InfoAut
Immagine di copertina per il post

Continua la lotta dei lavoratori Usa dei fastfood

Gli scioperi sono promossi da movimenti di lavoratori come il Fight For 15 di Chicago e il Fast Food Forwad di New York, i quali lottano per ottenere un salario minimo di 15$ l’ora, ovvero circa il doppio di quello attuale di soli 7,25$. La protesta vede l’appoggio di alcuni sindacati come il SEIU, sindacato internazionale dei lavoratori dei servizi, sebbene il fulcro della lotta risieda nell’organizzazione autonoma degli stessi lavoratori sfruttati e malpagati.

Questi movimenti sono nati nel novembre 2012, quando 200 lavoratori dei fast-food hanno scioperato per un’intera giornata in più di 20 ristoranti newyorkesi, dando luogo per la prima vlta nella storia dell’industria del “cibo veloce” ad una protesta di tale entità. Nell’arco di un anno l’organizzazione dei movimenti in lotta è cresciuta e si è compreso che “una giornata di sciopero isolata non porta da nessuna parte” a meno che non si dia continuità al conflitto. La scorsa estate ha visto nuove importanti mobilitazioni in oltre 50 città statunitensi (http://www.infoaut.org/index.php/blog/precariato-sociale/item/8559-new-york-lavoratori-dei-fast-food-in-sciopero, http://www.infoaut.org/index.php/blog/approfondimenti/item/8821-the-thunder%E2%80%99s-gonna-come-salario-sindacato-e-terzo-sciopero-dei-fast-food-workers).

Per diversi anni i posti di lavoro a salario minimo sono stati ricoperti in buona percentuale da giovani dei ceti medi per mantenersi durante gli anni del college. Tuttavia, con l’incedere della crisi economica è aumentata notevolmente la componente di adulti costretta ad accettare quel tipo di posizioni lavorative per mantenere se stessi e le proprie famiglie, percependo salari al limite della sussistenza.

In realtà, le proteste divampate nell’ultimo anno non riguardano unicamente la questione del salario minimo, ma esprimono il crescente rifiuto da parte dei lavoratori a tollerare ancora condizioni di vita insostenibili, peraltro imposte loro da quei giganti economici che ottengono guadagni incredibilmente elevati proprio dal loro sfruttamento. Come testimoniano alcuni attivisti dei movimenti dei lavoratori a salario minimo, tale presa di coscienza è in parte frutto del retaggio lasciato dal movimento Occupy.

La controparte, al contrario, tende a minimizzare, definendo queste mobilitazioni di una giornata di sciopero delle trovate pubblicitarie. Contemporaneamente McDonald’s ha invitato i propri dipendenti ha rivendere su eBay o Craigslist i regali di natale che riceveranno per incrementare i loro introiti.

I fatti sembrano smentirli, dato che le proteste dei lavoratori sono in continuo aumento su tutto il territorio del Stati Uniti. Ultime in ordine di tempo sono state le mobilitazioni dei lavoratori di Walmart avvenute nella giornata simbolo dell’isteria dell’acquisto, il Black Friday, che hanno visto diversi manifestanti arrestati dalle forze dell’ordine.

Sembra che allo sciopero del 5 dicembre, oltre agli stessi organizzatori, aderiranno diverse realtà in lotta, tra cui USAction, l’organizzazione degli studenti contro le fabbriche dello sfruttamento e i lavoratori delle ditte assegnatarie degli appalti governativi (Federal contractors).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

fast foodprecariatostati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.