InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cisgiordania: lavoratori in sciopero contro Fayyad

Ramallah, 26 aprile 2011, Nena News – La minaccia del governo dell’Anp di ricorrere all’Alta Corte di Giustizia per fermare gli scioperi, non piega i lavoratori della sanità palestinese in Cisgiordania (e parzialmente anche a Gaza) da diversi giorni in sciopero per ottenere miglioramenti salariali e un nuovo contratto di categoria. «L’agitazione prosegue», ha detto a Radio Voce della Palestina, Osama Najar, leader dei lavoratori della sanità. «Il governo attraverso il suo portavoce ci accusa di aver paralizzato servizi sanitari di vitale importanza ma ciò non è vero, tutte le emergenze e l’assistenza ai malati gravi sono garantite puntualmente e 24 ore su 24. Pertanto non c’è alcun bisogno di precettare i lavoratori facendo intervenire i giudici», ha detto Najar. «L’unica cosa vera in tutta questa vicenda è la posizione contraria del governo ad accogliere le richieste legittime dei lavoratori che vivono con salari indecenti e operano in condizioni di grande difficoltà», ha aggiunto il sindacalista.

Sul punto di scendere in sciopero sono anche docenti e dipendenti delle università e nei prossimi giorni potrebbe scattare uno sciopero generale di tutti i lavoratori del settore pubblico. Il governo dell’Anp si difende affermando di non avere le risorse necessarie per soddisfare le richieste ma i rappresentanti dei lavoratori denunciano sprechi e cattivo utilizzo dei fondi pubblici, frutto in gran parte dei generosi finanziamenti che la comunità internazionale assegna annualmente all’Anp di Abu Mazen. Bassam Zakarneh, capo del sindacato della funzione pubblica, ha denunciato, sempre ai microfoni di Radio Voce della Palestina, «che il governo non ha realizzato alcuna delle promesse fatte negli ultimi mesi ai lavoratori».

Gli scioperi avvengono mentre, secondo la stampa, il premier Salam Fayyad si prepara ad annunciare, la prossima settimana, il nuovo governo. Si tratta in effetti soltanto di un rimpasto che, peraltro, non soddisfa Fatah (il partito guidato da Abu Maze) che da tempo chiede l’inserimento di suoi rappresentanti all’interno dell’esecutivo formato dal 2007 a oggi in gran parte da tecnici e figure indipendenti. Secondo diversi dirigenti di Fatah la scelta dei ministri non è stata trasparente e tiene conto soltanto dell’esigenza di «non allarmare» gli sponsor internazionali dell’Anp.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lavoropalestina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.