InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze. Appunti dalla piazza anti-Salvini

||||

Un video che gira in rete mostra la polizia che indietreggia mentre un corteo si fa spazio intonando “Bella ciao”. Nei cordoni che fanno avanzare compatte le prime linee ci sono le facce di ragazzi e ragazze giovanissimi. Sono loro i protagonisti e le protagoniste della piazza arrabbiata che ha “accolto” la visita di Salvini a Firenze lo scorso 20 dicembre. Circa mille le persone che si sono convocate in piazza Duomo in meno di 48h per assediare il vertice in Prefettura, dove Ministro degli Interni e Sindaco avrebbero deciso su nuovi sgomberi e centri per l’espulsione dei migranti per poi mettersi in posa stringendosi le mani con un sorriso soddisfatto per i flash della stampa.

La spinta della piazza inizia proprio all’imbocco di via Cavour, sotto le luci dell’albero di Natale che illumina lo shopping del centro-vetrina. La polizia contiene la spinta, ma non la rabbia. Il pomeriggio è appena iniziato, e la piazza si dirige quindi verso l’Hotel Mediterraneo, dove Salvini si sposterà per una cena con imprenditori e leghisti. Il dispositivo di polizia viene beffato più volte, conquistando prima le vie della “zona rossa” da anni preclusa ai cortei, in primis piazza della Signoria, e poi affrontando a spinta e senza paura l’ingente sbarramento di celerini che blocca via Ghibellina.

tre copiaGiovani, donne, migranti. Sono questi i soggetti che definiscono la composizione della piazza, che riesce a raccogliere e amplificare la potenza delle mobilitazioni di questo autunno. E’ la piazza degli studenti delle scuole superiori che solo qualche giorno prima scioperavano per rivendicare fondi per l’edilizia scolastica e costringevano il Sindaco a firmare un impegno per interventi seri e veloci. E’ la piazza delle donne, anche in questo caso per lo più giovanissime, che a centinaia il 10 novembre davano vita a un importante piazza antagonista contro il DDL Pillon e le politiche patriarcali. E’ la piazza della forza lavoro migrante che sotto la bandiera del Si Cobas costruisce il proprio riscatto a forza di scioperi e picchetti. Sono i lavoratori del Panificio Toscano, i facchini della logistica e gli operai delle fabbriche tessili: quelli che negli ultimi mesi hanno rotto una “pace sociale” che per loro vuol dire doppio sfruttamento, doppio ricatto e doppia subalternità.

Numeri e vivacità della piazza dobbiamo leggerli dentro le processualità attivate in questo autunno. E’ una piazza tutta politica, ma non circoscrivibile agli addetti ai lavori. Sì, perché c’è un’ostilità politica a questo governo che, al netto dei sondaggi elettorali, si definisce sulle tre diagonali della generazione, del genere e della razza. Opinione e materialità degli interessi stanno accanto ma più spesso si sovrappongono. Dobbiamo guardare al disegno sovranista anche come il tentativo di scaricare in basso un’istanza di potere/decisionalità che le composizioni di classe più colpite dai processi di impoverimento legati alla crisi hanno maturato nell’era dei governi tecnici e dell’austerità che va da Monti a Renzi. Ovvero: approfondire la gerarchizzazione interna alla classe tra italiano e straniero, tra uomo e donna, e non ultimo tra “adulto” e giovane. Ridefinire la gerarchia sociale ai piani bassi, per mantenere inalterata la posizione di chi sta in alto. C’è un pezzo significativo di società che ha tutto l’interesse e la voglia di rovesciare il tavolo. Un’articolazione sociale del progetto antagonista può e deve ripartire da qui.

“Basta razzismo e cazzate. Reddito, casa e dignità è la sicurezza che vogliamo”, recita lo striscione di testa. Mentre in Francia la richiesta di più protezione sociale da parte dello Stato si fa rivolta contro lo Stato, è senz’altro vero che alle nostre latitudini molte delle istanze sociali che hanno determinato la distanza abissale tra “popolo” e istituzioni nell’era Renzi trovano per lo più la loro rappresentazione nel governo M5S-Lega. Ma non vuol dire che abbiano trovato o troveranno risposte adeguate. Il consenso ai “populisti” a oggi si regge su un mix di promesse, briciole che cadono dal tavolo e soprattutto gratificazioni simboliche sufficienti a far percepire un “cambiamento”. Ma di briciole e simboli non si vive. E quello che ci sembra rilevante è un’ipotesi che vogliamo azzardare: nel mondo sociale delle “periferie” molti di quelli che compongono il 60% di consenso al governo gialloverde lo scambierebbero molto volentieri per una rivolta di gilets jaunes anche qui. E allora mentre la pancia del paese ha deciso di “lasciarli lavorare” e poi vedere, sta a noi fare il nostro lavoro antagonista. E’ indispensabile per noi che da subito quelle stesse istanze si rappresentino nel segno del dissenso e della contrapposizione, ri-ordinate in un ordine del discorso di classe, costruendo l’alternativa alla stessa altezza del politico del discorso sovranista. Marcando la distanza ma soprattutto la differenza con il discorso “di sinistra” che si oppone a questo governo (per lo più rafforzandolo). Praticare l’opposizione, approfondire le contraddizioni, individuare e organizzare l’irrisolto. Partire dall’ostilità che c’è guardando oltre, alla ricerca delle formule giuste per parlare al resto della società. Preparando e preparandosi al futuro. Preparando e preparandosi al futuro. Partecipazione antagonista e scontro da mantenere come invarianti di metodo nello sforzo politico di immaginare e comporre le coordinate dell’opposizione possibile al governo gialloverde.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Firenzesalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’Ungheria è vicina

Mentre la polizia manganella studenti e ambientalisti e trattiene in questura dimostranti e giornalisti durante le manifestazioni, la maggioranza prepara una nuova stretta repressiva prevedendo il carcere fino a 25 anni per il reato di resistenza in manifestazioni contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fino a 25 anni di carcere a chi manifesta per “impedire di realizzare un’opera pubblica”

Con un emendamento presentato al ddl sicurezza dal deputato Igor Iezzi, attualmente in discussione in commissione Affari Costituzionali, la Lega propone l’inserimento di una nuova aggravante dei reati contro la pubblica incolumità che sembra ritagliata sulla variegata rete di attivisti che da anni protestano contro le grandi opere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ponte: avvio dei cantieri rinviato. Ora chiudere la Stretto di Messina S.p.a.

Il comunicato di Antudo a seguito della notizia del rinvio dei cantieri per il ponte sullo Stretto..

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno è antifascista!

Giovedì 2 Maggio il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini è venuto a Livorno per presentare un suo libro, vergognosamente ospitato all’interno del cinema teatro “4 Mori”..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi