InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’individualità al collettivo nella pandemia: la necessità di un contropercorso

||||

Non nascondiamocelo, i percorsi collettivi che si propongono la rottura dello stato di cose presente nel nostro paese stanno vivendo un momento di importante impasse.

Lo stato di salute era compromesso già prima della pandemia, ma proprio la reazione a quest’ultima è stata il termometro dello stato dell’arte.

Eppure lungo tutta la fase che stiamo vivendo abbiamo visto emergere nuovi conflitti, a volte spuri e difficili da comprendere, abbiamo intuito nuove possibilità in potenza ed abbiamo osservato il ripresentarsi di conflitti storici, sopiti da tempo, ma capaci di esprimere nuove tensioni.

Non bisogna mentirsi, mentre altrove la fase pandemica ha generato polarizzazioni importanti, reazioni di massa in grado di avere una durata con un orientamento chiaro e una forza tale da intervenire, in parte, sulla ristrutturazione capitalista in corso, nel nostro paese abbiamo assistito ad un conflitto parcellizzato, celato, non comunicante, spesso prepolitico e soprattutto privo di forza.

Si possono addurre molti validi motivi oggettivi e soggettivi che hanno generato questo contesto: lo shock pandemico, i processi demografici del nostro paese, una generale tentazione ad affidarsi allo Stato in un momento emergenziale, l’atteggiamento supino fino al midollo dei sindacati confederali nei confronti del dettame governamentale e la sudditanza totale della politica a Confindustria, una certa arretratezza generale dei milieux militanti rispetto ai codici, ai comportamenti ed alle forme organizzative dei nuovi conflitti, il presentarsi rapsodico di fenomeni inediti.

Tutti aspetti a loro modo centrali, ma non sufficienti, senza la profondità necessaria per trasformarsi da cauto giustificazionismo in un realismo in grado di mettere in cantiere compiti per il presente.

Il problema probabilmente si pone ad un’altra altezza. E’ qualcosa che ha a che fare con la conoscenza, non come forma fredda ed individuale della detenzione dei saperi, ma come contro-organizzazione collettiva delle capacità e dell’esperienza (e naturalmente con il senso che assume questo organizzarsi).

Uno dei fallimenti più grandi di questa fase della macchina governamentale e del capitalismo italico più in generale è stata proprio questa: l’incapacità di riorganizzare la cooperazione sociale complessiva secondo le regole del libero mercato. Questa incapacità, tutt’altro che congiunturale, è connaturata alla collocazione nelle catene del valore internazionale del nostro paese. La risposta alla crisi pandemica è ancora una volta la svalutazione di capitali, capacità umane e la ulteriore de-integrazione di settori della popolazione. Ora, quello che per il capitale rappresenta uno scarto, o una risorsa da rivalorizzare nei livelli sottostanti, per chi si pone l’obbiettivo del cambiamento oggi rappresenta una ricchezza.

Siamo di fronte ad uno scenario inedito, dove funzioni, ruoli e saperi integrati da tempo dal capitale si ritrovano sempre di più (a volte loro malgrado) a posizionarsi per gradi oggettivamente contro di esso. Si pensi al trauma ed alle lacerazioni che vive la comunità tecnoscientifica di fronte alla doppiezza del proprio ruolo dentro gli sconvolgimenti pandemici e climatici. Si rifletta su quei saperi autonomi in contesa col capitale, quelle strategie di sopravvivenza, quelle ricchezze di vissuto che si articolano nel settore della logistica e nel suo carattere transnazionale. Ci si soffermi sulla rigidità dei giovani a svalutare le proprie capacità-merce in cambio di un salario da fame. E ancora la capacità delle lotte territoriali di appropriarsi di saperi e tecniche per controutilizzarle. Infine la contesa, posta dai movimenti sulla linea del genere e del colore, all’intero sistema di riproduzione dell’identità.

Questi sono in gran parte esempi di conflitti più o meno espliciti che abbiamo potuto vivere ed attraversare. Ma crediamo che questa ricchezza sociale in via di soppressione abbia un carattere molto più generale di cui ne emergono palesemente solo una costellazione di minuscoli frammenti.

Dunque tra questi frammenti ambiamo a muoverci, per fare cosa?

La pandemia è stata un’esperienza estremamente individuale, una fatica solitaria. Eppure è stata anche esperienza generale, totale e per alcuni omogenea. Nuove capacità sono sorte mentre altre venivano compresse, nuovi bisogni cercano potenza, ma per il momento sembrano mostrarsi per lo più come resistenze individuali, come atti di sopravvivenza gioiosa o disperata, o come una sommatoria di essi.

Per questo motivo non dobbiamo smettere di parlare delle esperienze che abbiamo vissuto nella pandemia per quanto faticoso e doloroso possa essere, di indagarle, di costruire contesti in cui la gente possa condividerle, organizzarle, rifletterci. Dobbiamo socializzare l’esperienza pandemica, e socializzarla come forza, a partire da quelle capacità ricche che se organizzate si possono fare potenza.

Si parte da qui per costruire un contropercorso, da questo dolore, da questa rabbia, da questa ricchezza.

Buona estate di lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosentine in lotta per il diritto alla salute

Il collettivo Fem.In Cosentine in lotta nasce nel 2019 e da allora si occupa del tema dell’accesso alla sanità pubblica, del diritto alla salute, con uno sguardo di genere.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A pugno chiuso. Ciao Marco!

La scorsa notte ci ha lasciato dopo tante battaglie il nostro compagno Marco, per tutti e tutte Marco Dread.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Emilio, vogliamo ancora tutto

Questa mattina se ne è andato Emilio Quadrelli, dopo una lunga malattia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

‘Geronimo’ Bini: la sua lotta per un mondo (e una Cremona) migliori

Riceviamo e pubblichiamo volentieri… La storia la scrivono i vincitori.  Ma la storia la fanno anche i perdenti. Poi ci sono gli indolenti che non sono né vincitori, né perdenti.  Poi c’è il revisionismo che mischia le carte. Rende i vincenti un po’ meno vincenti e i perdenti un po’ meno perdenti e quasi sempre […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fermiamoli ora: mobilitazione nazionale contro il nuovo disegno di legge sicurezza che criminalizza le lotte sociali

Inasprimento delle pene, da 2 a 7 anni,  per le occupazioni abitative ma anche per chi resiste allo sfratto e chi partecipa ai picchetti; pene draconiane da 7 a 20 anni per detenzione e diffusione di materiale che incita a impedire la realizzazione di opere ritenute strategiche; aumento delle pene per i reati di imbrattamento per colpire le pratiche di soggetti ambientalisti. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Il profilo del non votante è sempre più connotato sul piano sociale” L’analisi dei flussi elettorali con Marco Valbruzzi

“Il profilo del non-votante non è connotato sul piano politico-ideologico, invece è connotato sempre di più sul piano sociale“.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La contraddizione ecologica e l’opposizione alla guerra: riflessioni sulla mobilitazione contro il G7 Ambiente e Energia.

Le giornate di mobilitazione appena trascorse e quelle che abbiamo di fronte ci dicono alcune cose rispetto alle tendenze dell’oggi, dei soggetti che si muovono, delle lotte che si intrecciano. Prima di pubblicare il contributo di notav.info che ritorna sulle ragioni della mobilitazione verso il G7 Ambiente Energia di Venaria e sulla cronaca delle giornate di lotta, diamo alcuni spunti di riflessione..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un appello a difesa del Servizio Sanitario Nazionale.

E’ uscito un appello firmato a nome di quattordici personalità nell’ambito della sanità e della scienza per tutelare il servizio sanitario nazionale, qui è possibile leggerne il contenuto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ambiente: il ciclone Boris continua a devastare l’Europa centro-orientale

Il ciclone Boris continua a devastare L’Europa centro-orientale, lasciando dietro di sé una lunga scia di distruzione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare a Torino per difendere uno dei più grandi parchi della città. Sabato il corteo “Salviamo il Meisino”

Sono giorni di lotta popolare al Parco del Meisino, polmone verde a nord est di Torino, a seguito dell’avvio dei primi lavori per la costruzione di una “cittadella” dello sport nel cuore della riserva naturale sull’ansa del fiume Po.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbecedario dei Soulèvements de la Terre – Composizione

Pubblichiamo di seguito un estratto del libro “Abbecedario dei Soulèvements de la Terre. Comporre la resistenza per un mondo comune” in uscita per Orthotes Editrice, curato nella versione italiana da Claudia Terra e Giovanni Fava.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2/5 settembre 2024: programma campeggio di Ecologia Politica Network

Manca ormai pochissimo al campeggio di Ecologia Politica Network

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza – Per il bisogno di confluire tra terre emerse

Da gocce a fiume per far salire la marea. Il manifesto di Confluenza

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le donne africane e la difesa della terra e dei beni comuni

Due articoli tratti dalla WoMin African Alliance, scritti in occasione della Giornata della Terra (22 aprile) e della Giornata internazionale della biodiversità (22 maggio).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La mappa degli impatti e dei conflitti delle Terre Rare. Sfide per una transizione verde e digitale

La Rare-Earth Elements Impacts and Conflicts Map documenta i processi controversi che si svolgono nelle catene di fornitura degli elementi delle Terre Rare (REE): siti di estrazione, lavorazione e riciclo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia, A69, bacini: azioni seriali di disarmo contro le aziende ecocide

Macchine incendiate nel cantiere della A69, un bacino scoperchiato nella Vienne

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: dalla cordigliera alla meseta e alla costa, la lotta di un popolo per l’acqua

Tra il 15 e il 21 dicembre 2021, il popolo del Chubut abrogò la Legge di Zonificazione Mineraria che era stata approvata sei giorni prima, senza consultazioni, dai deputati provinciali.