InfoAut
Immagine di copertina per il post

[Brescia] Chiudiamo le banche, difendiamo gli spazi sociali

Mercoledì 9 novembre si terrà al tribunale di Brescia un’udienza civile per lo sfratto dello storico centro sociale Magazzino 47. Gli attivisti del CSA lanciano un presidio davanti al nuovo tribunale di via Lattanzio Gambara 40, in zona stazione dalle ore 8.30.

Di seguito il comunicato del Magazzino 47:

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

 

Nel tempo della crisi globale abbiamo bisogno di spazi nei quali scavalcare la fallimentare legge del mercato e riappropriarci delle nostre vite, del nostro tempo. Sì, perché quando batte il tempo della crisi batte anche il ritmo delle lotte sociali. Quando la casta sente il fiato sul collo, quando è messa di continuo in discussione da chi costruisce percorsi alternativi, allora alza i toni e mostra il pugno di ferro: parla di “violenti”, “teppisti”, “black-block”, “drogati”, “terroristi”. Ingiurie che, ovviamente, non ha tardato a fare proprie il vice-sceriffo di Brescia Fabio Rolfi cavalcando il clima di terrore mediatico che aleggia da Piazza San Giovanni alla ValSusa. Lo ha fatto riferendosi al Centro Sociale Magazzino 47, riportando la questione nell’ordine del giorno cittadino. Su Magazzino 47, infatti, pende ancora la mannaia dello sfratto che l’amministrazione comunale sta portando avanti; nelle ultime settimane i toni sono stati scaldati dalle dichiarazioni del vice-sindaco leghista e Novembre è il mese che ci mette alle strette, quello della scadenza del contratto.
Se ce ne fosse bisogno, ribadiamo ancora una volta la natura politica delle intenzioni della giunta comunale, e in particolare dello zoccolo duro della Lega Nord: come abbiamo più volte spiegato pubblicamente, lo stabile di via Industriale è dislocato su un’area inquinata dal PCB, completamente degradata (se non fosse per la presenza del centro sociale) e che versava in stato di abbandono già ai tempi dell’occupazione da parte del collettivo di Magazzino47 avvenuta nel 1993. Con queste premesse ci sembra evidente che l’intenzione di chi governa questa città sia quella di stroncare ogni forma di dissenso, di spazzare via chi crea conflitto ed opposizione sociale in città, chi è ormai da anni punto di riferimento per chi sta pagando questa crisi causata dalle banche e dalla stessa classe politica: precari, disoccupati, migranti, studenti. La giunta Rolfi-Paroli vuole colpire chi offre musica e cultura fuori da ogni logica di profitto, chi dà spazio alle assemblee come quelle del Kollettivo Studenti in Lotta, che da anni è motore delle lotte degli studenti medi in città, e di altri gruppi o comitati che altrimenti non avrebbero luoghi per riunirsi, chi ospita momenti di condivisione, spesso anche emotiva, importanti, come quelli in ricordo di Simone, Alby e Tello; chi promuove aggregazione e socialità altre, diverse e coscienti, chi costruisce laboratori ed attività accessibili a tutti e tutte ed in forme assolutamente non allineate al dictat della città-vetrina.
Magazzino 47 restituisce alla città, da 18 anni, un’area altrimenti inutilizzata e degradata; offre uno spazio ed un punto di riferimento a chi non ha voce, colora e riempie una zona della città dimenticata da chi è troppo impegnato a fare di Brescia una città di divieti, negozi e centri commerciali. Magazzino 47 non è un debito per la città né per il comune, al contrario degli assessori comunali non ha mai usufruito del denaro pubblico ma ha sempre contato esclusivamente sull’autogestione. L’unico debito che ad oggi esiste è quello che la classe politica e le banche hanno contratto e che stanno facendo pagare agli studenti, ai precari, ai lavoratori, ai migranti e alle loro famiglie. Il Centro Sociale Magazzino 47 è da sempre lo spazio in città in cui incontrarsi, discutere, autorganizzarsi e lottare contro tutto questo.
Mentre procedono le udienze in tribunale e le minacce nei nostri confronti, noi abbiamo già deciso: difenderemo Magazzino 47 fino all’ultimo respiro.

C.S.A. Magazzino47

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

MAGAZZINO 47 SENZA CASA?

MAGAZZINO 47 OVUNQUE!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciacentri sociali

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: siamo ancora qua… eh già!!

Prendiamo parola a seguito dell’inizio del percorso di co-progettazione che porterà il pian terreno e il giardino del centro sociale a diventare bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, ci pare”

Abbiamo aspettato qualche giorno prima di prendere parola davanti alla delibera sull’Askatasuna emessa dal Comune di Torino. Fatecelo dire, le reazioni scomposte a cui abbiamo assistito ci hanno fatto ridere sotto e sopra i baffi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Askatasuna: “Così è, se vi pare”

“Apriamo spazi al quartiere per i bisogni collettivi!” così 27 anni fa scrivevamo su uno striscione il giorno in cui in tante e tanti occupavamo il Centro Sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.