InfoAut
Immagine di copertina per il post

Emilia senza Cie

Dopo Bologna anche a Modena il Cie chiude e l’Emilia Romagna è finalmente libera dai centri di identificazione ed espulsione per migranti. Per ristrutturazione, dicono. Ma dietro a questa pretesto si nasconde, goffamente, l’incapacità di continuare a portare avanti un sistema non più sostenibile e che ha perso ogni credibilità, se mai l’ha avuta.

Lavori di ristrutturazione ma un forte punto di domanda per la sua riapertura. Il sindaco di Modena si augura la chiusura del Centro ma non in via definitiva. Il sogno sarebbe quello di trasformarlo in un altro luogo di detenzione per andare a risolvere la questione delle carceri affollate. Le dichiarazioni di Pighi sindaco di Modena: “Chiudiamo il Cie che sta solo creando problemi alla città e usiamo quell’edificio per affrontare con determinazione, percorrendo strade innovative, l’emergenza delle carceri stracolme e disumane”.

Allo stato attuale la nostra regione non ha più i Cie. Entrambi voluti fortemente dalle amministrazioni targate Pd e gestite in prima istanza dalla Misericordia con a capo il fratello gemello del politico Giovanardi. Dopo di che per una serie di vicende e lotte interne a livello gestionale della struttura, la stessa è passata di mano al Consorzio siracusano L’Oasi, dopo una gara al massimo ribasso: dagli 80 euro al giorno per migrante detenuto, si è passati a 28/30 euro.

Il risultato? I racconti di chi è entrato nei mesi prima della chiusura nel Cie di Bologna parlavano di finestre rotte, riscaldamento non funzionante ( in pieno inverno), melma fino alle caviglie nei bagni, condizioni sanitarie da campo di guerra. Non è stato da meno il Cie di Modena dove negli ultimi mesi ha visto il nascere di numerose rivolte, fino ad arrivare all’oggi con l’intervento dei Nas per verificare lo “stato di salute” della struttura. Non è un caso che i migranti che hanno partecipato all’ultima rivolta nel Cie di Modena, portati di fronte al giudice che ha convalidato il loro arresto, hanno mostrato di essere stati infestati da parassiti attraverso i materassi del centro, come non è un caso l’ennesimo tentativo di fuga fa da parte di un migrante che mentre veniva trasportato dalla polizia di Modena a Torino è riuscito per alcune ore a scappare mandando all’ospedale i due agenti di polizia, dimostrando ancora una volta il trattamento fascista della forza pubblica rispetto a queste persone, perché il problema non è solo il luogo ma anche di forza pubblica.

Ma non sono che gocce dentro ad un vaso già traboccato per i migranti che si ritrovano rinchiusi senza sapere per quanto, fino a 18 mesi senza alcuna attività volontaria o obbligatoria, dove l’unico modo per segnalare un problema, di salute o legale, è l’autolesionismo: bocche cucite, lamette, pile o vetri ingoiati.

Ma il consorzio L’Oasi ha fatto di più: ha smesso di pagare gli stipendi agli operatori. E allora anche la Cgil e qualche deputato del Pd hanno cominciato ad alzare la voce e pronunciare, timidamente, la parola “chiusura”.

Oggi assistiamo ad un protagonismo dei ministri, onorevoli, senatori, politici e amministratori modenesi ed emiliani (targati Pd) nella lotta alla chiusura di questi centri, ma gli stessi sono stati in prima linea, all’atto del pensiero di creare questi centri, per volerli all’interno della città di Modena e Bologna, facendoli passare come un opportunità per le due città e per la regione. Di fatto si è trattato e lo è ancora una questione puramente politica e di soldi; da una parte quella politica per inseguire le politiche razziste della destra dovuta a una linee securitaria per non perdere voti rispetto alle destre, dall’altra hanno dato dimostrazione di una collaborazione economica con la stessa destra e i suoi personaggi, perché il gemello di Giovanardi non lo possiamo considerare un uomo della sinistra istituzionale. Questo personaggio per giustificare l’appalto dell’allora sua organizzazione, la Misericordia, ha sempre definito le strutture Cie come luoghi perfetti e senza problemi. Evidentemente i migranti non la pensano come lui, visto che toccano in prima persona le condizioni reali di questi lager.

Senza più appoggio politico e senza risorse economiche i due Cie sono stati messi in standby. Il Cie di Bologna doveva riaprire “tra 10 giorni”, ormai tre mesi fa: le risorse previste per i lavori erano 150mila euro, ridicole rispetto ai 775mila stanziati nel 2007. Per Modena la cifra non è nota.

Tutto fa immaginare che i Cie emiliani restino chiusi per molto, speriamo per sempre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognacieemiliamigrantiModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.