelli di un presidio davanti agli ingressi che si è ingrossato rapidamente con la presenza solidale dei vicini e dei militanti del Collettivo Universitario Autonomo e del Collettivo Autonomo Studentesco. 

Una volta scacciata la presenza poliziesca si è dato un corteo spontaneo che ha percorso alcune vie circostanti del quartiere per poi tornare di fronte ai Condomini Occupati, comunicando quanto accaduto e ribadendo la determinazione a resistere. Stasera all’Ex-Telecom alle ore 20:30 assemblea cittadina per rilanciare la mobilitazione per il diritto all’abitare.

 

 

Di seguiro il comunicato di Social Log:

Questa mattina la questura di Bologna ha tentato l’ennesimo sequestro e sgombero di due palazzi occupati seguendo lo stesso copione di ieri. Diversi agenti digos, accompagnati da alcuni assistenti sociali, si sono presentati di buona mattina al Condominio Sociale Occupato di Via Mario de Maria. Una volta arrivati a pochi metri dall’occupazione abitativa è scattato l’allarme: tutte le famiglie di un palazzo occupato si sono affacciate alle finestre e hanno iniziato una forte battitura di pentole e coperchi mentre al cancello dell’altro palazzo si sono radunati e stretti uno all’altro il resto degli occupanti che hanno iniziato a scandire slogan. L’allarme ha risuonato per tutta la Bolognina e in pochi minuti gli occupanti dell’ex-Telecom Occupato e del Condominio Sociale Occupato di Via Mura di Porta Galliera sono arrivati per formare insieme la stessa “muraglia meticcia” che solo ieri era riuscita a scacciare la digos e a impedire il sequestro dell’edificio occupato. E così è stato anche questa volta! Forti di determinazione e coraggio la “muraglia meticcia” ha costretto a far desistere gli agenti che dopo aver intimato il sequestro sono stati scacciati.
Tantissimi solidali del quartiere e della città hanno raggiunto l’occupazione e dopo una veloce assemblea in strada si è deciso di continuare la mattinata di lotta con un corteo che ha attraversato tutta la Bolognina, ingrossandosi metro dopo metro. Raggiunta Piazza dell’Unità il corteo è proseguito nel quartiere fino a tornare in via Mario de Maria al grido “noi da qui non ce ne andiamo!”.

 

 

La resistenza di oggi costruita nella “muraglia meticcia” e nel corteo successivo è un nuovo passo avanti della lotta per il diritto all’abitare nella nostra città. Ribadiamo la necessità di bloccare da subito ogni tentativo di sgombero di case occupate, attuare immediatamente la moratorio degli sfratti, e fare di Bologna una città libera dall’articolo 5 dove il diritto all’abitare per tutti e tutte sia la base per praticare una nuova rigenerazione urbana nel segno della solidarietà, mutualismo e dignità. La nostra ennesima giornata di resistenza è nel segno di una soluzione positiva del problema della casa non solo per gli abitanti delle occupazioni di Social Log ma per tutti quelli che nella nostra città a causa della crisi economica sono precipitati nell’abisso di una povertà vissuta in solitudine. A loro ci rivolgiamo ricordandogli che non sono soli e che nelle lotte possono trovare la possibilità di un riscatto collettivo di cui sentono bisogno e necessità. A Bologna non permetteremo che siano manganelli, caschi, scudi e procure a calpestare le vite di chi, raccogliendo il coraggio a quattro mani è riuscito a conquistare rinnovata dignità nelle occupazioni abitative.

 

Diamo appuntamento all’assemblea per il diritto all’abitare che si terrà questa sera alle 20:30 all’ex-Telecom occupata preceduta fin dalle 17h da laboratori creativi per i bambini, e dalla consegna delle arance solidali di Rosarno.
Vi aspettiamo tutti e tutte per organizzare il ritorno al centro delle periferie e del programma di lotta per il diritto all’abitare che siamo ostinati a realizzare nella nostra città!
Una sola grande opera: casa, reddito, dignità!

 

Assemblea Occupanti e Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacasaoccupazione

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.