InfoAut
Immagine di copertina per il post

Green Pass: una stretta autoritaria per allontanare le responsabilità della classe dirigente

||||

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo articolo di Italo Di Sabato, di Osservatorio Repressione, che aggiunge alcuni elementi al dibattito che stiamo intavolando in queste settimane… Buona lettura!

 

“Vale la pena sopravvivere in un mondo trasformato in un ospedale planetario, in una scuola planetaria dove il compito principale degli ingegneri dell’anima sarà fabbricare uomini adattati a questa condizione?” (André Gorz 1974)

Premessa doverosa: sono vaccinato, I° e II° dose e farò la terza se necessario, ritengo il vaccino un “diritto” e non un “obbligo”. Seguo tutte le norme di sicurezza utili per evitarmi il contagio e, soprattutto, nel malaugurato caso per evitare di contagiare altri.

Il vaccino è necessario, parlano i numeri. Ma ritengo, che lo Stato abbia il dovere di fornire spiegazioni ai suoi cittadini; invece, come sempre accade nel nostro Paese è diventato uno scontro che ha portato una parte di quelli che avevano dubbi a combattere una battaglia talebana contro il vaccino.

Non ho mai pensato che la vaccinazione immunizzasse totalmente, ma che, nell’immediato, rendesse più difficile e soprattutto meno grave e non letale l’eventuale contagio.

Non penso che ci sia un disegno occulto delle forze del male dietro quanto sta succedendo ma che ci siano dietro sempre gli stessi attori invece si. Gli stessi speculatori di sempre, capaci di lucrare su guerra e pestilenza.

Penso che una sensata battaglia popolare sia per la liberazione dei brevetti, la scelta e gratuità della cura (staminali comprese), la ricostruzione di un servizio sanitario (pubblico, sociale e territoriale e non aziendale,) che non escluda nessuno.

Detto questo, penso che il Green Pass sia un’infamia di tipo poliziesco, uno strumento di controllo sociale. Proprio il Ministro della Salute Roberto Speranza ha dichiarato che Il green pass è la più grande opera di digitalizzazione mai fatta . Dunque il punto è la digitalizzazione e il controllo a tappeto di tutte le azioni quotidiane, non la salute pubblica. Equiparare controllo e salute è davvero un binomio difficile da assimilare. Un dispositivo di controllo, funzionale alle logiche iper produttivistiche del Capitale, con cui una governance autoritaria e autoreferenziale, nella sua meschina e pilatesca priorità autoassolutoria, sin dall’inizio di questa tragedia planetaria, solleva sé stessa dalla necessità di metterci la faccia e di assumersi responsabilità chiare.

Infatti non bisogna dimenticare la grossa questione che sta dietro a tutte le politiche pandemiche che abbiamo visto susseguirsi nell’ultimo anno e mezzo, e cioè l’indiscutibile primato del produttivismo su qualsiasi altra cosa. I discorsi governativi che si sono alternati nei mesi sono stati “bisogna tenere aperte le fabbriche”, “bisogna tornare a consumare”, fino alla frase, pronunciata da Draghi qualche settimana fa: usiamo il green pass per chiudere la stagione delle misure restrittive alle imprese. Non a caso il green pass è richiesto per entrare in musei, cinema, teatri, ristoranti al chiuso, mense aziendali, palestre, nei treni ad alta velocità, mentre, in altri luoghi dove la gente si addensa tanto quanto o di più, come i treni regionali carichi di pendolari oppure nei centri commerciali e supermercati, il green pass non è richiesto, perché intralcerebbe il flusso delle merci e del denaro in settori che il governo vuole tutelare.

Governance che, più laicamente tra l’altro, avrebbe potuto garantire tamponi a tappeto e gratuiti per tutti. Anche tutti i giorni. Ma soprattutto, l’eliminazione dei brevetti sui vaccini. Se dunque non si è in grado di garantire una simile gestione perché si è distrutta la sanità pubblica e la priorità non è la salute pubblica ma il profitto. Mi devono, inoltre,  spiegare perché se mi sono vaccinato con Pfizer posso avere il Green Pass, ma con lo Sputnik o Soberana non ne avrei eventualmente diritto.

Questa stretta autoritaria ha allontanato le responsabilità da una classe dirigente che ha garantito solo i profitti delle multinazionali e lo ha fatto con gran parte delle misure prese che non hanno nulla di sanitario. Cos’è il coprifuoco? Il virus come il conte Dracula che si leva al tramonto? E il lockdown con gli autobus pieni di pendolari e le industrie che lavoravano? E il distanziamento sociale? Un’ espressione inquietante che sembra un programma politico?.  La sola logica che si potrebbe riconoscergli è quella di instaurare un clima di terrore tale da indurre i cittadini a ogni rinuncia possibile del proprio spazio di libertà e all’obbedienza in generale. L’emergenza pandemica viene gestita con la logica della guerra: viene meno l’indagine sulle cause e si restituisce potere allo Stato per sorvegliare le persone comuni e per proteggere i signori del profitto.

E in tutto questo lo spazio di manovra democratica si assottiglia sempre più per chi non ha alcuna intenzione di essere complice di un governo che si è mostrato incapace di gestire la situazione.

Se prima del coronavirus ci aggiravamo da sonnambuli nello stato della sorveglianza, oggi stiamo correndo in preda al panico tra le braccia di uno stato della super-sorveglianza in cui ci è chiesto di rinunciare a tutto – la nostra riservatezza, la nostra dignità e la nostra indipendenza – per consentirci di essere controllati e micro-gestiti

E se tenti di non essere soltanto bianco o nero, specificando le criticità  sei un “nemico” di qualcuno e finisci nel mirino.

Il Covid esiste e non è stato debellato, è temibile e va contrastato: potenziare la campagna vaccinale è importante, i suoi vantaggi sono ampiamente superiori ai rischi connessi. Ma non è indifferente il modo in cui lo si fa. Continuiamo a comportarci responsabilmente ma stiamo attenti a non risvegliarci in un mondo in cui la sua eredità sulle nostre società e sulla nostra salute, potrebbe essere anche più pesante del male. Oggi è la pandemia, domani potrebbe essere qualsiasi altra emergenza, più o meno fondata: la strada è ormai tracciata, la società si è tristemente abituata al Panopticon  come governo delle crisi sociali.

Italo Di Sabato – Osservatorio Repressione

Per inviarci eventuali contributi scriveteci alla pagina facebook di Infoaut o ad infoaut@gmail.com. Vi invitiamo a proporci riflessioni ragionate ed articolate al fine di evitare di riprodurre la tribuna da social network che, ci pare, non sia molto fruttuosa in termini di possibilità di avanzamento collettivo.

Qui i primi contributi pubblicati.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GREEN PASSGREEN PASSIONPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di due anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vogliamo tutto! Perché quando c’è tutto c’è anche la salute

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia Covid-19, poco o nulla è cambiato rispetto alle condizioni sindemiche che hanno fatto sì che il virus colpisse ancora più duramente chi subisce discriminazioni di classe, genere, etnia, status migratorio, condizione abitativa e così via.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come la pandemia ha cambiato il panorama del lavoro organizzato negli USA

La prospettiva dell’intreccio tra crisi sociale e crisi climatica e la centralità assunta da relativamente nuovi settori del lavoro contemporaneo accanto a mansioni più tradizionali ci paiono spunti di ragionamento fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La recessione che viene – parte 1

Pubblichiamo la prima parte di un contributo a riguardo della recessione che verrà, della quale nei tempi recenti una grande fetta di popolazione mondiale ha iniziato ad assaggiarne le prime implicazioni. Dalla pandemia alla guerra una riflessione che prova ad andare in profondità, alla ricerca delle cause e delle responsabilità di un fenomeno all’interno del […]