InfoAut
Immagine di copertina per il post

I giovani e il lavoro secondo Renzi

Una lettura del Jobs Act, verso il #12A.

Appena insediato il governo Renzi non perde occasione per ribadire la propria funzione “innovatrice” tra approvazioni, cautele  e scettiscismi delle élites economico-finanziarie (vedi le critiche di questi giorni del Financial Times che rimproverano all’ex-sindaco il temporeggiamento e l’eccessiva aderenza al formalismo parlamentare).

Il campo privilegiato per dare un segnale in termini di fattività sembra quello del lavoro; in mezzo alla miriade di dichiarazioni ad ora l’unica misura concreta su cui il governo si sta spendendo è infatti quella del Jobs Act, il disegno legge che dovrebbe riformare il mondo del lavoro, con una particolare attenzione ai giovani.

Dopo l’approvazione dei primi provvedimenti, in vigore dal 20 marzo con il DL 34, e la valanga di articoli di giornale che la commentano, ci sembra importante provare ad analizzare a nostra volta il provvedimento per sondarne il portato di reale cambiamento e, laddove sia presente, quali sono le modificazioni che impone al panorama attuale.

Crediamo infatti che il jobs act altro non sia che un’accelerazione di processi già in atto da tempo e che tra le cose che cambiano non ci siano ‘garanzie per i giovani’ o le ‘maggiori tutele’ di cui si riempiono la bocca il premier e i suoi colleghi di palazzo. Vediamo nello specifico quali sono le norme già in atto e quali di prossima applicazione cercando di coprenderne le implicazioni concrete.

Il primo punto del DL prevede l’allungamento della possibilità di rinnovare i contratti a termine fino a otto volte in tre anni. Ciò significa la possibilità di spezzettare un rapporto di lavoro in contratti di 4-5 mesi fino a coprire un periodo triennale in cui, come dice un altro capo del disegno legge, le lavoratrici e i lavoratori non potranno avvalersi dell’articolo 18 in caso di licenziamento immotivato dato che non riguarderà rapporti lavorativi sotto i trentasei mesi. Ci chiediamo quindi tra l’altro come l’attenzione posta nel disegno di legge alle “condizioni favorevoli alla genitorialità” si sposi con l’evidente possibilità di interrompere il rapporto lavorativo semplicemente non rinnovando il contratto alla donna prima di entrare nel ‘periodo protetto’. Al problema delle dimissioni in bianco irregolari si risponde con una legalissima eliminazione delle tutele al licenziamento.

Altra ‘innovazione’ riguarda la formazione; il Job Act prevede l’eliminazione sia dell’obbligo a garantire formazione, sia di quello ad assumere a tempo indeterminato almeno un venti per cento degli apprendisti prima di avviare nuovi contratti di apprendistato. Inoltre se addirittura la Fornero richiedeva alle aziende di render conto delle modalità contrattuali scelte, Renzi liberalizza definitivamente il mercato del lavoro rimuovendo la causalità e garantisce una precarietà il più diffusa possibile alzando la percentuale di contratti a termine che ogni impresa può stipulare.

L’altro cardine attorno a cui ruota il disegno legge è la ristrutturazione degli ammortizzatori sociali, il famoso salario di disoccupazione, che ad ora ancora non compare nel DL 34 rimanendo solo nelle dichiarazioni d’intenti del nuovo premier. Secondo il progetto infatti, allo scadere dei tre anni di contratti a termine, nel caso il lavoratore non venisse assunto a tempo indeterminato dall’azienda nella quale era impiegato (eventualità più che probabile!), si potrà accedere all’indennità di disoccupazione, previa partecipazione a degli specifici corsi di formazione.
La promessa di ampliare la fascia destinataria di questo sussidio nasconde dietro di sè il rischio di un generale adeguamento verso il basso: oltre a non specificare la reale entità di questo indennizzo, la più immediata e tangibile conseguenza sarà l’eliminazione della cassa integrazione, unico ammortizzatore sociale di una qualche sostanza in Italia. La ristrutturazione degli ammortizzatori sociali è una tra le tante direttive volte ad uniformare lo scenario internazionale, o quantomeno europeo, del mercato del lavoro che però non tiene conto delle specificità dei territori.

Molte sono le parole d’ordine che abbiamo sentito ripetere uguali in tanti paesi, il lessico e i concetti della crisi sono condivisi tra le varie governance. Per ogni problema c’è una ricetta unica e già pronta ed è proprio il Jobs Act a far emergere ulteriormente l’imperativo di fondo che informa questa riforma del mondo del lavoro: la flessibilità. Un concetto aleatorio in cui si troverebbe la chiave della ripresa -altro termine che caratterizza la semantica della crisi.

Partendo dal presupposto che il problema nel mercato del lavoro sia l’immobilismo, si trova la soluzione nel rendere flessibili i rapporti che lo regolano. Sono tante le considerazioni che ci fanno sembrare vuota quest’equazione, primo tra tutti il fatto che universalizzare un concetto non basta a rimuovere le differenze che caratterizzano i contesti a cui lo si applica. In altre parole il mondo del lavoro non è un’idea si cui uniformare una visione ma la realtà materiale che viviamo tutti i giorni. Una realtà caratterizzata da precarietà permanente o flessibilità assoluta, che dir si voglia.

Quella proposta dal governo è una soluzione che non ha nulla di appetibile per chi salta da un lavoro all’altro senza possibilità di fare progetti per il futuro; una condizione del tutto ordinaria, in particolare per i/le giovani. Una condizione così determinante rispetto alle possibilità che si aprono nelle nostre vite che non può sfuggirci l’accento sulla volontarietà della disoccupazione. Nel testo del DL compare più volte la dicitura ‘disoccupazione involontaria’… ci chiediamo a cosa corrisponda questa formula nel concreto: dove sono i disoccupati volontari? Ma soprattutto dov’è questo posto in cui si può scegliere se lavorare o meno? La maggior parte degli studenti (tanto poer fare un esempio)  è oggi costretta a lavorare per portare avanti gli studi, questo incide sui tempi in cui ci si laurea, il che si traduce in tasse universitarie più alte. Difficile incontrare qualcuno che abbia scelto questa vita di propria sponte.

Il principio di volontarietà a cui si ascrive la condizione lavorativa del singolo attribuisce una responsabilità individuale rimuovendo completamente il contesto in cui la persona si muove. Si definisce così uno scenario in cui a coloro che sul lavoro altrui legiferano e si arricchiscono, non si può attribuire troppa responsabilità. A quanto pare se non hai un lavoro probabilmente è perchè non lo vuoi abbastanza!
Il ragionamento non solo non fila ma è in aperta contraddizione con l’impossibilità di sottrarsi al circolo vizioso di contratti a termine per 3 anni, corsi di formazione, indennità-disoccupazione-riassunzione fino a tre anni e così all’infinito…

Come tutto questo non bastasse c’è da specificare che questo fantasmagorico intervento sul mondo del lavoro ha un orizzonte piuttosto limitato, restano fuori moltissime forme di contratto, per esempio le partite iva, una realtà lavorativa tutt’altro che residuale oggi. Questo Job Act, se inizialmente suscitava diffidenza come tutte le grandi riforme che dovrebbero risolvere la vita a tutti, dopo uno sguardo più attento si sostanzia nell’essere l‘ennesimo tentativo di far pagare a noi la crisi e come abbiamo fatto con i precedenti lo rispediamo al mittente, creando quante più occasioni possibili per metterlo in discussione e contrastarlo.

 

Di Infoaut, sull’argomento Jobs Act

Jobs Act: Renzi ripropone solo precarietà

Guerra ai poveri (in formato slide)

Giochi piccoli, grandi giochi: lo spodestatore spodestato


Vedi anche: Il Vangelo secondo Matteo. Un commento al Dl 34/14 (Cau-Napoli)

Appena insediato il governo Renzi non perde occasione per ribadire la propria funzione innovatrice, il proprio portato di cambiamento. Il campo privilegiato per dare un segnale in termini di fattività sembra quello del lavoro; in mezzo alla miriade di dichiarazioni ad ora l’unica misura concreta su cui il governo si sta spendendo è infatti quella del Job Act, il disegno legge che dovrebbe riformare il mondo del lavoro, con una particolare attenzione ai giovani. 

Dopo l’approvazione dei primi provvedimenti, in vigore dal 20 marzo con il DL 34, e la valanga di articoli di giornale che la commentano, ci sembra importante provare ad analizzare a nostra volta il provvedimento per sondarne il portato di reale cambiamento e, laddove sia presente, quali sono le modificazioni che impone al panorama attuale. 

Crediamo infatti che il job act altro non sia che un’accelerazione di processi già in atto da tempo e che tra le cose che cambiano non ci siano ‘garanzie per i giovani’ o le ‘maggiori tutele’ di cui si riempiono la bocca il premier e i suoi colleghi di palazzo. Vediamo nello specifico quali sono le norme già in atto e quali di prossima applicazione cercando di coprenderne le implicazioni concrete.

Il primo punto del DL prevede l’allungamento della possibilità di rinnovare i contratti a termine fino a otto volte in tre anni. Ciò significa la possibilità di spezzettare un rapporto di lavoro in contratti di 4-5 mesi fino a coprire un periodo triennale in cui, come dice un altro capo del  disegno legge, le lavoratrici e i lavoratori non potranno avvalersi dell’articolo 18 in caso di licenziamento immotivato dato che non riguarderà rapporti lavorativi sotto i trentasei mesi. Ci chiediamo quindi tra l’altro come l’attenzione posta nel disegno di legge alle “condizioni favorevoli alla genitorialità” si sposi con l’evidente possibilità di interrompere il rapporto lavorativo semplicemente non rinnovando il contratto alla donna prima di entrare nel ‘periodo protetto’. Al problema delle dimissioni in bianco irregolari si risponde con una legalissima eliminazione delle tutele al licenziamento.

Altra ‘innovazione’ riguarda la formazione; il Job Act prevede l’eliminazione sia dell’obbligo a garantire formazione, sia di quello ad assumere a tempo indeterminato almeno un venti per cento degli apprendisti prima di avviare nuovi contratti di apprendistato. Inoltre se addirittura la Fornero richiedeva alle aziende di render conto delle modalità contrattuali scelte, Renzi liberalizza definitivamente il mercato del lavoro rimuovendo la causalità e garantisce una precarietà il più diffusa possibile alzando la percentuale di contratti a termine che ogni impresa può stipulare.

L’altro cardine attorno a cui ruota il disegno legge è la ristrutturazione degli ammortizzatori sociali, il famoso salario di disoccupazione, che ad ora ancora non compare nel DL 34 rimanendo solo nelle dichiarazioni d’intenti del nuovo premier. Secondo il progetto infatti, allo scadere dei tre anni di contratti a termine, nel caso il lavoratore non venisse assunto a tempo indeterminato dall’azienda nella quale era impiegato (evntualità più che probabile!), si potrà accedere all’indennità di disoccupazione, previa partecipazione a degli specifici corsi di formazione. 

La promessa di ampliare la fascia destinataria di questo sussidio nasconde dietro di sè il rischio di un generale adeguamento verso il basso: oltre a non specificare la reale entità di questo indennizzo, la più immediata e tangibile conseguenza sarà l’eliminazione della cassa integrazione, unico ammortizzatore sociale di una qualche sostanza in Italia.

La ristrutturazione degli ammortizzatori sociali è una tra le tante direttive volte ad uniformare lo scenario internazionale, o quantomeno europeo, del mercato del lavoro che però non tiene conto delle specificità dei territori.

Molte sono le parole d’ordine che abbiamo sentito ripetere uguali in tanti paesi, il lessico e i concetti della crisi sono condivisi tra le varie governance. Per ogni problema c’è una ricetta unica e già pronta. è proprio il Job Act a far emergere ulteriormente l’imperativo che riguarda il mondo del lavoro; la flessibilità. Un concetto aleatorio in cui si troverebbe la chiave della ripresa -altro termine che caratterizza la semantica della crisi. 

Partendo dal presupposto, del tutto arbitrario, che il problema  nel mercato del lavoro sia l’immobilismo, si trova la soluzione nel rendere flessibili i rapporti che lo regolano. Sono tante le considerazioni che ci fanno sembrare vuota quest’equazione, primo tra tutti il fatto che universalizzare un concetto non basta a rimuovere le differenze che caratterizzano i contesti a cui lo si applica. In altre parole il mondo del lavoro non è un’idea si cui uniformare una visione ma la realtà materiale che viviamo tutti i giorni. Una realtà caratterizzata da precarietà permanente o flessibilità assoluta, che dir si voglia.

Quella proposta dal governo è una soluzione che non ha nulla di appetibile per chi salta da un lavoro all’altro senza possibilità di fare progetti per il futuro; una condizione del tutto ordinaria, in particolare per noi giovani. Una condizione così determinante rispetto alle possibilità che si aprono nelle nostre vite che non può sfuggirci l’accento sulla volontarietà della disoccupazione. Nel testo del DL compare più volte la dicitura ‘disoccupazione involontaria’, ci chiediamo a cosa corrisponda questa formula nel concreto; dove sono i disoccupati volontari?  Ma soprattutto dov’è questo posto in cui si può scegliere se lavorare o meno? La maggior parte degli studenti ad oggi è costretta a lavorare per portare avanti gli studi, questo incide sui tempi in cui ci si laurea, il che si traduce in tasse universitarie più alte. Difficile incontrare qualcuno che abbia scelto questa vita di propria sponte. 

Il principio di volontarietà a cui si ascrive la condizione lavorativa del singolo attribuisce una responsabilità individuale rimuovendo completamente il contesto in cui la persona si muove. Si definisce così uno scenario in cui a coloro che sul lavoro altrui legiferano e si arricchiscono, non si può attribuire troppa responsabilità. A quanto pare se non hai un lavoro probabilmente è perchè non lo vuoi abbastanza!
Il ragionamento non solo non fila ma è in aperta contraddizione con l’impossibilità di sottrarsi al circolo vizioso di contratti a termine per 3 anni, corsi di formazione, indennità disoccupazione riassunzione fino a tre anni e così all’infinito... 

Come tutto questo non bastasse c’è da specificare che questo fantasmagorico intervento sul mondo del lavoro ha un orizzonte piuttosto limitato, restano fuori moltissime forme di contratto, per esempio le partite iva, una realtà lavorativa tutt’altro che residuale oggi. Questo Job Act, se inizialmente suscitava diffidenza come tutte le grandi riforme che dovrebbero risolvere la vita a tutti, dopo uno sguardo più attento si sostanzia nell’essere l’ennesimo tentativo di far pagare a noi la crisi e come abbiamo fatto con i precedenti lo rispediamo al mittente, creando quante più occasioni possibili per metterlo in discussione e contrastarlo.

Un ultimo commento resta da fare, quasi banale; bello il paradiso delle norme ma qui sulla terra lavoriamo tutti in nero!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

job actrenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi contestato a Pavia, celere schierata alla presentazione del libro del segretario dem

In occasione del tour in giro per l’Italia per presentare il suo libro, il segretario del PD ha fatto ieri tappa a Pavia, dove una platea di fedelissimi lo attendeva alla “festa democratica”. Una festa così democratica da aver bisogno della celere per blindare l’ingresso dei giardini dove si svolgeva, allo scopo di impedire che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Renzi contestato a Bologna dai No Salvabanche

Contestazione dei No SalvaBanche questa mattina a Bologna, dove Matteo Renzi era ospite alla Festa dell’Unità per presentare il proprio libro. Nonostante la militarizzazione e i controlli che ormai caratterizzano qualsiasi apparizione pubblica del PD, a interrompere il comizio dell’ex premier è stata una delle risparmiatrici truffate dal decreto Salva Banche, che si è alzata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Catania la Questura ha paura. Pioggia di denunce per la manifestazione anti-Renzi

Ieri la Questura di Catania ha dato notizia di 39 provvedimenti emessi a seguito della manifestazione di contestazione al premier Matteo Renzi a Catania l’11 settembre scorso.    Ci appare quindi necessario ritornare su quella giornata che ha visto scendere in piazza contro Matteo Renzi e il Partito Democratico non di certo i 39 denunciati di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#PanamaPapers: di potenti, off-shore e finanza transnazionale

E servono, strutturalmente, a consentire all’1% di continuare tranquillamente a “surfare” sulla superficie del mondo, utilizzando le vie – più o meno lecite – della finanza internazionale, meglio ancora se offshore. Senza divisioni di nazionalità, posizionamenti partitici, differenze culturali o sociali. Tutte e tutti assieme, appassionamente (e…capitalisticamente, verrebbe da dire). I Panama Papers, sono 11,5 milioni di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la realtà non obbedisce a Renzi, bisogna normalizzare l’Istat

  Ma una delle condizioni della capitolazione di Tsipras, firmata dal premier greco, fu quella del controllo, da parte delle istituzioni europee, dell’istituto di statistica nazionale. Quest’ultimo punto, qualora il problema sfuggisse, era essenziale per poter procedere agli altri due. La statistica è, etimologicamente, una scienza dello Stato. Questo significa che produce dati ufficiali che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bagnoli verso il 6 Aprile: Renzi #stattacasa

Per il 6 aprile è stato annunciato un corteo che partirà alle 11 da piazza Dante per dare a Matteo Renzi la giusta accoglienza. Intanto mercoledì 30 marzo a Villa Medusa si è tenuta un’assemblea pubblica e popolare proprio per costruire la giornata di mobilitazione del 6 aprile e quella del Primo Maggio. Primo maggio […]