InfoAut
Immagine di copertina per il post

La recessione che viene – parte 1

||||

Pubblichiamo la prima parte di un contributo a riguardo della recessione che verrà, della quale nei tempi recenti una grande fetta di popolazione mondiale ha iniziato ad assaggiarne le prime implicazioni. Dalla pandemia alla guerra una riflessione che prova ad andare in profondità, alla ricerca delle cause e delle responsabilità di un fenomeno all’interno del quale occorre individuare spazi di possibilità, per quanto siano stretti nelle maglie del capitale. 

1 – La recessione che viene c’entra e non c’entra con la pandemia. Le premesse erano già gettate, il grande flusso di denaro che è stato immesso dagli Stati e dalle istituzioni transnazionali per rispondere alla crisi pandemica è stato semplicemente un tentativo di posticipare l’esplosione. La pandemia è un epifenomeno di una serie di eventi più complessi che sono la trama della crisi climatica e del suo impatto sulle catene di approvigionamento, sulla produzione e sulla riproduzione delle società. La grande siccità di queste estate, piuttosto che gli eventi metereologici estremi sempre meno localizzati e più in generale, a livello globale intere aree del pianeta che tendono a divenire zone di sacrificio stanno dentro questa dinamica. La crisi climatica non impatta solo sull’estrazione delle materie prime, sulla circolazione delle merci e sul loro stoccaggio, ma riguarda anche direttamente le trasformazioni della forza-lavoro: si pensi al legame, mai troppo esplorato, tra la pandemia e le Grandi Dimissioni quanto ai milioni di migranti climatici in marcia dalle zone più colpite del globo. Si pensi ad una classe lavoratrice sempre più affetta dall’affaticamento, dalla malattia, dall’insicurezza sociale. 

L’impatto sulle catene del valore è sicuramente non univoco, una crisi rappresenta sempre una tragedia per qualcuno ed un’opportunità per qualcun’altro, ma l’illusione della transizione green con economia di mercato si sta sciogliendo come neve al sole. Non solo perché, come denunciano i movimenti climatici, si tratta di una falsa transizione, ma anche perché ad oggi richiede investimenti dal costo enorme (in un circolo vizioso in cui l’aumento dei prezzi è provocato in parte dalle conseguenze reali della crisi climatica) che relativamente pochi capitalisti hanno interesse a perseguire, anche se agevolati dagli stati. Dunque il mercato della “transizione”, come d’altronde una buona quantità degli investimenti del capitalismo occidentale, rimane in gran parte speculativo e fittizio. 

2 – Alla lunga questo continua a rappresentare un problema enorme, in primo luogo perché viene a mancare la capacità di ristrutturazione complessiva della società, cioè di un “balzo in avanti” attraverso vari strumenti di innovazione tecno-sociali che riportino i fattori produttivi ad un equilibrio non troppo caotico. Se il capitale rimane fittizio o viene speso per investire in nicchie dall’alto valore aggiunto come spararsi nello spazio con una navicella fallica, allora è chiaro che la possibilità di un rinnovamento generale sembra molto difficile. Il problema è di una certa consistenza anche perché la parte di mondo non-occidentale è quella che in questo momento sta maturando alternative più o meno capitalistiche con una propulsione reale che in una dinamica competitiva potrebbero realmente mettere in discussione a questo punto l’egemonia del lato di mondo in cui siamo a fatica collocati. Come risolvere questo dilemma per salvare capra e cavoli? Ciò che sta venendo messo in campo (e che la dice ulteriormente lunga sulla scarsa capacità immaginitiva della sfera occidentale) è un tentativo di spingere su un’ulteriore concentrazione dei capitali nella speranza che tale concentrazione porti effettivamente ad una serie di investimenti reali. Dove si prendono questi capitali? Ma ovviamente dal salario e dal reddito delle classi popolari, dalla compressione della classe media e di ciò che rimane della piccola e media industria e dal tentativo di scaricare gli effetti più nefasti della spirale recessiva sulla periferia del sistema (quindi anche e forse soprattutto su di noi). Dunque la recessione viene di fatto “rilasciata”, cioè vengono progressivamente dismessi gli strumenti che fino a questo momento l’avevano tenuta in sospeso. Sarà veramente una soluzione dal loro punto di vista? E’ difficile fare previsioni, ma ci sono almeno tre elementi che fanno pensare il contrario. In primo luogo questa è una crisi totalmente differente da quelle precedenti, poco ha a che fare ad esempio con la crisi inflattiva degli anni ‘70 (anche per questo ci troviamo di fronte all’apparente contraddizione tra la politica monetaria ed i piani di investimento pubblico varati ad esempio negli Stati Uniti), dunque la domanda che sorge è se questa crisi sia di fatto il prodotto del peculiare stato di sviluppo del capitalismo occidentale in questa fase. La seconda, direttamente collegata con la prima, è che non è affatto detto che la maggiore concentrazione di capitali trovi una realizzazione nell’economia “produttiva” cioè nella necessità del re-shoring industriale almeno parziale, nell’intensificazione dell’estrattivismo e nella ristrutturazione di un nuovo assetto sociale. Potrebbe semplicemente continuare a valorizzarsi per lo più nei circuiti finanziari come fa, senza particolari interruzioni, dalla fine degli anni ‘70. La terza riguarda l’aspetto degli Stati Uniti come impero basato sul debito: se si guardano i precedenti lì dove le grandi potenze egemoniche si spostano in una posizione debitoria è difficile invertire la rotta e impedire che altre potenze con forze produttive più “ruspanti” contendano il primato. In questo quadro si inserisce la questione della guerra.

3 – La guerra è e non è una causa della recessione che viene. Se ci si attiene al fattore dell’inflazione la guerra incide come fattore cumulativo, ma come abbiamo già detto per lo più fino ad adesso sono stati altri i fattori che hanno permesso l’aumento dei prezzi. Oggi assistiamo ad un ulteriore salto, cioè ad una progressiva maggiore divaricazione tra l’economia occidentale e quella a guida russo-cinese. Il price cap recentemente annunciato dal G7 è un elemento che va proprio in questa direzione.

Il gioco degli Stati Uniti è quello di provare a seminare caos diffuso che impegni i competitor in un dispendioso utilizzo di risorse, di mezzi e che rallenti il processo di declino dell’egemonia. Ma non si tratta solo di questo, la guerra capitalista, come sempre, serve a bruciare capitali, forza-lavoro in eccesso e a rilanciare l’economia attraverso la spesa pubblica in armamenti e la speculazione. Dunque questa guerra sempre più diffusa e sempre meno “confinata” all’ambito militare sul campo si inserisce perfettamente nel quadro della recessione come tentativo, anche qui, di aumentare la concentrazione dei capitali, ma anche di stabilire i nuovi confini di una globalizzazione non più “globale”. L’elemento strategico dell’energia in questa guerra è esemplificativo, per alcuni versi più che in passato e si manifesta in una mossa a tenaglia sull’Europa che è allo stesso tempo nuovamente il terreno su cui scaricare la crisi, a questo punto anche in forma militare, sia il bottino da tenersi stretti per evitare che le tentazioni russo-cinesi provochino qualche ulteriore forma di scomposizione del fronte occidentale (Per chi volesse approfondire consigliamo questo ottimo articolo di Alexik su Carmilla). La guerra dunque è per certi versi già globale, anche se il livello di profondità della distruzione a cui arriverà non è dato, dipende da diversi fattori e purtroppo anche da una serie di variabili impazzite che è impossibile prevedere. Ciò che è certo è che al momento il tempo delle mediazioni è finito, gli USA hanno imboccato una strada a senso unico, la Russia li ha seguiti e la Cina, seppure contro voglia, non può permettersi di non giocare questa terribile partita. L’unica variabile che può emergere in un senso trasformativo è un ritorno della lotta di classe transnazionale, ma al momento non si vedono che deboli lumicini. Che la recessione che viene possa esserne un catalizzatore?

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CAPITALEenergiaguerraPANDEMIAPROFITTORECESSIONE 2022

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.5 Radura || La prima cosa. Lotte per la salute in Calabria

La salute è un indicatore delle disuguaglianze sociali tra i più chiari. L’ambiente in cui viviamo, ciò di cui ci nutriamo, lo stile di vita a cui abbiamo accesso, le condizioni di lavoro, l’accesso alla cura sono una tessitura che influisce sul nostro stato di salute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Reddito contro Rendita, tre giorni per il diritto all’abitare lancia la proposta di mobilitazione nazionale per il 19 ottobre

Dall’8 al 10 settembre si è svolta a Roma presso Metropolix la tre giorni “Reddito contro rendita. Dalla parte del diritto all’abitare.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parte che manca – Sale

“La parte che manca” è un podcast a puntate per raccontare dal basso il cratere che ha lasciato il crollo del ponte Morandi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Terna, il Mase autorizza il secondo tratto del Tyrrhenian Link

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha autorizzato con il decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo per la realizzazione della seconda tratta del Tyrrhenian Link

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vado Ligure, il comune che avrà il rigassificatore.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo che analizza la questione del rigassificatore di Vado Ligure.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nagorno-Karabakh: disarmo totale e resa incondizionata della resistenza armena dopo l’offensiva azera. Rimane alta la tensione

La resa incondizionata, con la deposizione delle armi e il cessate il fuoco – messo in discussione dall’agguato, non rivendicato, contro i russi – giunge dopo l’attacco azero di ieri, con 32 vittime, tra cui 7 civili e oltre 200 feriti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina-Russia: il fenomeno della renitenza alla leva è tutt’altro che marginale

Nel quadro della guerra Russo-Ucraina, la renitenza alla leva è un fenomeno di cui si parla ancora pochissimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: appello per un 21 ottobre di lotta contro la guerra

Riprendiamo da Fermare l’escalation l’appello per un 21 ottobre di lotta contro le politiche di guerra e militarizzazione della società. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 21 ottobre in Sicilia: “costruiamo insieme l’opposizione alla guerra”

Domenica 10 settembre si terrà a Catania, presso la Palestra L.u.p.o. , l’assemblea generale verso il 21 ottobre in Sicilia, data di mobilitazione contro la militarizzazione dei territori.