InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia, rifugiati e migranti occupano uno stabile abbandonato

E’ la terza occupazione attiva a Brescia attraverso la lotta del movimento per il diritto all’abitare, dopo l’ex hotel occupato di via Corsica, 21 e le casette occupate di via Zammarchi/via Gatti, entrambe ancora attive, vissuti da oltre un centinaio di nativi e migranti, famiglie e singoli, tutti rimasti senza un tetto a causa di austerity, precarietà e morosità incolpevole.

L’occupazione di via Marsala permetterà di dare alloggio principalmente a rifugiati e profughi della cosiddetta “emergenza Nordafrica” che sono stati letteralmente abbandonati a se stessi e che si sono ritrovati a dormire sui treni fermi in stazione o in edifici fatiscenti.

L’occupazione di via Marsala,40 è stata organizzata dall’Associazione Diritti per tutti, Magazzino 47 (nel ventennale della sua occupazione, partita in via Industriale proprio nel novembre 1993), Kollettivo studenti in lotta e Collettivo universitario autonomo.

A mezzogiorno si è tenuta una conferenza stampa per presentare la nuova occupazione abitativa, dietro lo slogan “La casa è un diritto per tutti” e, nell’ambito della #sollevazionegenerale del #18ottobre e #19ottobre, “Una sola grande opera: casa e reddito per tutte e tutti”.

Dalla conferenza stampa sentiamo:

Pamela, Associazione Diritti per tutti

Alcune testimonianze di rifugiati bresciani

Altre testimonianze di rifugiati bresciani

***

Di seguito, il comunicato di “Diritti per tutti”:

Da questa mattina, 15 novembre 2013, uno dei tanti edifici vuoti e inutilizzati esistenti a Brescia – uno stabile sito in via Marsala e in carico all’istituto Aste Giudiziarie – è stato riaperto dalle persone senza casa e restituito ad un’importantissima funzione sociale, quella abitativa. In questa casa hanno finalmente un tetto numerosi profughi giunti in Italia negli anni scorsi, nel periodo della cosiddetta Emergenza Nord Africa.

I profughi di via Marsala sono solo una parte delle circa 300 persone che nel 2011, dopo essere arrivate da Lampedusa, erano state smistate dalla Prefettura nei Comuni della provincia bresciana, per lo più sui monti della Valle Camonica.

La loro accoglienza, organizzata negli Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e basata sul coinvolgimento di enti locali, cooperative del terzo settore e strutture private (soprattutto alberghi), aveva da subito mostrato grossi limiti nell’efficacia dei servizi di inserimento avviati. Si era inoltre rivelata in molti casi poco trasparente riguardo all’utilizzo effettivo dei soldi pubblici stanziati, soldi che solo in minima parte sono andati direttamente ai profughi.

Di certo l’Emergenza Nord Africa è stata un grande business per i gestori privati coinvolti.

Nel frattempo – con il rilascio di permessi di soggiorno come rifugiati, per protezione sussidiaria o per motivi umanitari – anche lo Stato italiano ha riconosciuto che i profughi avevano dovuto lasciare i Paesi di provenienza a causa di situazioni di pericolo gravi e conclamate.

L’Emergenza Nord Africa è stata chiusa a fine febbraio 2013. Da allora, tranne una dozzina di soggetti definiti “vulnerabili” che sono rimasti in carico ad istituzioni e servizi, il resto dei profughi giunti a Brescia sono stati abbandonati a se stessi senza alcun supporto.

L’unica cosa proposta loro – anche per indurli a non chiedere la prosecuzione dei progetti di accoglienza e ospitalità – è stata una sorta di buona uscita economica di 500 euro.

Così, da marzo scorso, moltissime di queste persone dormono dove capita, ospiti da amici, sui treni, per strada. Con l’arrivo del freddo la situazione si è fatta insostenibile.

Non solo: la maggior parte dei profughi deve anche rinnovare il permesso di soggiorno, ma rischia di non poterlo fare perché non ha i soldi necessari (circa 75 € a testa) ne’ la residenza o la dichiarazione di ospitalità richieste dalla legge. In altre parole, rischiano di cadere in clandestinità persone che “a casa loro” – come piace dire ai leghisti – nemmeno potrebbero tornare, perché a casa loro la situazione è troppo rischiosa. E che, a causa della normativa UE, non possono nemmeno andarsene dall’Italia verso altri paesi europei.

Abbiamo occupato lo stabile di via Marsala per dare una risposta concreta all’esigenza primaria di avere un posto dove dormire e un tetto per ripararsi, ma anche per dare visibilità all’intollerabile situazione umana e sociale che ha colpito i profughi arrivati a Brescia.

Non bastano le lacrime e non servono i fiumi di parole retoriche che i governanti hanno fatto scorrere davanti alle telecamere subito dopo l’ennesima strage nel mare di Lampedusa. Serve invece attivarsi per sostenere e supportare i bisogni e i diritti di chi alle stragi è sopravissuto, dalle guerre è fuggito.

Serve abrogare norme razziste che negano dignità e libertà di movimento ai migranti, come la Bossi-Fini.

Serve la lotta comune per i diritti sociali e di cittadinanza di tutte e tutti.

La solidarietà si attiva dal basso.

Supporta e sostieni l’occupazione di profughi e rifugiati.

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciadiritto alla casamigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.