InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’anno del Draghi?

||||

Un nome evocato decine di volte negli anni, con plauso tra le fila dei confindustriali e terrore tra quelle di chi lavora per vivere. E’ questo l’uomo del destino della borghesia italiana?

Le consultazioni della Presidente della Camera Roberto Fico sono fallite. Le quattro forze di governo non hanno trovato un accordo sul Conte-Ter. Renzi ha ottenuto ciò che voleva: la testa di Conte. Ieri sera Mattarella al fine di evitare le elezioni ha convocato Mario Draghi.

Renzi aveva fatto bene i conti. La crisi da lui innescata nell’ultima finestra possibile per minacciare le elezioni anticipate ha prodotto la cacciata di Conte.

Il giro di consultazioni fatte dal 5S Fico è stato l’ennesimo circo di trattative. Niente di nuovo ma il tutto è reso ancor più grottesco ed insopportabile dal fatto che il paese sia travolto da una crisi sanitaria e socio-economica senza precedenti.

I dati Istat sulla perdita di 101 (99 mila sono donne) posti annuali nel mese di dicembre ne è la riprova empirica.

Renzi ha scommesso sin dall’inizio che la sua sortita non avrebbe prodotto le elezioni anticipate che, come ha ricordato ieri sera Mattarella, sono pressoché improponibili dato il contesto pandemico e l’urgenza di provvedimenti quali il piano vaccinale, la stesura del Recovery Plan e la fine del blocco dei licenziamenti di fine marzo.

La soluzione? “Un governo che non debba identificarsi con alcuna formula politica” parola di Presidente della Repubblica.

I dibattiti sulla democrazia sostanziale vs formale li lasciamo ad altri, quello che è sicuro è che dalla crisi finanziaria globale (07-08) l’esercizio democratico in Italia ha perso ogni parvenza di realtà.

Nessuna “formula politica” torniamo al “tecnico” e dopo mesi di preghiere e invocazioni il tecnocrate per eccellenza è stato convocato al Quirinale.

Oggi H 12:00 Mario Draghi the floor is yours.

Le lobby di potere infiltrate in tutto l’arco parlamentare hanno talmente osannato tale figura che sarebbe difficile immaginare un altro tecnico con lo stesso ritratto di salvatore della patria.

Berlusca, Giorgetti per conto di Salvini, e Renzi sono schierati da tempo.

Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 ore e Corriere brindano e bevono più di quelli di Confindustria.

Dall’inizio della pandemia abbiamo cercato spesso di sottolineare come il governo Conte, nonostante si sia tenuto ben distante da ogni politica sociale effettivamente redistributiva, non andasse bene ad un certo establishment italiano, Confindustria in primis.

Troppo ‘individualista’, troppo mediatore di interessi (sigh!), in tempo di pandemia con i profitti che si sgretolano serviva qualcosa di diverso, più malleabile e gestibile, insomma serviva un governo di tutti per tutti, dove i tutti sono i ricchissimi di questo paese.

Tuttavia è giusto ricordare che i giochi non sono fatti.

PD e 5S devono decidere il da farsi, se i primi quando si parla di ‘responsabilità’ hanno un curriculum da primi della classe, i secondi sono più imprevedibili. Un’imprevedibilità dettata dal caos delle loro file parlamentari più che da una traccia politica della quale si è persa notizia da tempo.

Ma torniamo al nome forte del momento.

Draghi ha fatto tutto il cursus honorum dell’establishment. Laureato alla Sapienza con Federico Caffè, incarichi in Goldman Sachs, una vita da tecnico del tesoro fino al gradino più alto: la Presidenza di Bankitalia. Il resto è storia recente, Presidente della BCE dove si è contraddistinto per aver capito che senza una politica monetaria fortemente espansiva (Quantitative Easing, stessa politica adottata gli anni precedenti da USA, Regno Unito e Giappone) la stessa Unione avrebbe rischiato l’implosione.

Alcuni ricorderanno la sua lettera al Financial Times del 25 marzo 2020 a poche settimane dallo scoppio della pandemia in Europa.

In quel testo l’ex Presidente BCE struttura la proposta di un vero e proprio ‘keynesismo di guerra’, invita l’Europa e i governi (del nord) a non avere paura di nuovo debito che è un male necessario per evitare il tracollo.

“Much higher public debt levels will become a permanent feature of our economies and will be accompanied by private debt cancellation. It is the proper role of the state to deploy its balance sheet to protect citizents and the economy against shocks that the private sector in not responsible for and cannot absorb.”

(Livelli di debito pubblico più elevati diventeranno una caratteristica permanente delle nostre economie e ciò sarà accompagnato dalla cancellazione del debito privato. E’ propriamente il ruolo dello stato mettere a disposizione il bilancio per proteggere i cittadini e l’economia contro gli shock per il quale il settore privato non è ne responsabile ne il grado di assorbire, AMEN).

Nemmeno a dirlo che per lui il privato è tutto uguale che tu sia un lavoratore precario o un ricco imprenditore non fa alcuna differenza. La famosa storia che se si alza la marea si alza per tutti.

La risposta neoliberista alla crisi del neoliberismo: socializzare i costi e salvare i profitti.

Il governo Conte non è stato accantonato da Renzi, se il ducetto di Rignano è l’utile idiota Draghi è il garante, entrambi al servizio degli interessi intoccabili dei ricchi di questo paese.

I giochi non sono fatti ma la strada sembra delineata.

E in basso cosa provocherà questa manovra? Già insiste sui social la domanda su che fine farà il reddito di cittadinanza, e questo al solo sentirlo nominare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CONTEcrisi di governodraghigoverno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Leonardo occupata: costruire una prassi per boicottare la guerra

L’Intifada ha annunciato sin dall’inizio dell’anno accademico l’intenzione di proseguire con l’azione di boicottaggio contro Israele e i suoi alleati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il significato conteso del 25 aprile di fronte al genocidio. Spinte e possibilità.

Le iniziative ufficiali del 24 e 25 aprile di quest’anno sono state la dimostrazione della separatezza che intercorre tra il sinistro antifascismo istituzionale e quello quotidiano di chi non si rifugia in un’identità stantia priva di sostanza e attinenza alla realtà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Marcia popolare No Tav: venerdì 8 dicembre Susa-Venaus.

Da sempre l’8 dicembre per il Movimento No Tav è un momento di ricordo della grande giornata di lotta e resistenza del 2005 ma è soprattutto uno sguardo che dal passato volge al futuro per continuare la battaglia contro il progetto del treno ad alta velocità Torino Lione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

2-3 ottobre, governo e Meloni non siete i benvenuti!

Riprendiamo il comunicato studentesco sulla due giorni di mobilitazione tenutasi a Torino in concomitanza con il Festival delle Regioni. Ieri il corteo partito dalle scuole superiori ha contestato il ministro dell’Istruzione Valditara, mentre oggi la manifestazione ha contestato l’arrivo della premier Giorgia Meloni, per la prima volta in città, ed è stata più volte caricata brutalmente dalla polizia che ha causato diversi feriti tra i manifestanti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il governo Meloni ci ruba il futuro.

Di seguito pubblichiamo l’appello dell’ Unione Sindacale di Base per la manifestazione nazionale che si terrà a Roma il 24 giugno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Elezioni: vince Fratelli d’Italia, ma “l’essenziale è invisibile agli occhi”

I risultati  di queste elezioni, punto più, punto meno, sono quelli che si potevano immaginare già settimane fa. Nessuno sconvolgimento, nessun vento che cambia, Fratelli d’Italia si è posizionato agevolmente come primo partito svuotando il bacino elettorale della Lega e mandando il capitano ed il suo progetto nazionale con le gambe all’aria. Queste elezioni certificano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si rivela essere un acquirente segreto di aerei spia israeliani

Documenti precedentemente secretati ora rivelano che l’Italia ha acquisito da “Tel Aviv” altri due aerei spia a intervento rapido, nonché servizi di supporto e logistica a terra per L’Aeronautica Militare italiana per un prezzo sbalorditivo di 550 milioni di euro. Fonte: english version Di Al Mayadeen – 28 agosto 2022 Immagine di copertina: Il Primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: il circo di Draghi e gli scenari greci

Nella giornata di giovedì 14 luglio il movimento 5 Stelle, astenendosi al senato dal voto di fiducia posta dal governo Draghi sul decreto “aiuti”, ha aperto la terza crisi di governo della XVIII legislatura. Cronaca saliente e scenari. Com’è noto, Mario Draghi ieri pomeriggio è salito due volte al colle, rassegnando in serata le dimissioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Superbonus. Rischio boomerang

Quando i governi decidono di far girare i soldi puntano su grandi opere e cementificazione: una pratica che ha segnato tutta la storia del Balpaese, dalle colate di calcestruzzo degli anni Sessanta ai giorni nostri, quando l’operazione si mette in “verde” ed indossa le vesti dell’ecobonus. In questi anni di incentivi è cresciuta una gigantesca […]