InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Italia si rivela essere un acquirente segreto di aerei spia israeliani

||||

Documenti precedentemente secretati ora rivelano che l’Italia ha acquisito da “Tel Aviv” altri due aerei spia a intervento rapido, nonché servizi di supporto e logistica a terra per L’Aeronautica Militare italiana per un prezzo sbalorditivo di 550 milioni di euro.

Fonte: english version

Di Al Mayadeen – 28 agosto 2022

Immagine di copertina: Il Primo Ministro italiano Mario Draghi e il suo omologo israeliano durante la visita del primo nella Palestina occupata il 13 giugno 2022

Sono stati siglati contratti per un valore di circa 550 milioni di euro tra l’Italia e “Israel” Aerospace Industries (IAI) per la fornitura di altri due aerei spia a intervento rapido, nonché servizi di supporto e logistica a terra per L’Aeronautica Militare italiana.

Le transazioni portano a quattro il numero totale di velivoli per missioni speciali che IAI avrà venduto all’Italia, come risulta dai documenti pubblicamente disponibili del Ministero della Difesa e del Parlamento italiani.

IAI ha dichiarato nel luglio di quest’anno di aver siglato un contratto del valore di oltre 200 milioni di euro per la fornitura di velivoli per scopi speciali a uno Stato europeo membro della NATO, tuttavia non ha specificato quale.

L’Aeronautica Militare italiana è anche destinataria di un’altra consistente transazione annunciata da IAI nel 2020, nonostante il continuo rifiuto di IAI di “condividere il nome dei suoi clienti”, secondo il quotidiano israeliano Haaretz.

ELTA, la sussidiaria di IAI, costruisce una varietà di velivoli per missioni speciali, molti dei quali sono basati su jet executive (mezzi in grado di trasportare un piccolo numero di passeggeri) a cui sono stati aggiunti sistemi militari. Questi includono gli aerei SIGINT per la raccolta di informazioni elettroniche e di comunicazione e guerra elettronica, per bloccare i radar e i sistemi di comunicazione nemici, nonché gli aerei CAEW che forniscono allerta e controllo in volo nonché capacità di rilevamento elettronico. Includono anche velivoli da pattugliamento marittimo per seguire navi e sottomarini.

Il Ministero della Difesa italiano ha annunciato nel 2021 l’intenzione di acquistare due nuovi aerei spia CAEW da ELTA. Si basa su un aereo commerciale Gulfstream G550 modificato che viene utilizzato per il controllo aereo e le missioni di intervento rapido. È paragonabile al velivolo Nachshon Eitam dell’Aeronautica Militare israeliana.

Il mese scorso, il Direttore Generale del Ministero della Sicurezza israeliano, Amir Eshel, ha incontrato a Roma il Direttore Generale del Ministero della Difesa italiano Luciano Portolano, ha dichiarato “Tel Aviv”.

I due funzionari si sono incontrati per colloqui volti a rafforzare la cooperazione all’interno del settore della sicurezza tra i due governi, ha affermato il Ministero israeliano.

“Gli incontri si sono concentrati sulla cooperazione nei settori degli appalti, delle attrezzature militari, sull’ampliamento dei processi di ricerca e sviluppo, sul rafforzamento della cooperazione industriale tra i Paesi e sulla promozione di iniziative chiave di approvvigionamento”, ha dichiarato il Ministero della Sicurezza di “Tel Aviv”.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

armidraghiguerraisraeleitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.