InfoAut
Immagine di copertina per il post

E’ finita la gomma da masticare

Chi avrebbe potuto immaginare Occupy Wall Street e la sua proliferazione simile a quella di fiori di campo in città grandi e piccole? John Carpenter lo ha fatto. Quasi un quarto di secolo fa (nel 1988), il maestro dell’horror di mezzanotte (“Halloween”, “La Cosa”) ha scritto e diretto “They Live” (essi vivono), che rappresentava l’epoca di Ronald Reagan come una catastrofica invasione di alieni. In una delle brillanti scene iniziali del film, una gigantesca città di baracche da terzo mondo appare all’altro lato della Hollywood Freeway nel riflesso del sinistro cristallo degli edifici delle multinazionali di Bunker Hill.

“They Live” è ancora il tour de force sovversivo di Carpenter. Pochi di coloro che l’hanno visto possono dimenticare il ritratto di banchieri multimilionari e di perversi potenti dei media e il loro oscuro impero zombie su una classe operaia americana che vive in tende sul lato di una collina ricoperta di rifiuti, implorando posti di lavoro. A partire da questa negativa eguaglianza di disperazione negativo e mancanza di case, e grazie ai magici occhiali da sole trovati dall’enigmatico Nulla (interpretato da Rowdy Roddy Piper), il proletariato trova l’unità interetnica, vede attraverso gli inganni subliminali del capitalismo e si infuria. Si infuria molto.

Sì, lo so, sto andando troppo avanti. Il movimento Occupa il Mondo sta ancora i suoi occhiali magici (programma, obiettivi, strategia, ecc.) e la sua indignazione bolle al fuoco lento di Gandhi. Ma, come aveva previsto Carpenter, se un numero sufficiente di americani esce della sua casa e/o dalla sua traiettoria (o almeno a decine di milioni si chiedono se farlo), qualcosa di nuovo e colossale si metterà poco a poco in marcia in direzione di Goldman Sachs. Qualcosa che, a differenza del Tea Party (la destra statunitense, ndt), fino ad ora non ha i fili del burattino.

Nel 1965, quando avevo solo 18 anni e facevo parte della commissione nazionale di Students for a Democratic Society, organizzai un sit-in alla Chase Manhattan Bank per il ruolo centrale che aveva avuto nel finanziamento al Sud Africa dopo il massacro di manifestanti pacifici, con il che la banca divenne “socio dell’apartheid”. Fu la prima protesta a Wall Street dopo una generazione, e 41 persone furono sgomberate dalla polizia di New York.

Uno dei fatti più importanti della sollevazione in corso è semplicemente che ha rioccupato le strade e creato una identificazione esistenziale con i senzatetto. (Anche se, francamente, quelli della mia generazione, addestrati nel movimento per i diritti civili, avrebbe pensato prima di tutto a fare un sit all’interno degli edifici e aspettare che la polizia ci trascinasse fuori a colpi di manganello; oggi i poliziotti preferiscono lo spray al peperoncino). Occupare i grattacieli è una grande idea, ma per una fase successiva di questa lotta. Il genio di Occupy Wall Street, per ora, è che ha liberato temporaneamente alcuni degli immobili più costosi del mondo e trasformato una piazza privatizzata in uno spazio pubblico magnetico e catalizzatore della protesta.

Il nostro sit-in di 46 anni fa era una incursione guerrigliera, oggi è l’assedio di Wall Street da parte dei lillipuziani. E’ anche il trionfo del principio presuntamene arcaico dell’organizzazione faccia a faccia, attraverso il dialogo. I social media sono certamente importanti, ma non sono onnipotenti. L’auto-organizzazione degli attivisti, la cristallizzazione della volontà politica a partire dalla discussione libera, prospera ancora meglio in forum urbani reali. Detto in altro modo, la maggior parte delle nostre conversazioni su Internet sono prediche rivolte al coro, e anche i mega-siti come MoveOn.org si rivolgono ai già convertiti.

Allo stesso modo, le occupazioni sono un lampo di luce, in primo luogo e soprattutto, per le disprezzate e isolate fila dei democratici progressisti, ma sembrano anche saper abbattere le barriere generazionali e fornire un terreno comune, per esempio, perché i minacciati insegnanti i mezza età si possano confrontare con i giovani laureati impoveriti.

Un aspetto più radicale è che gli accampamenti sono diventati luoghi simbolo per sanare le divisioni nate fin dagli anni di Nixon nella coalizione del New Deal. Nelle parole di Jon Wiener, nel suo blog notevolmente intelligente su TheNation: “I lavoratori e gli hippies: finalmente insieme”. In effetti, chi non si è commosso, quando il presidente della Afl-Cio (il maggior sindacato statunitense, ndt), Richard Trumka, che aveva portato i minatori del carbone, nel 1989, a Wall Street, durante lo sciopero amaro ma alla fine di successo contro il Coal Company Pittston, ha chiamato i suoi uomini e donne con le spalle larghe a “fare la guardia” allo Zuccotti Park (sede dell’accampamento di Occupy Wall Street, ndt), per far fronte a un imminente attacco della polizia di New York?

E’ sicuro che i vecchi radicali come me si affrettano a dichiarare che ogni neonato è il Messia, ma questo bambino Occupy Wall Street nasce sotto il segno dell’arcobaleno. Credo che stiamo assistendo alla rinascita della qualità che tanto fortemente ha definito i migranti e gli scioperanti della Grande Depressione, quelli della generazione dei miei genitori: una grande, spontanea condivisione e solidarietà, basata su una etica pericolosamente egualitaria. Dice: fermati e dai un passaggio a una famiglia che lo chiede. Non ammainare mai le bandiere dello sciopero, anche se devi pagare l’affitto. Condividi la tua ultima sigaretta con uno sconosciuto. Ruba il latte quando i tuoi figli non ne hanno e poi danne la metà ai ragazzi della casa accanto… qualcosa che mia madre ha più volte fatto nel 1936. Ascolta con attenzione le persone profondamente silenziose che hanno perso tutto tranne la dignità. Coltiva la generosità di “noi”.

Quel che voglio dire, suppongo, è che mi hanno enormemente colpito le persone che hanno manifestato per difendere le occupazioni, nonostante le grandi differenze di età, classe sociale e etnia. Ma allo stesso modo amo persone così giovani che hanno deciso di affrontare l’inverno imminente sulle strade gelate, come i loro fratelli e sorelle senza tetto.

Ma per tornare alla strategia: qual è l’anello successivo della catena (nel senso di Lenin) che è necessario afferrare? Fino a che punto è imperativo che i fiori di campo facciano una convenzione, adottino richieste programmatiche, e quindi si mettano a disposizione delle offerte in vista delle elezioni del 2012? Obama e i democratici hanno disperatamente bisogno della loro energia e autenticità. Ma è improbabile che quelli delle occupazioni si mettano in vendita o che consegnino ai politici il loro straordinario processo di auto-organizzazione.

Personalmente, inclino verso la posizione anarchica e i suoi ovvi imperativi.

In primo luogo, esporre il dolore del 99 per cento; mettere sotto accusa Wall Stret. Mettere Harrisburg, Loredo, Riverside, Camden, Flint, Gallup e Holly Springs al centro di New York. Porre a confronto i predatori e le loro vittime; un tribunale nazionale per l’assassinio economico di massa.

In secondo luogo, continuare a democratizzare e occupare produttivamente lo spazio pubblico (cioè recuperare i Comuni). Mark Niason, veterano attivista e storico del Bronx, ha proposto un piano audace per convertire gli spazi abbandonati di New York in risorse per la sopravvivenza (giardini, parchi, campeggi) per i disoccupati e i senzatetto. Gli occupanti di tutto il paese ora sanno cosa si prova ad essere senza casa ed esclusi, e a dormire nei parchi o in una tenda. A maggior ragione dobbiamo rompere le barriere e saltare i recinti che separano lo spazio in ozio dalle necessità umane urgenti.

In terzo luogo, tenere d’occhio il vero premio. L’obiettivo essenziale non è aumentare le tasse ai ricchi né ottenere una migliore regolamentazione bancaria. E’ la democrazia economica: il diritto della gente comune a prendere decisioni macroeconomiche su investimenti sociali, tassi di interesse, flussi di capitale, creazione di occupazione e sul riscaldamento globale. Se la discussione non ha per oggetto il potere economico, è irrilevante.

Quarto, il movimento deve superare il periodo invernale per combattere per il potere la prossima primavera. In gennaio fa freddo, per le strade. Bloomberg (il sindaco di New York, ndt) e tutti gli altri sindaci e governanti locali confidano che il duro inverno sgonfi le proteste. Perciò è tanto importante rafforzare le occupazioni nella lunga vacanza del periodo natalizio. Mettetevi il cappotto.

Infine, abbiamo bisogno di calma: l’itinerario della protesta attuale è del tutto imprevedibile. Ma se costruiamo un parafulmine, non dobbiamo stupirci se prima o poi viene colpito dal fulmine.

Banchieri intervistati nei giorni scorsi dal New York Times dicono che per loro le proteste Occupy sono poco più che un fastidio derivante da una scarsa comprensione del settore bancario. Deben tener más cuidado. Dovrebbero essere più prudenti. In realtà, probabilmente dovrebbero tremare all’immagine della ghigliottina.

Dal 1987, gli afro-americani hanno perso più della metà del loro patrimonio netto; i “latinos”, l’incredibile quantità dei due terzi. Cinque milioni e mezzo di posti nel settore manifatturiero sono andati persi negli Stati Uniti dal 2000 ad oggi, più di 42 mila fabbriche hanno chiuso, e un’intera generazione di laureati si trovano ora ad affrontare il più alto tasso di mobilità verso il basso nella storia del paese.

Distruggi il sogno americano e la gente ti provocherò ferite gravi. O come spiega Nulla ai suoi ignari avversari nel grande film di Carpenter: “Sono venuto qui a masticare gomma e dare calci nel culo… e mi è già finita la gomma”.

 

Mike Davis è redattore della Los Angeles Review of Books ed è autore di vari libri, come “Il pianeta degli slums”, “La città di quarzo” e altri. E’ docente all’Università della California a Riverside.

Questo articolo è stato pubblicato da La Jornada di Città del Messico giovedì 27 ottobre 2011 ed è stato tradotto da DKm0.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisimike davisoccupy wall streetUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la sfida di una ricostruzione indipendente dagli interessi imperialisti

Abbiamo posto alcune questioni a Yussef Boussoumah, co-fondatore del Partito degli Indigeni della Repubblica insieme a Houria Bouteldja e ora voce importante all’interno del media di informazione indipendente Parole d’Honneur a partire dalla caduta del regime di Bachar Al Assad in Siria.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una fragile (sanguinosa) tregua

Alle 10 di questa [ieri] mattina è partita la tregua di 60 giorni (rinnovabile) tra Israele e Hezbollah, orchestrata dagli Stati Uniti e in parte dalla Francia. Una tregua fragile e sporca, che riporta la situazione ad un impossibile status quo ex ante, come se di mezzo non ci fossero stati 4000 morti (restringendo la guerra al solo Libano) e 1.200.000 sfollati su un paese di circa 6 milioni di abitanti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.