InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sui fatti di Carrara

Pubblichiamo il comunicato della Casa Rossa Occupata sugli avvenimenti di ieri al Comune di Carrara:

Sabato 8 novembre rimarrà nella storia di Carrara e nella storia di questo territorio, e nessuno potrà scalfirne la portata politica e sociale. 
Per la prima volta una popolazione, stanca da decenni di soprusi sulla propria pelle, ambientali, politici, sociali, ha deciso di rovesciare la propria rabbia in maniera assolutamente determinata e priva di qualsiasi remora, individuando nella classe dirigente in generale, e nel sindaco in particolare, il vero responsabile di tutto questo. Una presa di parola forse pre-politica, ma assolutamente genuina e spontanea, che ha messo in stato d’accusa lo stato di cose presenti. 
La vergognosa protervia con cui il sindaco ha deciso di iniziare il suo intervento sollevando se stesso e la propria amministrazione da ogni responsabilità, non poteva non scatenare la reazione di chi sta lottando da anni contro la devastazione di un territorio, contro la speculazione, contro la svendita. Contro un sistema politico che vede il Partito Democratico e tutta l’incredibile accozzaglia di partiti che lo sostengono, al centro di un sistema di potere il cui unico obiettivo è preservare se stesso e arricchire i soliti noti.

Ma alla rabbia deve sempre succedere la riflessione, perchè la lotta possa continuare e perchè un sistema di potere ladro e assassino non venga sostituito con un altro sistema di potere incurante dei cittadini e delle cittadine.

Come Casa Rossa abbiamo partecipato alla mattinata di protesta, per portare la nostra solidarietà e la nostra vicinanza a una popolazione così colpita e ci sentiamo in dovere di affiancare la città di Carrara in questa sua lotta.

Secondo noi, in questa fase di emergenza è necessario prendere atto della propria forza. Quella forza cioè di una miriade di persone, una volta tanto compagne e compagni nella strada della protesta, che sono riuscite a canalizzare la propria rabbia e il proprio senso di frustrazione, individuando un obiettivo comune: l’amministrazione Zubbani.

Ed ora questo obiettivo va perseguito fino in fondo: 
– continuando la protesta e l’occupazione del comune fino alle dimissioni dell’intera amministrazione
– dicendo no alla presenza di un commissario prefettizio, che in quanto tale, non sarebbe altro che un’emanazione del governo centrale e quindi di quel Partito Democratico che, con lo sblocca Italia, non ha fatto altro che legalizzare nuove e peggiori devastazioni del territorio
– organizzando una vera e propria autogestione della fase attuale, prevedendo una divisione di compiti a cui possano partecipare tutti i cittadini, per continuare a presidiare il comune, proseguire con l’opera di aiuto agli alluvionati, gestire il rapporto con le amministrazioni regionali e con la protezione civile, per mettere in sicurezza il territorio.

Al contrario di quanto sentito ieri sera all’assemblea in comune, noi crediamo che la volontà popolare e la capacità di reazione della popolazione comune, possano essere in grado di fare tutto questo, e non abbiano bisogno di alcuna mediazione esterna. Soprattutto quando la mediazione offerta proviene da chi, a livello locale e nazionale, sta distruggendo le nostre vite.

Carrara piange. Ma piangendo si è scoperta forte e determinata. Tutto il territorio apuano la ringrazia e ha il dovere di sostenerla.

CASA ROSSA OCCUPATA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

alluvionecarrara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima alluvione a Lamezia: a quando la messa in sicurezza del territorio?

Passano gli anni – per l’esattezza il 4 ottobre ne sono passati sei – eppure lo scenario al quale abbiamo assistito è praticamente uguale, forse persino peggio, se non fosse per la fortuna di non piangere ancora vittime.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: a un anno esatto dalla prima devastante alluvione, qual è la situazione dei territori colpiti?

Furono giorni drammatici, convulsi, in cui non mancò tuttavia uno slancio solidale esteso e diffuso, con ben pochi precedenti.