InfoAut
Immagine di copertina per il post

Case in Rivolta – Bollettino delle lotte abitative

Condividiamo il primo numero di Case in Rivolta, di seguito l’editoriale di apertura e in fondo il pdf scaricabile. Buona lettura!

EDITORIALE

Brescia, Parma, Pisa, Pavia, Milano, Roma.

Nel numero 1 del bollettino delle lotte abitative, nato sulla scia degli incontri nazionali tra realtà che portano avanti la lotta per la casa, trovano spazio contributi che narrano la resistenza quotidiana di chi si organizza per rivendicare e difendere un diritto fondamentale altrimenti negato, quello appunto all’abitare.

Il bollettino vuole essere uno spazio aperto a tutte le realtà che si occupano di diritto alla casa, da Nord a Sud, per scambiarsi esperienze di lotta e pratiche di resistenza. Una rete che a partire dall’agire locale e dal radicamento sui territori sappia costruire uno spazio di azione in grado di ribaltare il paradigma che vede ormai ovunque la casa come una merce, un lusso e non un diritto.

I contributi che presentiamo, a cominciare dal report del 1° congresso della Piattaforma Soluzioni Abitative di Pisa, dimostrano in maniera emblematica come lo Stato capitalista e il latifondo del mattone siano legati a doppio filo.

Nulla scalfisce questo legame, per ora. Né la pandemia; né la crisi energetica e il carovita dovuti all’ennesima guerra NATO in Ucraina. Sfratti e sgomberi non si fermano e non mancano gli esempi di maxi operazioni: il 9 novembre a Padova sono stati sgomberati con un’ingente operazione di polizia quattro appartamenti di proprietà ATER situati in via delle Melette, dove da sei anni vivevano giovani e giovanissimi studenti, lavoratori precari, in una città dove il mercato degli affitti è preda di speculazioni selvagge e trovare casa è impossibile.

L’agenzia che dovrebbe gestire le case popolari in Veneto da anni specula sugli immobili tenendoli sfitti o vendendoli all’asta. La risposta della città non si è però fatta attendere. Centinaia di solidali si sono ritrovati all’incrocio tra via Volturno e via Melette, chiarendo fin da subito che la questione del diritto all’abitare non potesse essere derubricata a un problema di ordine pubblico. Ben tre cariche della polizia hanno tentato di allontanare i/le manifestanti dall’appartamento.

Il 31 gennaio 2023, all’alba, in merito a questi fatti ci sono state oltre una ventina di perquisizioni. Esse sono avvenute non solo nella città di Padova ma anche in altre zone delcNord-Est come, Mestre, Treviso e Schio. Vengono emesse sette misure cautelari (obblighi di dimora, di firma, divieti vari) per altrettanti compagne e compagni, in particolare legati al centro sociale Pedro. Il tentativo è di stroncare sul nascere ogni lotta contro la violenza abitativa.

1L’11 novembre tocca invece a Torino: in via Sospello, un complesso di case ATC occupate da tempo da numerose famiglie sono state sgomberate. Il Comune e i servizi sociali in seguito allo sgombero non hanno trovato alcuna soluzione abitativa dignitosa.

Il governo Meloni ha scelto chiaramente da che parte stare. Attraverso la legge di bilancio si approva la cancellazione del bando della morosità incolpevole, il contributo affitto ed il reddito di cittadinanza, che al suo interno contiene fino a 280 euro di bonus per pagare l’affitto di casa. Il meccanismo scattava quando un inquilino dimostrava di avere un affitto superiore al 30% del proprio stipendio. In questi anni ne hanno usufruito centinaia di migliaia di nuclei in tutta Italia. Tutto ciò è stato abolito. Il governo sta dalla parte dei proprietari di casa, coloro che fanno le proprie fortune sulla pelle degli inquilini. Il tentativo è quello di abbattere ogni vincolo alla possibilità di continuare ad affittare gli alloggi senza intaccare minimamente le rendite dei proprietari. Togliere ogni ostacolo a sfratti forzati con forza pubblica ed espellere definitivamente dai centri urbani le fasce popolari, lasciando che grandi società multinazionali si prendono pezzi interi di città nei processi di finanziarizzazione e turistificazione.

Questo processo va avanti ininterrottamente, accompagnato dal taglio dei servizi sociali e dalla privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Il dispositivo repressivo messo in atto a difesa dello status quo contro i movimenti agisce trasversalmente con pesanti operazioni poliziesche e giudiziarie che colpiscono studenti, lavoratori, comitati territoriali. Sempre più ampio è il ricorso da parte dell’autorità giudiziaria all’ “associazione a delinquere” come strumento per colpire le forme di organizzazione dal basso.

In questo contesto, tuttavia, sono tante le esperienze di lotta che portano avanti le istanze sociali: dalle iniziative di #Insorgiamo a Bologna e Napoli, alle lotte territoriali, dei lavoratori e degli studenti; passando per i picchetti antisfratto che quotidianamente portiamo avanti nei nostri quartieri, fino ad arrivare alle iniziative contro il carovita e in difesa del reddito che si stanno via via diffondendo.

Crediamo che per essere all’altezza della fase che stiamo attraversando i movimenti debbano fare fronte comune rilanciando le lotte sui territori. Partire da questa consapevolezza deve spronarci ad organizzarci bene per dare battaglia alla rendita immobiliare. Queste pagine sono la nostra cassetta degli attrezzi per scambiarci pratiche ed esperienze, condividere saperi e iniziative.

Tra queste, quella che ricorderà il ventennale dell’uccisione di Dax, compagno di Milano e abitante delle case occupate nel quartiere ticinese, ucciso da 3 neofascisti il 16 marzo 2003. Lo ricorderemo con un grande corteo nazionale il 18 marzo a Milano, facendo di quella giornata un momento in cui far rivivere la sua memoria anche nelle pratiche e nelle parole d’ordine dei movimenti di lotta per la casa.

All’atto della diffusione di questo bollettino, il compagno anarchico Alfredo Cospito, recluso in regime di carcere duro al 41 bis, è giunto ad oltre 110 giorni di sciopero della fame contro appunto il regime detentivo del 41 bis e l’ergastolo ostativo. Attualmente Alfredo è ricoverato all’ospedale San Paolo di Milano, dove versa in condizioni critiche. Ricordiamo lui e i tanti altri compagni ancora imprigionati. La repressione allarga le proprie trame e non smette mai di colpire: dal 41bis al reato di devastazione e saccheggio, passando per le resistenze ai cortei ed arrivando alle inchieste per associazioni a delinquere per processare le lotte sociali. Sosteniamo la lotta di Alfredo contro il carcere e contro uno dei suoi più crudeli dispositivi di annientamento dell’individuo.

14.02.2023

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Case in Rivoltadiritto alla casalotta per la casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano 2-3 marzo 2024: assemblea nazionale dei movimenti per il diritto all’abitare

La fase economica, sociale e politica che stiamo vivendo racchiude in sé tutte le contraddizioni che il sistema capitalistico porta in seno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La questione abitativa nella città di Torino

Nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento degli affitti del 100%, infatti ora il prezzo medio di un bilocale in Barriera di Milano si aggira attorno agli 800 EURO, e un aumento degli sfratti del 230%, infatti oggi a Torino gli sfratti in corso sono 6000!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.