InfoAut
Immagine di copertina per il post

Calabria: vince il centrodestra, ma la Lega non sfonda

||||

I risultati delle elezioni regionali in Calabria evidenziano diversi dati interessanti nonostante la vittoria del centrodestra.

In primo luogo si conferma un livello dell’astensione praticamente invariato dalle scorse regionali, nonostante la forte polarizzazione inscenata dai media per la campagna elettorale. A recarsi alle urne è appena un 44% dei calabresi.

A contribuire alla disaffezione è sicuramente il profilo dei due candidati: da un lato Jole Santelli, cosentina, socialista di nascita e Forzista dal 1996, espressione di un accordo tra i vari plenipotenziari storici del centrodestra nella regione che mantengono il loro, se pur risicato, margine di manovra in termini di pacchetti di voti. Dall’altro Pippo Callipo di Pizzo, l’imprenditore del tonno, già candidatosi nel 2010 (con l’Italia dei Valori e varie componenti della “società civile”, ma senza la copertura del PD). Uno scontro in sostanza dentro le borghesie regionali che hanno diversi interessi strategici, con i candidati che si collocano a riferimento di settori divergenti dell’impresa locale.

La campagna elettorale, al solito, si svolge sulle patenti antimafia di questo o quel candidato, in special modo dopo le inchieste sulla ‘ndrangheta che ne hanno accompagnato lo svolgimento, tenendo quasi completamente fuori i temi sociali d’interesse per i settori popolari che infatti rimangono a casa. In questo senso non si può parlare di una rinascita del sistema clientelare, in special modo perché la coperta è corta e nessuno sgocciolamento di ricchezze è possibile verso il basso in un quadro di compatibilità neoliberista. Reggono alcuni assetti calcificati degli interessi specifici di varie consorterie, ma si riducono costantemente le aree di consenso.

A pesare è stato anche il giudizio sulla precedente amministrazione di centrosinistra di Mario Oliverio, incapace di un progetto politico che non riguardasse la spartizione del denaro pubblico e il mantenimento dell’apparato regionale.

Dunque il centrodestra festeggia, ma la Lega più o meno. Il partito “nazionale” di Salvini non riesce a sfondare nella regione, nonostante le rosee previsioni della vigilia. Si ferma al 12,1% con Forza Italia che conquista il 12,8% e Fratelli d’Italia che si attesta all’11,2. La Lega in termini di voti assoluti sugli aventi diritto arriva appena al 5%, inoltre molti dei candidati con più preferenze sono “in prestito”: cioè sono politici che se si fossero candidati nelle liste di Forza Italia probabilmente non sarebbero entrati in consiglio regionale per una questione di preferenze e dunque hanno preferito presentarsi con la Lega.

Ad essere particolarmente interessante è lo “sfarinamento” del voto: il partito con il risultato migliore è il PD ad appena il 16,3%. Un ulteriore segnale, ci pare, dell’incapacità dei partiti nella regione, oggi come oggi, di ricomporre un consenso di massa.

Da notare ancora una volta è la scarsa tenuta a livello regionale del M5S, specie in un territorio in cui appena due anni fa, in occasione delle elezioni nazionali, aveva raggiunto il 43,39% dei consensi. Il candidato dei grillini, Francesco Aiello, arriva appena al 7,4%. A contribuire probabilmente alla debacle dei 5S è il risultato significativo dell’indipendente Carlo Tansi che fa il 7,2%. Tansi con un programma che rispecchia molti temi dell’agenda sociale del 5stelle originario e con una campagna sostanzialmente portata avanti da liste civiche e associazioni (spendendo all’incirca 2000 – 3000 euro) è a suo modo un altro dei fenomeni “particolari” di queste elezioni.

Probabilmente in termini generali esiste una permanenza dei temi del “neopopulismo” nei settori popolari che al momento è uno spazio politico vuoto, in cui nessuna rappresentanza per ora riesce a piantare la propria tenda.

Il risultato in Calabria sicuramente non coincide con i trend nazionali, ma ancora una volta segnala le dinamiche specifiche di un territorio tra i più poveri ed espropriati d’Italia, dove sussistono (a dispetto dei presunti schemi di immutabilità) enormi contraddizioni scoperte e faglie di rottura in cui si possono annidare delle possibilità di massa per un punto di vista antagonista.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calabriaelezioni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni presidenziali in Camerun: proteste, repressione del dissenso e delle opposizioni

Le elezioni presidenziali in Camerun del 12 ottobre hanno portato ad un clima di crescente tensione nel Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.