InfoAut
Immagine di copertina per il post

Italpizza: considerazioni sulla lotta e appello al boicottaggio

||||

Torniamo nuovamente sulla durissima lotta che sta sconquassando la provincia modenese, con alcune considerazioni che aggiornano sulla situazione del conflitto. Segnaliamo inoltre il lancio nella giornata di ieri del boicottaggio nei confronti di Italpizza (qui il link per firmare la petizione) e una iniziativa di dibattito a Modena per il prossimo 9 febbraio.

Tre giorni fa i primi due fermi, giovedì altri tre: si tratta di cinque lavoratori iscritti al sindacato Sicobas. Le ragioni dello sciopero davanti all’Italpizza potete trovarle qui. Ieri ennesima giornata di picchetto con la presenza di Non Una Di Meno regionale accorsa in solidarietà alle lavoratrici modenesi. Diverse aziende da giovedì pomeriggio sono in stato di agitazione permettendo cioè a tutti gli iscritti al sindacato di accorrere e rinvigorire le fila di uno sciopero che sta scoperchiando e mettendo a nudo tutte le contraddizioni presenti nel nostro territorio.

Ci riferiamo in primo luogo ai sindacati confederali, incastrati nelle loro contraddizioni storiche, facenti funzione, ormai, di organi padronali (non che questo ci possa dispiacere o ci stupisca sia chiaro).

In secondo luogo vediamo uno scontro tra blocchi di potere che nella riorganizzazione del modello emiliano legato alla distribuzione del lavoro vorrebbero strappare pezzetti di consenso utili soprattutto alla prossima campagna elettorale. L’unità trovata giovedì dall’arco politico istituzionale, all’interno del consiglio comunale, nel condannare i blocchi di questi giorni, ci rivelano un dettaglio interessante.

Mentre può essere accettato uno sciopero ‘passerella’ utile a far emergere, su un piano esclusivamente mediatico, le contraddizioni nella gestione territoriale Lega Coop/Pd locale (vedi caso Castelfrigo), non deve essere tollerato uno sciopero che, al contrario, riduce tutti gli attori in campo a ‘contro-parte’ e arrechi seriamente un danno economico alla produzione. Non si spiega altrimenti la feroce repressione messa in campo in questi giorni.

Qui si apre un altro discorso legato al nuovo Dl Salvini, per la prima volta applicato nel nostro territorio.

Il Decreto, ridotto in questi giorni nel dibattito sui social network a una mero regolamento ‘antimigranti’, si sta rivelando per quello che in realtà è: uno strumento di controllo e repressione generale e di massa. L’applicazione del decreto nei confronti di tre compagni, dopo lo stato di fermo in cui sono stati obbligati a ore in questura, è la prova di come anche in Emilia la Lega abbia elargito un enorme favore al sistema produttivo locale. In barba alla retorica del ‘prima gli italiani’ questo infame strumento sta iniziando a dare i primi frutti nel mondo delle lotte sindacali, colpendo indistintamente lavoratori italiani e lavoratori immigrati.

La determinazione delle lavoratrici, così come dei tanti e delle tante solidali però ha dimostrato che anche il livello repressivo può poco quando dall’altro lato esiste uno spirito battagliero nell’affermare i propri diritti. E quando si capisce di aver consenso. Prova è anche il successo della  campagna di boicottaggio lanciata nella giornata di ieri, subito diventata virale. Questa ha provocato la reazione scomposta dell’azienda, alle prese con le difficoltà di rispondere anche sui social media del proprio operato, della sua produzione di una pizza sporca di sangue di lavoratrici e lavoratori resi schiavi per un profitto maggiore.

Solo in una lotta senza quartiere casa per casa, fabbrica per fabbrica, quartiere per quartiere, ricordando la campagna ‘Mai più Lager’ aperta a Modena da circa sei mesi e che con la primavera entrerà nel vivo, potremo iniziare a far tremare quelle istituzioni che con modalità sempre più reazionarie e conservatrici si prodigano e tentano di far tacere qualsiasi formula organizzativa che si ponga come obiettivo la dignità e la rivalsa sociale e politica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ITALPIZZAModena

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà e sostegno alla Witchtek Tribal Laboratory

Come tantx già sanno, all’ uscita della festa, mentre eravamo incolonnatx e prontx per uscire, le forze del disordine hanno voluto scatenare il panico con la violenza squadrifascista più brutale

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.