InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Guernica ha una nuova casa: Guernica 5.0 fight back

Il nuovo spazio è in via Orsini n°18 laterale di via Zarlatti.

Guernica 5.0 Fight Back.

Lunga giornata per il guernica ma giornata che ha visto il ritorno del Guernica, all’ interno di un nuovo spazio occupato.

Oltre 400 persone sono entrate all’interno del posto occupato dimostrando ancora una volta la voglia che ha questa città di Guernica, di spazi sociali, andando nuovamente a contraddire tutte quello logiche legaritarie che ad ogni occupazione la politica modenese tira fuori senza entrare mai nel merito.

Con la giornata di oggi si sancisce una cosa all’interno della città di Modena: il Guenrica è l’unica soluzione alla crisi.

Con l’occupazione di oggi si riconsegna alla città uno dei tanti posti vuoti, con l’occupazione di oggi ci si riprende quello che ci viene tolto tutti i giorni, con l’occupazaione di oggi si va a ridare vita a una delle tante zone di Modena lasciate al degrado.

Il Guernica non si ferma con l’occupazione di oggi perchè il Guernica è nelle lotte per le lotte, domenica salirà in valle al fianco dei compagni della val susa, sabato a partire dalle 17,00 ci sarà un presidio antifascista con a seguire un assemblea pubblica, mentre martedì sera ci sarà la prima assemblea all’interno del posto occupato.


00.00 il corteo ha appena lasciato il quartiere che per 6 mesi, all’ interno dell’ ex cinema scala ha ospitato il guernica, 6 mesi di alta socialità dove modena ha potuto respirare un aria diversa, la stessa aria che da domani con un nuovo guernica potrà tornare a respirare.

Un corteo che lungo tutto il percorso si sta ingrandendo sempre di più, a dimostrare la voglia che c’è di guernica in questa città, una città governata da una classe politica incapace di dare risposte alla gente che la vive tutti i giorni, cosa che il guernica riesce a dare con le sue lotte a sostegno del diritto alla casa, all’interno delle lotte dei lavoratori, degli studenti e a finco dei precari. 

L’unica vera risposta alla crisi è il Guernica

 

23,00Modena un nuovo spazio sociale, un nuovo Guernica.

Pubblichiamo l’intervento del Guernica all’interno della Parade:

Da alcuni giorni ragazze e ragazzi del Guernica sono entrati in uno dei tanti stabili vuoti di questa città, e questa sera il posto verrà restituito alla città. Riprendiamoci tutto, come risposta alla crisi, come rispoista alle politiche securitarie e xenofobe che si stanno facendo largo anche in questa città…governata da un amministrazione comunale che non ha esitato a reprimere con forza esperienze di lotta ed aggregazione come quelle dei precedenti spazi che abbiamo occupato, ma che non riesce più a farlo in sordina, l’ora dell’indignazione è scattata. Siamo sempre di più a non volere leggi repressive, leggi che limitano la nostra libertà, che non ci permettono, per esempio, di poter bere una birra in santa pace in una delle tante piazze del centro storico, o nei parchi, leggi che vanno sempre a colpire i piu deboli, gli stranieri, i senzatetto, gli studenti e i lavoratori. E giunto il momento di dire basta, andiamo tutti e tutte insieme verso il nuovo guernica!

 

22,50 parte il corteo, il Guernica si riprende le strade di Modena, una Modena che fin dallo sgombero dell’ ex cinema scala, ha reclamato un nuovo Guernica, e con la parade di oggi il Guernica torna ad affermare che Modena a breve avrà un nuovo spazio sociale.

22,30- Primo concentramento in piazza Sant’ Agostino per la prima parade notturna del GUERNICA, per gli spazi sociali verso un nuovo spazio sociale a Modena.

Già un centinaio di persone si sono radunate al presidio accompagnati dalla musica dell’ elettroLab uno dei tanti laboratori nati con il Guernica nelle diverse occupazione che hanno dato casa al Guernica.

A breve si parte, per l’ennesimo passo verso il nuovo Guernica, uno spazio che la città vuole e che chiede constantemente tutti i giorni

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenaspazi sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Liberə Tuttə – Corteo anticarcerario a Modena 12/03

Domenica 12 Marzo – ore 14.00 | Piazzale Primo Maggio – MODENA