InfoAut
Immagine di copertina per il post

Epica Los Angeles: vince lo sciopero dei portuali

Dopo tanti anni qualcosa di epico, di grandioso in una lotta del lavoro. Los Angeles/Long Beach 27 novembre – 5 dicembre 2012.

Mercoledì 28 novembre 2012 al Pier 400 del porto di Los Angeles, il più grande terminal container degli Stati Uniti d’America, esteso su circa 200 ettari. Un picchetto di 67 lavoratori blocca le entrate per protestare contro il licenziamento di 14 colleghi e colleghe (qualifica: clerks), causato dalle operazioni di esternalizzazione (outsourcing) che la società continua a mettere in atto per ridurre il costo del lavoro ed aumentare il potere di ricatto sui lavoratori.

Gli scioperanti appartengono alla locale sezione dell’ILWU, International Longhsore and Warehouse Union ma, all’interno di questa, sono affiliati all’Office Clerical Union (OCU), cioè la rappresentanza dei no collar!* (Termine usato dal sociologo Andrew Ross per indicare mansioni proprie della società digitale non classificabili nella coppia white collar – blue collar).

Le donne sono la forza decisiva:

La senatrice democratica Hahn della California appoggia lo sciopero e spiega perché sono le donne a tenere la testa.

Presenti in tutti i gangli dell’organizzazione del lavoro e nel sindacato ILWU -International Longshore and Warehouse Union:

Lavorano negli uffici delle ditte di spedizione, dei magazzini doganali, dei terminal, delle autorità portuali ma sempre più spesso svolgono mansioni tradizionalmente maschili, gruiste, conduttrici di carrelli elevatori, di van carrier, addette ai piazzali. Si uniscono alla lotta anche i sindacati dei marittimi.

alt

Nessun portuale osa oltrepassare la linea del picchetto ed il terminal rimane bloccato tutta la giornata

alt

nessun camionista ha osato sfondare i picchetti

alt

Lo sciopero in un porto lo capisci quando le braccia delle gru sono alzate: general strike!

alt

Ecco come funziona il porto di Los Angeles:

Il terminal Pier 400 è gestito da APM, la società che fa capo al gruppo danese AP Moeller e che controlla la più grande compagnia di navigazione al mondo del traffico container, la Maersk Line.

alt

AP Moeller è il principale contractor della logistica delle forze militari USA: i principali interessi del gruppo non sono nel settore marittimo ma in quello petrolifero e del gas naturale.

Venerdì 30 novembre sei dei sette terminal del porto di Los Angeles si sono uniti allo sciopero e tre terminal del vicino porto di Long Bach sono bloccati “because the refusal of dockworkers to cross picket lines” come scrive la newsletter Lloyd’s List.

10.000 lavoratori in lotta. La parola d’ordine unificante è Basta outsourcing!

alt

Los Angeles e Long Beach sono per l’economia e la società americana le due porte d’ingresso per le merci provenienti dalla Cina, dal Giappone, dal Far East, chiuse quelle porte, l’America rischia di fermarsi. Le società che gestiscono i terminal dichiarano di perdere 1 miliardo di dollari al giorno. Dieci navi sono in porto che attendono di essere caricate e scaricate, altre attendono in rada da giorni, altre cambiano rotta e vanno nei porti vicini. I padroni trattano ma dichiarano alla stampa che le richieste dei lavoratori sono “irragionevoli”.

Un testimone racconta:
“Throughout the port many of the workers had set up tents, fully equipped with heat lamps, radios, fold-up chairs, and random swag used to lighten up the hours spent standing out in the cold. The message at these tents was clear: while many labor strikes are about increasing wages or benefits, the clerical workers’ grievances had little to do with either” -e ancora- “Arcelia Negrete-White, a single mother with four children, was one of those workers picketing on Tuesday night. Standing under a tent at the G West terminal while she worked the 4 p.m. to 8 p.m. picketing shift, Negrete-White spoke passionately about her clerical job, calling it “decent wages on decent hours.” Because of her job and benefits, she can take care of her four children and pay for the treatment her daughter needs for her kidney failures. “If I had to work three jobs to take care of my children,” Negrete-White said, “then who’s watching my kids?”.

alt

Il padronato era sconcertato e continuava a ripetere “sono tra i clerical workers meglio pagati d’America, com’è possibile?”

Continua il testimone:
“These clerical workers are unique because their jobs are considered some of the best-paying blue-collar jobs in the country. They make around $40 per hour and receive an excellent benefits package. “We know we have good jobs and good benefits,” Thompson said, “but it’s about keeping those jobs here in the United States. We’re facing corrupt greed that wants to outsource the jobs for cheaper labor.”

alt

Tengono duro anche nel week end. Il lunedì successivo, 3 dicembre, il fronte di lotta non mostra alcuna incrinatura. Il padronato entra in panico e chiede a Obama l’ingiunzione di ripresa del lavoro. Da Washington arrivano i mediatori, arrivano i vertici del sindacato ILWU, la trattativa viene condotta sotto la regìa del sindaco Antonio Villaraigosa e in due ore si chiude con soddisfazione del sindacato.

alt

E’ passata una settimana. Ora l’accordo è sottoposto al voto…

 

alt

 

Sui termini dell’accordo c’è molta incertezza. Il portavoce dell’ILWU lo spiega così:
“the company will not be able to make any reductions in the existing staffing by more than one person during the life of the contract. … Also, if workers are on leave, their jobs will be covered by other people”.

alt

Non sappiamo come finirà ma tre elementi rivelano in maniera inconfondibile una presenza e una volontà femminile.

– L’ostinazione di non mollare
– L’intransigenza sugli obbiettivi
– La solidarietà delle famiglie e della comunità locale

Sergio Bologna (continua…)

da lafuriadeicervelli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Los Angelesportualisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: Assemblea Popolare del coordinamento cittadino Torino per Gaza

Pubblichiamo il comunicato di invito all’assemblea popolare di Torino per Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La chiamata del porto. Convegno internazionale dei lavoratori portuali a Genova, in sostegno al popolo di Gaza e contro la guerra

Al via la due giorni organizzata dal Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali per discutere di boicottaggio e strategie di lotta contro la logistica israeliana, il commercio di armi a scopo bellico e a sostegno del popolo di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: bloccato al porto un carico di esplosivi diretto a Israele

Ieri giovedì 18 settembre un carico di due container carico di esplosivi e diretto ad Haifa in Israele è stato bloccato al porto di Ravenna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.