InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia, rifugiati e migranti occupano uno stabile abbandonato

E’ la terza occupazione attiva a Brescia attraverso la lotta del movimento per il diritto all’abitare, dopo l’ex hotel occupato di via Corsica, 21 e le casette occupate di via Zammarchi/via Gatti, entrambe ancora attive, vissuti da oltre un centinaio di nativi e migranti, famiglie e singoli, tutti rimasti senza un tetto a causa di austerity, precarietà e morosità incolpevole.

L’occupazione di via Marsala permetterà di dare alloggio principalmente a rifugiati e profughi della cosiddetta “emergenza Nordafrica” che sono stati letteralmente abbandonati a se stessi e che si sono ritrovati a dormire sui treni fermi in stazione o in edifici fatiscenti.

L’occupazione di via Marsala,40 è stata organizzata dall’Associazione Diritti per tutti, Magazzino 47 (nel ventennale della sua occupazione, partita in via Industriale proprio nel novembre 1993), Kollettivo studenti in lotta e Collettivo universitario autonomo.

A mezzogiorno si è tenuta una conferenza stampa per presentare la nuova occupazione abitativa, dietro lo slogan “La casa è un diritto per tutti” e, nell’ambito della #sollevazionegenerale del #18ottobre e #19ottobre, “Una sola grande opera: casa e reddito per tutte e tutti”.

Dalla conferenza stampa sentiamo:

Pamela, Associazione Diritti per tutti

Alcune testimonianze di rifugiati bresciani

Altre testimonianze di rifugiati bresciani

***

Di seguito, il comunicato di “Diritti per tutti”:

Da questa mattina, 15 novembre 2013, uno dei tanti edifici vuoti e inutilizzati esistenti a Brescia – uno stabile sito in via Marsala e in carico all’istituto Aste Giudiziarie – è stato riaperto dalle persone senza casa e restituito ad un’importantissima funzione sociale, quella abitativa. In questa casa hanno finalmente un tetto numerosi profughi giunti in Italia negli anni scorsi, nel periodo della cosiddetta Emergenza Nord Africa.

I profughi di via Marsala sono solo una parte delle circa 300 persone che nel 2011, dopo essere arrivate da Lampedusa, erano state smistate dalla Prefettura nei Comuni della provincia bresciana, per lo più sui monti della Valle Camonica.

La loro accoglienza, organizzata negli Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e basata sul coinvolgimento di enti locali, cooperative del terzo settore e strutture private (soprattutto alberghi), aveva da subito mostrato grossi limiti nell’efficacia dei servizi di inserimento avviati. Si era inoltre rivelata in molti casi poco trasparente riguardo all’utilizzo effettivo dei soldi pubblici stanziati, soldi che solo in minima parte sono andati direttamente ai profughi.

Di certo l’Emergenza Nord Africa è stata un grande business per i gestori privati coinvolti.

Nel frattempo – con il rilascio di permessi di soggiorno come rifugiati, per protezione sussidiaria o per motivi umanitari – anche lo Stato italiano ha riconosciuto che i profughi avevano dovuto lasciare i Paesi di provenienza a causa di situazioni di pericolo gravi e conclamate.

L’Emergenza Nord Africa è stata chiusa a fine febbraio 2013. Da allora, tranne una dozzina di soggetti definiti “vulnerabili” che sono rimasti in carico ad istituzioni e servizi, il resto dei profughi giunti a Brescia sono stati abbandonati a se stessi senza alcun supporto.

L’unica cosa proposta loro – anche per indurli a non chiedere la prosecuzione dei progetti di accoglienza e ospitalità – è stata una sorta di buona uscita economica di 500 euro.

Così, da marzo scorso, moltissime di queste persone dormono dove capita, ospiti da amici, sui treni, per strada. Con l’arrivo del freddo la situazione si è fatta insostenibile.

Non solo: la maggior parte dei profughi deve anche rinnovare il permesso di soggiorno, ma rischia di non poterlo fare perché non ha i soldi necessari (circa 75 € a testa) ne’ la residenza o la dichiarazione di ospitalità richieste dalla legge. In altre parole, rischiano di cadere in clandestinità persone che “a casa loro” – come piace dire ai leghisti – nemmeno potrebbero tornare, perché a casa loro la situazione è troppo rischiosa. E che, a causa della normativa UE, non possono nemmeno andarsene dall’Italia verso altri paesi europei.

Abbiamo occupato lo stabile di via Marsala per dare una risposta concreta all’esigenza primaria di avere un posto dove dormire e un tetto per ripararsi, ma anche per dare visibilità all’intollerabile situazione umana e sociale che ha colpito i profughi arrivati a Brescia.

Non bastano le lacrime e non servono i fiumi di parole retoriche che i governanti hanno fatto scorrere davanti alle telecamere subito dopo l’ennesima strage nel mare di Lampedusa. Serve invece attivarsi per sostenere e supportare i bisogni e i diritti di chi alle stragi è sopravissuto, dalle guerre è fuggito.

Serve abrogare norme razziste che negano dignità e libertà di movimento ai migranti, come la Bossi-Fini.

Serve la lotta comune per i diritti sociali e di cittadinanza di tutte e tutti.

La solidarietà si attiva dal basso.

Supporta e sostieni l’occupazione di profughi e rifugiati.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciadiritto alla casamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via e avvisi orali per aver letto al megafono: la Questura di Brescia contro Extinction Rebellion

La Questura di Brescia notifica cinque fogli di via e avvisi orali ad attiviste di Extinction Rebellion per aver partecipato ad una manifestazione di fronte Intesa Sanpaolo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.