InfoAut
Immagine di copertina per il post

Istituti scolastici fatiscenti: gli studenti non ci stanno e lottano

Se a Modena rimane l’annoso problema di alcuni istituti, uno su tutti l’istituto d’arte Venturi, in questo freddo inverno si deve tenere conto della manifestazione di protesta in uno degli istituti del polo scolastico di Vignola, cittadina della provincia di Modena.

Prima del sisma, il Venturi era dislocato nelle tre sedi di via Dei Servi, via Sant’Orsola e Belle Arti, con la prospettiva di trasferire, il prossimo anno scolastico, alcuni locali nell’ex Deledda di via Ganaceto. Il sisma, però, ha posto in stand-by il progetto ed oggi l’istituto conta quattro sedi, con la sede principale ancora inagibile e in via di smobilitazione. Quindi, istituto diviso in più stabili e studenti dislocati, nel tentativo di far proseguire l’anno scolastico. Ancora una volta emerge l’incapacità di dare risposte da parte dell’ amministrazione, a studenti, genitori e docenti. Incapacità che si concilia con la dirigenza di questa scuola, consapevole della fatiscenza dello stabile sin da prima del terremoto, ma troppo spesso impegnata a tentare di reprimere le mobilitazioni studentesche che hanno visto anche questo istituto protagonista nelle lotte negli ultimi anni.

La stessa repressione che il preside dell’istituto paradisi di Vignola vuole sferrare contro un centinaio di studenti che hanno deciso di non entrare in classe una delle mattine scorse contro l’insifficienza di riscaldamento nelle classi.

Al suono della campanella cinque classi di ragioneria del Paradisi sono rimaste deserte. Un centinaio di studenti sono rimasti fuori, davanti al cancello della scuola, con giubbotti e coperte, . La cosa che salta agli occhi è la reazione del preside della scuola che oltre a trovare vane giustificazioni sul mancato riscaldamento delle aule, ha fatto scattare l’assenza sul registro e tramite il consiglio di classe deciderà se e quali provvedimenti disciplinari adottare, fino all’abbassamento del voto di condotta.

Pubblichiamo il comunicato del nuovo  C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco di Vignola, nato all’interno del polo scolastico della cittadina in provincia di Modena: 

Come C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco di Vignola ci teniamo a esprimere la nostra più sentita vicinanza e solidarietà con gli studenti e le studentesse del Liceo Paradisi che sabato mattina si sono rifiutati di entrare in classe e di seguire la lezione a causa del non funzionamento dell’impianto di riscaldamento.

Siamo solidali e complici con questi studenti e queste studentesse perchè anche noi crediamo che la scuola, sia come edificio sia come bagaglio di saperi che ci dà, non sia più a misura di studente. Il mancato funzionamento dell’impianto, lo sfruttamento e la mercificazione dei nostri saperi, le condizioni sempre più invivibili in cui versano i nostri istituti sono tutti segnali di come tutto il “Sistema-Scuola”, voluto e vessato fin da sempre dai governi, sia in fase di declino.

Dalla riforma Gelmini ad oggi, le nostre scuole hanno sempre cercato di raccattare finanziamenti qua e là; da dove il pubblico toglieva, il privato ora si inserisce. E’ non è un caso che da soli, questi studenti e queste studentesse, abbiano deciso di protestare e di rifiutarsi di subire questo tipo di situazioni, in particolare, un freddo che toglie il respiro e che non ti permette di seguire quei pochi e sempre più conformi contenuti che ogni giorno la maggior parte dei nostri professori ci costringe ad assimilare alla ricerca di un semplice voto.

Ci teniamo anche a sottolineare come i presidi, semprè piu’ direttori d’azienda che controllori della didattica, tendano a reprimere, a fare terrorismo, a minacciare gli studenti e le studentesse che contro le cose che non vanno decidono di protestare. In tutt’Italia i cosiddetti presidi-sceriffo provano a farla da padrone, con l’arma delle sospensioni, delle denunce e dei 5 condotta. Crediamo che questo non sia accettabile e che per resistere a tutto questo, bisogna costruire un qualcosa di più ampio che dalla nostra scuola senza riscaldamento arrivi alla città, alla crisi e all’austerità che ci rubano tutti i giorni soldi e sogni, a ribadire e confermare un NO! chiaro e netto a tutto quello che attorno a noi non va e non ci piace.

 

SOLIDAL* E COMPLIC* CON GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DELL’ISTITUTO PARADISI

CONTRO CRISI, AUSTERITA’ E PRESIDI-SCERIFFO, COSTRUIAMO LA SCUOLA DELLE LOTTE!!

 

Comunicato C.A.S. Modena:

Il C.olletivo A.utonomo S.tudentesco vuole ancora una volta sottolineare la continua incredibile fatiscenza e inagibilità degli Istituti scolastici Modenesi e Italiani. In tutte le manifestazioni studentesche organizzate quest’anno son sempre stati portati alla luce i gravi problemi degli stabilimenti scolastici, problemi dati da una forte crisi causata dai numerosi tagli e dalle mille riforme che questo pezzo di società sta subendo. Per la nostra città rimane l’annoso problema di alcuni istituti, uno su tutti l’istituto d’arte Venturi, sono ancora inagibili dopo mesi dal terremoto, dimostrando ancora una volta la negligenza di tutte le istituzioni che dovrebbero garantire la salvaguardia degli studenti. E come se ciò non fosse abbastanza in questo freddo inverno si deve registrare la manifestazione di protesta in uno degli istituti del polo scolastico di Vignola, cittadina della provincia di Modena. Prima del sisma, il Venturi era dislocato nelle tre sedi di via Dei Servi, via Sant’Orsola e Belle Arti, ed era stato messo in cantiere il progetto di trasferire per il prossimo anno scolastico alcuni locali nell’ex Deledda di via Ganaceto. Il sisma, però, ha sconvolto la riorganizzazione logistica. E ad oggi l’istituto conta quattro sedi, con la sede principale ancora inagibile e in via di smobilitazione. Quindi gli studenti si trovano sballottati fra più sedi per poter continuare l’anno scolastico all’insegna di una normalità ormai miraggio. Durante le mobilitazioni gli studenti hanno ancora una volta messo in evidenza l’incapacità da parte dell’amministrazione di dare risposte alle tante richieste avanzate dagli studenti, genitori e docenti di trovare soluzioni. Incapacità che però va condivisa con la dirigenza di questa scuola, consapevole della fatiscenza dello stabile sin prima del terremoto, ma troppo spesso a tentare di reprimere le mobilitazioni studentesche che hanno visto anche questo istituto protagonista nelle lotte. 
Una repressione che sta diventando pratica comune tra i presidi di Modena e provincia. Basti pensare alle minacce portate avanti dalla dirigenza dell’istituto paradisi di Vignola contro un centinaio di studenti che hanno deciso di non entrare in classe una delle mattine scorse perché il clima in classe si rivelava improponibile a causa del freddo derivato dall’impianto di riscaldamento spento e comunque non sufficiente a soddisfare l’esigenze dell’intero stabile scolastico.
Al suono della campanella cinque classi di ragioneria del Paradisi sono rimaste deserte. Un centinaio gli studenti rimasti fuori al cancello dell’istituto coperti con giubbotti e coperte. Alcuni studenti hanno dichiarato “ Come in classe, dove fa troppo freddo per studiare, mentre allo scientifico (la scuola, 57 classi per circa 1400 alunni, ospita anche il liceo Levi, a indirizzo scientifico, ndr) si gira in maniche corte. È da tre anni che c’è il problema e scrivere lettere non ha finora portato a niente”. Ma l’amministrazione scolastica non essendo in grado di fornire risposte a fatto scattare l’assenza sul registro e ha ripromesso che in consiglio di classe verranno valutati quali provvedimenti disciplinari adottare, vagliando addirittura l’ipotesi di abbassare il voto in condotta.

C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CasModenasaperiscuolevignola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Modena: il carabiniere violento già indagato per la morte di Taissir Sakka

Uno dei due carabinieri ripresi nel violento arresto ai danni di Idrissa Diallo il 13 marzo a Largo Garibaldi a Modena è già indagato per la morte di Taissir Sakka avvenuta il 19 ottobre 2023 sempre a Modena

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un nuovo territorio dell’estrattivismo: l’editoria scientifica

Non che i legami fra ricerca scientifica e profitto siano una novità (basti pensare alla vicenda dei vaccini), ma qui c’è una novità: è l’attività di comunicazione dei dati e dei risultati all’interno della comunità dei ricercatori che diventa fonte da cui estrarre valore.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]