InfoAut
Immagine di copertina per il post

Caschi gialli paralizzano Pisa

 

Un serpentone di circa 150 mezzi da lavoro ha bloccato il centro di Pisa questa mattina transitando in corteo per i lungarni. La manifestazione, lanciata dalla CNA di Pisa, associazione di categoria degli artigiani e della piccola media impresa, ha visto confluire al Lungarno Guadalongo centinaia di operai e di piccoli datori di lavoro. Le aspettative dei promotori sono state superate di gran lunga, coinvolgendo una composizione ampia e stratificata, non interamente riducibile ai “rappresentati” della Confederazione. Infatti, su parole d’ordine ampie – meno tasse più credito, più lavoro vero meno lavoro nero, meno burocrazia – si sono ritrovate in piazza una serie di figure produttive investite da un rapido processo di proletarizzazione dovuto alle politiche di compressione della spesa pubblica e alla concentrazione di capitali nelle grandi cooperative nella fase di crisi.

 

Sul territorio pisano queste figure sono soprattutto quelle del lavoro delle imprese edili e artigiane (impiantistica). Si tratta, nel caso dell’edilizia, di imprese che lavorano per lo più con commesse pubbliche e che vengono messe in ginocchio dai mancati pagamenti, bloccati dal patto di stabilità. Anche il ciclo del debito sembra essere saturo: le banche non erogano credito e la mancanza di liquidità porta al fallimento.
Un altro aspetto è quello della tipologia di questi grossi appalti. Si tratta spesso di contratti di tipo Global Service dove gli appalti di forniture e servizi vengono affidati a un unico interlocutore. Ovviamente le uniche imprese che possono permettersi di affrontare questi grossi appalti sono le grandi cooperative, spesso legate al PD e quasi sempre al sistema delle cooperative emiliane. Per la conformazione del tessuto produttivo toscano le imprese del territorio diventano, in barba spesso al limite del 30% imposto dal tetto di legge al subappalto, di fatto subcontraenti di questi grossi vincitori e sono obbligati a praticare sconti fino al 50% sulla base d’asta.

In altri casi le pubbliche amministrazioni, per risparmiare, indicono gare d’appalto al massimo ribasso, dove a contare come criterio per l’affidamento dell’appalto è esclusivamente l’economicità del prezzo, senza alcuna attenzione per la qualità. Così spesso a vincere sono imprese infiltrate, non preoccupate dell’andare in perdita e interessate riciclare denaro sporco. È il caso ad esempio dell’appalto di 400.000 per l’ampliamento della rotatoria di accesso al nuovo centro Ikea.

La mattinata di blocco a Pisa ha certamente offerto uno spaccato di una composizione trasformata e trasfigurata dalla crisi. Il lavoro autonomo delle piccole e medie imprese in crisi inizia a costruire una propria appartenenza protestando contro processi sfaccettati e molteplici ma orientati, dalla crisi del pubblico, a drenare capitali verso il sistema di potere delle cooperative. Le stesse associazioni di categoria, storicamente legate in questi territori alle reti di potere delle sinistre, si trovano a gestire contraddizioni sempre più evidenti. Banalmente, il disagio di un segmento produttivo strozzato dai debiti e sull’orlo del collasso travolge qualsiasi funzione di mediazione categoriale. Il PD sul territorio, ri-orientatosi in senso renziano, non garantisce comunque una copertura dagli interessi politico economici delle cooperative emiliane legate al partito, andando così ad acuire in settori medio-bassi della realtà produttiva la propria crisi di legittimità. Non a caso diverse rappresentanze del PD pisano si trovavano oggi in piazza con i manifestanti nel tentativo di ricostruire un dialogo con questi settori. Eppure sembrano essere sempre meno controllabili queste forme di insofferenza sociale che ancora una volta si scatenano a partire da questioni fiscali, di rigetto della burocrazia e della messa in discussione dell’autorità dello Stato commissariato dalle politiche di riduzione della spesa pubblica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cooperativelavoropisatasse

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.