InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ finita la gomma da masticare

Chi avrebbe potuto immaginare Occupy Wall Street e la sua proliferazione simile a quella di fiori di campo in città grandi e piccole? John Carpenter lo ha fatto. Quasi un quarto di secolo fa (nel 1988), il maestro dell’horror di mezzanotte (“Halloween”, “La Cosa”) ha scritto e diretto “They Live” (essi vivono), che rappresentava l’epoca di Ronald Reagan come una catastrofica invasione di alieni. In una delle brillanti scene iniziali del film, una gigantesca città di baracche da terzo mondo appare all’altro lato della Hollywood Freeway nel riflesso del sinistro cristallo degli edifici delle multinazionali di Bunker Hill.

“They Live” è ancora il tour de force sovversivo di Carpenter. Pochi di coloro che l’hanno visto possono dimenticare il ritratto di banchieri multimilionari e di perversi potenti dei media e il loro oscuro impero zombie su una classe operaia americana che vive in tende sul lato di una collina ricoperta di rifiuti, implorando posti di lavoro. A partire da questa negativa eguaglianza di disperazione negativo e mancanza di case, e grazie ai magici occhiali da sole trovati dall’enigmatico Nulla (interpretato da Rowdy Roddy Piper), il proletariato trova l’unità interetnica, vede attraverso gli inganni subliminali del capitalismo e si infuria. Si infuria molto.

Sì, lo so, sto andando troppo avanti. Il movimento Occupa il Mondo sta ancora i suoi occhiali magici (programma, obiettivi, strategia, ecc.) e la sua indignazione bolle al fuoco lento di Gandhi. Ma, come aveva previsto Carpenter, se un numero sufficiente di americani esce della sua casa e/o dalla sua traiettoria (o almeno a decine di milioni si chiedono se farlo), qualcosa di nuovo e colossale si metterà poco a poco in marcia in direzione di Goldman Sachs. Qualcosa che, a differenza del Tea Party (la destra statunitense, ndt), fino ad ora non ha i fili del burattino.

Nel 1965, quando avevo solo 18 anni e facevo parte della commissione nazionale di Students for a Democratic Society, organizzai un sit-in alla Chase Manhattan Bank per il ruolo centrale che aveva avuto nel finanziamento al Sud Africa dopo il massacro di manifestanti pacifici, con il che la banca divenne “socio dell’apartheid”. Fu la prima protesta a Wall Street dopo una generazione, e 41 persone furono sgomberate dalla polizia di New York.

Uno dei fatti più importanti della sollevazione in corso è semplicemente che ha rioccupato le strade e creato una identificazione esistenziale con i senzatetto. (Anche se, francamente, quelli della mia generazione, addestrati nel movimento per i diritti civili, avrebbe pensato prima di tutto a fare un sit all’interno degli edifici e aspettare che la polizia ci trascinasse fuori a colpi di manganello; oggi i poliziotti preferiscono lo spray al peperoncino). Occupare i grattacieli è una grande idea, ma per una fase successiva di questa lotta. Il genio di Occupy Wall Street, per ora, è che ha liberato temporaneamente alcuni degli immobili più costosi del mondo e trasformato una piazza privatizzata in uno spazio pubblico magnetico e catalizzatore della protesta.

Il nostro sit-in di 46 anni fa era una incursione guerrigliera, oggi è l’assedio di Wall Street da parte dei lillipuziani. E’ anche il trionfo del principio presuntamene arcaico dell’organizzazione faccia a faccia, attraverso il dialogo. I social media sono certamente importanti, ma non sono onnipotenti. L’auto-organizzazione degli attivisti, la cristallizzazione della volontà politica a partire dalla discussione libera, prospera ancora meglio in forum urbani reali. Detto in altro modo, la maggior parte delle nostre conversazioni su Internet sono prediche rivolte al coro, e anche i mega-siti come MoveOn.org si rivolgono ai già convertiti.

Allo stesso modo, le occupazioni sono un lampo di luce, in primo luogo e soprattutto, per le disprezzate e isolate fila dei democratici progressisti, ma sembrano anche saper abbattere le barriere generazionali e fornire un terreno comune, per esempio, perché i minacciati insegnanti i mezza età si possano confrontare con i giovani laureati impoveriti.

Un aspetto più radicale è che gli accampamenti sono diventati luoghi simbolo per sanare le divisioni nate fin dagli anni di Nixon nella coalizione del New Deal. Nelle parole di Jon Wiener, nel suo blog notevolmente intelligente su TheNation: “I lavoratori e gli hippies: finalmente insieme”. In effetti, chi non si è commosso, quando il presidente della Afl-Cio (il maggior sindacato statunitense, ndt), Richard Trumka, che aveva portato i minatori del carbone, nel 1989, a Wall Street, durante lo sciopero amaro ma alla fine di successo contro il Coal Company Pittston, ha chiamato i suoi uomini e donne con le spalle larghe a “fare la guardia” allo Zuccotti Park (sede dell’accampamento di Occupy Wall Street, ndt), per far fronte a un imminente attacco della polizia di New York?

E’ sicuro che i vecchi radicali come me si affrettano a dichiarare che ogni neonato è il Messia, ma questo bambino Occupy Wall Street nasce sotto il segno dell’arcobaleno. Credo che stiamo assistendo alla rinascita della qualità che tanto fortemente ha definito i migranti e gli scioperanti della Grande Depressione, quelli della generazione dei miei genitori: una grande, spontanea condivisione e solidarietà, basata su una etica pericolosamente egualitaria. Dice: fermati e dai un passaggio a una famiglia che lo chiede. Non ammainare mai le bandiere dello sciopero, anche se devi pagare l’affitto. Condividi la tua ultima sigaretta con uno sconosciuto. Ruba il latte quando i tuoi figli non ne hanno e poi danne la metà ai ragazzi della casa accanto… qualcosa che mia madre ha più volte fatto nel 1936. Ascolta con attenzione le persone profondamente silenziose che hanno perso tutto tranne la dignità. Coltiva la generosità di “noi”.

Quel che voglio dire, suppongo, è che mi hanno enormemente colpito le persone che hanno manifestato per difendere le occupazioni, nonostante le grandi differenze di età, classe sociale e etnia. Ma allo stesso modo amo persone così giovani che hanno deciso di affrontare l’inverno imminente sulle strade gelate, come i loro fratelli e sorelle senza tetto.

Ma per tornare alla strategia: qual è l’anello successivo della catena (nel senso di Lenin) che è necessario afferrare? Fino a che punto è imperativo che i fiori di campo facciano una convenzione, adottino richieste programmatiche, e quindi si mettano a disposizione delle offerte in vista delle elezioni del 2012? Obama e i democratici hanno disperatamente bisogno della loro energia e autenticità. Ma è improbabile che quelli delle occupazioni si mettano in vendita o che consegnino ai politici il loro straordinario processo di auto-organizzazione.

Personalmente, inclino verso la posizione anarchica e i suoi ovvi imperativi.

In primo luogo, esporre il dolore del 99 per cento; mettere sotto accusa Wall Stret. Mettere Harrisburg, Loredo, Riverside, Camden, Flint, Gallup e Holly Springs al centro di New York. Porre a confronto i predatori e le loro vittime; un tribunale nazionale per l’assassinio economico di massa.

In secondo luogo, continuare a democratizzare e occupare produttivamente lo spazio pubblico (cioè recuperare i Comuni). Mark Niason, veterano attivista e storico del Bronx, ha proposto un piano audace per convertire gli spazi abbandonati di New York in risorse per la sopravvivenza (giardini, parchi, campeggi) per i disoccupati e i senzatetto. Gli occupanti di tutto il paese ora sanno cosa si prova ad essere senza casa ed esclusi, e a dormire nei parchi o in una tenda. A maggior ragione dobbiamo rompere le barriere e saltare i recinti che separano lo spazio in ozio dalle necessità umane urgenti.

In terzo luogo, tenere d’occhio il vero premio. L’obiettivo essenziale non è aumentare le tasse ai ricchi né ottenere una migliore regolamentazione bancaria. E’ la democrazia economica: il diritto della gente comune a prendere decisioni macroeconomiche su investimenti sociali, tassi di interesse, flussi di capitale, creazione di occupazione e sul riscaldamento globale. Se la discussione non ha per oggetto il potere economico, è irrilevante.

Quarto, il movimento deve superare il periodo invernale per combattere per il potere la prossima primavera. In gennaio fa freddo, per le strade. Bloomberg (il sindaco di New York, ndt) e tutti gli altri sindaci e governanti locali confidano che il duro inverno sgonfi le proteste. Perciò è tanto importante rafforzare le occupazioni nella lunga vacanza del periodo natalizio. Mettetevi il cappotto.

Infine, abbiamo bisogno di calma: l’itinerario della protesta attuale è del tutto imprevedibile. Ma se costruiamo un parafulmine, non dobbiamo stupirci se prima o poi viene colpito dal fulmine.

Banchieri intervistati nei giorni scorsi dal New York Times dicono che per loro le proteste Occupy sono poco più che un fastidio derivante da una scarsa comprensione del settore bancario. Deben tener más cuidado. Dovrebbero essere più prudenti. In realtà, probabilmente dovrebbero tremare all’immagine della ghigliottina.

Dal 1987, gli afro-americani hanno perso più della metà del loro patrimonio netto; i “latinos”, l’incredibile quantità dei due terzi. Cinque milioni e mezzo di posti nel settore manifatturiero sono andati persi negli Stati Uniti dal 2000 ad oggi, più di 42 mila fabbriche hanno chiuso, e un’intera generazione di laureati si trovano ora ad affrontare il più alto tasso di mobilità verso il basso nella storia del paese.

Distruggi il sogno americano e la gente ti provocherò ferite gravi. O come spiega Nulla ai suoi ignari avversari nel grande film di Carpenter: “Sono venuto qui a masticare gomma e dare calci nel culo… e mi è già finita la gomma”.

 

Mike Davis è redattore della Los Angeles Review of Books ed è autore di vari libri, come “Il pianeta degli slums”, “La città di quarzo” e altri. E’ docente all’Università della California a Riverside.

Questo articolo è stato pubblicato da La Jornada di Città del Messico giovedì 27 ottobre 2011 ed è stato tradotto da DKm0.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisimike davisoccupy wall streetUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.