InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia, rifugiati e migranti occupano uno stabile abbandonato

E’ la terza occupazione attiva a Brescia attraverso la lotta del movimento per il diritto all’abitare, dopo l’ex hotel occupato di via Corsica, 21 e le casette occupate di via Zammarchi/via Gatti, entrambe ancora attive, vissuti da oltre un centinaio di nativi e migranti, famiglie e singoli, tutti rimasti senza un tetto a causa di austerity, precarietà e morosità incolpevole.

L’occupazione di via Marsala permetterà di dare alloggio principalmente a rifugiati e profughi della cosiddetta “emergenza Nordafrica” che sono stati letteralmente abbandonati a se stessi e che si sono ritrovati a dormire sui treni fermi in stazione o in edifici fatiscenti.

L’occupazione di via Marsala,40 è stata organizzata dall’Associazione Diritti per tutti, Magazzino 47 (nel ventennale della sua occupazione, partita in via Industriale proprio nel novembre 1993), Kollettivo studenti in lotta e Collettivo universitario autonomo.

A mezzogiorno si è tenuta una conferenza stampa per presentare la nuova occupazione abitativa, dietro lo slogan “La casa è un diritto per tutti” e, nell’ambito della #sollevazionegenerale del #18ottobre e #19ottobre, “Una sola grande opera: casa e reddito per tutte e tutti”.

Dalla conferenza stampa sentiamo:

Pamela, Associazione Diritti per tutti

Alcune testimonianze di rifugiati bresciani

Altre testimonianze di rifugiati bresciani

***

Di seguito, il comunicato di “Diritti per tutti”:

Da questa mattina, 15 novembre 2013, uno dei tanti edifici vuoti e inutilizzati esistenti a Brescia – uno stabile sito in via Marsala e in carico all’istituto Aste Giudiziarie – è stato riaperto dalle persone senza casa e restituito ad un’importantissima funzione sociale, quella abitativa. In questa casa hanno finalmente un tetto numerosi profughi giunti in Italia negli anni scorsi, nel periodo della cosiddetta Emergenza Nord Africa.

I profughi di via Marsala sono solo una parte delle circa 300 persone che nel 2011, dopo essere arrivate da Lampedusa, erano state smistate dalla Prefettura nei Comuni della provincia bresciana, per lo più sui monti della Valle Camonica.

La loro accoglienza, organizzata negli Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e basata sul coinvolgimento di enti locali, cooperative del terzo settore e strutture private (soprattutto alberghi), aveva da subito mostrato grossi limiti nell’efficacia dei servizi di inserimento avviati. Si era inoltre rivelata in molti casi poco trasparente riguardo all’utilizzo effettivo dei soldi pubblici stanziati, soldi che solo in minima parte sono andati direttamente ai profughi.

Di certo l’Emergenza Nord Africa è stata un grande business per i gestori privati coinvolti.

Nel frattempo – con il rilascio di permessi di soggiorno come rifugiati, per protezione sussidiaria o per motivi umanitari – anche lo Stato italiano ha riconosciuto che i profughi avevano dovuto lasciare i Paesi di provenienza a causa di situazioni di pericolo gravi e conclamate.

L’Emergenza Nord Africa è stata chiusa a fine febbraio 2013. Da allora, tranne una dozzina di soggetti definiti “vulnerabili” che sono rimasti in carico ad istituzioni e servizi, il resto dei profughi giunti a Brescia sono stati abbandonati a se stessi senza alcun supporto.

L’unica cosa proposta loro – anche per indurli a non chiedere la prosecuzione dei progetti di accoglienza e ospitalità – è stata una sorta di buona uscita economica di 500 euro.

Così, da marzo scorso, moltissime di queste persone dormono dove capita, ospiti da amici, sui treni, per strada. Con l’arrivo del freddo la situazione si è fatta insostenibile.

Non solo: la maggior parte dei profughi deve anche rinnovare il permesso di soggiorno, ma rischia di non poterlo fare perché non ha i soldi necessari (circa 75 € a testa) ne’ la residenza o la dichiarazione di ospitalità richieste dalla legge. In altre parole, rischiano di cadere in clandestinità persone che “a casa loro” – come piace dire ai leghisti – nemmeno potrebbero tornare, perché a casa loro la situazione è troppo rischiosa. E che, a causa della normativa UE, non possono nemmeno andarsene dall’Italia verso altri paesi europei.

Abbiamo occupato lo stabile di via Marsala per dare una risposta concreta all’esigenza primaria di avere un posto dove dormire e un tetto per ripararsi, ma anche per dare visibilità all’intollerabile situazione umana e sociale che ha colpito i profughi arrivati a Brescia.

Non bastano le lacrime e non servono i fiumi di parole retoriche che i governanti hanno fatto scorrere davanti alle telecamere subito dopo l’ennesima strage nel mare di Lampedusa. Serve invece attivarsi per sostenere e supportare i bisogni e i diritti di chi alle stragi è sopravissuto, dalle guerre è fuggito.

Serve abrogare norme razziste che negano dignità e libertà di movimento ai migranti, come la Bossi-Fini.

Serve la lotta comune per i diritti sociali e di cittadinanza di tutte e tutti.

La solidarietà si attiva dal basso.

Supporta e sostieni l’occupazione di profughi e rifugiati.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciadiritto alla casamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.