
INPS: NONOSTANTE IL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI PERSI IN UN ANNO 660MILA POSTI DI LAVORO

Nonostante il blocco dei licenziamenti in un anno in Italia si sono persi ben oltre 600mila posti di lavoro. A dicembre infatti il saldo tra flussi di assunzioni e cessazioni ha visto in un anno 660.000 lavoratori in meno.
Lo si legge sull’Osservatorio Inps sul precariato. Se si leggono i dati emerge che il blocco dei licenziamenti per i contratti indeterminati ha prodotto di una crescita di oltre 250mila posti senza scadenza, ma al contempo i precari e autonomi e partite iva hanno pagato un prezzo altissimo con un calo di oltre 900mila posti di lavoro. Solo i contratti subordinati a tempo sono calati di mezzo milione in un anno.
Il commento di Francesco Schettino, economista e docente di Economia Politica all’Università della Campania. Ascolta o Scarica
{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/03/Schettino-su-posti-di-lavoro-in-meno.mp3{/mp3remote}
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.