InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cosa succede nella gloriosa e ridente provincia Modenese?

 

Improvvisamente, anche qui scoppia la crisi e tutto il meccanismo messo in piedi da imprenditori e politica modenese comincia a cadere giorno dopo giorno. Se prima erano i grossi gruppi della ceramica a chiudere e delocalizzare aziende una dopo l’altra, lentamente hanno cominciato anche le altre aziende, piccole o grandi a usare la crisi per disinvestire, chiudere e spostare al produzione in altre zone del mondo.

 

Si torna a parlare ,dopo le cifre buttate in aria da Marchionne ,della chiusura dello stabilimento Maserati di Modena, verso quello di Grugliasco dove si dovrebbero sfornare il nuovo modello della casa, una Quattroporte posizionata sul più «popolare» segmento E. questa delocalizzazione interna fa già gola alla politica piemontese, che a loro dire rilancerebbe il ruolo di Torino sempre però attraverso un accordo tra azienda e sindacati, che definisca diritti e doveri dei lavoratori nell’impianto: «Certi atteggiamenti da parte di qualcuno», ha detto Chiamparino, «aiuteranno a far pendere l’ago della bilancia».

Ma forse questa delocalizzazione interna, verrà bocciata dagli stessi lavoratori della Grugliasco, azienda  che vede il 65% di iscritti alla Fiom, e che in un altro eventuale referendum, potrebbero far subire l’ennesima sconfitta alla politica di tagli di diritti, di Marchionne.

 

Ma come anticipato, non solo i lavoratori delle grosse aziende sono in subbuglio e in lotta, anche quelli delle piccole cominciano a farsi sentire.Come nel caso della LAG di San Cesario Sul Panaro, azienda venuta alle cronache per aver fornito le ruote alla capsula usata per salvare i minatori in Cile, dove i lavoratori hanno indetto  un pacchetto di 12 ore di sciopero con blocco delle merci e presidi davanti ai cancelli (via del Lavoro), che danno continuità alle proteste, partite lo scorso 7 febbraio, proseguite durante la scorsa settimana con un’ora al giorno di sciopero, dopo che l’azienda ha deciso di ridurre diritti e salario di produttività ai circa 95 lavoratori. 

 

Dal metalmeccanico passiamo al biomedicale, ma la storia non cambia, come redazione stiamo seguendo le vicende della Gambro, azienda di Medolla specializzata nella produzione di materiale per il biomedicale e che insieme ad altre aziende della bassa Modenese sono un forte indotto per la zona. Tutto questo però non sembra smuovere le sensibilità dei dirigenti dell’azienda che da un giorno all’altro decidono di chiudere un ramo dell’ azienda per delocalizzarlo con il risultato di 400 lavoratori licenziati. Anche qui sono partite le mobilitazioni con scioperi, picchetti e occupazioni di strade da parte dei lavoratori e la lotta continua.

Potremmo andare avanti con questo stillicidio di posti di lavoro perché anche in altri settori all’avanguardia come quello ceramico e alimentare di storie come quelle raccontate sopra ne potremmo scrivere e raccontare a decine e decine ma la domanda che poniamo noi è la seguente ma in tutto questo la politica modenese dov’è?

La sensazione forte è che ha ben altro a cui pensare che alla salvaguardia del bene dei cittadini, non è un caso che , come risulti su tutti i giornali questi pensino solo a distruggere il territorio con l’ampliamento del piano di escavazione per monetizzare territorio e ad ampliare l’inceneritore, è ovvio che il business dei rifiuti fa gola ma soprattutto questa politica pensa solo a cementificare territorio con numerevoli cantieri edili non per costruzioni di palazzine popolari ma quartieri di lusso, la casa di Enzo Ferrari, Piscine e Autodromi.

Quello che ci chiediamo è cosa hanno poi da stupirsi se  molti lavoratori, sorpresi da licenziamenti improvvisi, decidano di smettere di pagare affitti e mutui e decidano di occupare case perché i soldi rimasti servono a sfamare le famiglie oppure cittadini qualunque decidano realizzare comitati per impedire la distruzione del territorio.

Infoaut Modena  

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisifiatGuernicaModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]