InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘La legge è uguale per tutti’, ma per qualcuno è più uguale che per altri

Abbiamo ascoltato con molto interesse la conferenza stampa della PM Musti, relativa all’operazione di polizia che ha portato alle misure cautelari nei confronti di 6 studenti e militanti del Guernica.

Sarebbe sufficiente dare un’occhiata veloce alle carte per capire l’intento punitivo di questa inchiesta, non tanto nei confronti dei singoli imputati, quanto dell’intero progetto Guernica e delle lotte, ormai radicate nel territorio modenese, da esso portate avanti. Basti pesare alla sproporzione tra i fatti contestati e le pesantissime misure cautelari, la citazione di presunti bastoni o il tempo intercorso tra gli avvenimenti e i provvedimenti cautelari e così via. Soffermiamoci su una frase pronunciata dalla PM: “è stata punita una azione complessiva di resistenza”. Questa ci fa capire molte cose sulle vere intenzioni dell’operazione in atto.

Ci chiediamo quali siano i momenti di resistenza ai quali fa riferimento la PM, ma soprattutto ci chiediamo se davvero “la legge è uguale per tutti”.

Partiamo dagli studenti del Sigonio che, a seguito di un distacco di parte dell’intonaco dal soffitto di un’aula, si sono mobilitati per reclamare la ristrutturazione dell’edificio scolastico. Non ci risulta che siano state aperte inchieste per negligenza a carico di chi ha deciso di sistemare oltre mille studenti in quella struttura fatiscente. Forse quel pezzo di intonaco doveva ferire qualcuno per attirare l’attenzione della PM. Chissà…

E continuiamo citando la lotta dei facchini di una azienda modenese, i quali sono scesi in campo per chiedere il semplice rispetto del contratto di lavoro nazionale. Bisogna sapere che, prima del blocco dei camion e delle altre azioni di protesta (alle quali abbiamo portato la nostra solidarietà militante), questi lavoratori avevano presentato una denuncia alla guardia di finanza. Eppure non ci sembra che la Musti abbia aperto un’inchiesta sulla vicenda. Perché?

Che dire, poi, delle innumerevoli resistenze agli sfratti a cui il collettivo Prendocasa ha partecipato. Nonostante le svariate denunce pubbliche sulle situazioni limite che molti inquilini sono costretti ad accettare, nulla si è mosso dalla Procura; né sono state aperte inchieste sulle tante case ACER, o comunque di proprietà pubblica, che vengono deliberatamente lasciate vuote, così come non si indaga sulla gestione molto discutibile dei fondi destinati alle politiche sociali. Perché?

Il Guernica è impegnato anche a sostegno dei comitati popolari dei terremotati e pure in questo ambito non ci sembra che la Procura stia impiegando le stesse energie che invece investe in altri contesti.

Mentre aspettiamo ancora di sapere chi siano i responsabili per le morti degli operai caduti sotto i capannoni crollati, dobbiamo constatare che le uniche inchieste per scoprire infiltrazioni mafiose vengono condotte da giornalisti e, nonostante spesso gli elementi incriminanti presentati da costoro siano ben circostanziati, nessuna indagine conseguente sembra essere arrivata a risultati concreti. Al contrario, assistiamo ad un fenomeno che va in direzione opposta, per cui ogni volta che una azienda viene rimossa dalla white list (la lista per la certificazione antimafia), si alza un coro di scudi per mantenere gli appalti pubblici che ad essa erano stati affidati.

Potremmo continuare con altri esempi. Se pensiamo alle dimostrazioni davanti all’inceneritore per opporci all’ecomostro, ci vengono in mente le strane connessioni in affari che ha Hera. Se invece ci soffermiamo sul nostro modo di vivere il quartiere, non possiamo dimenticare le speculazioni immobiliari che continuamente vediamo proprio là.

Tuttavia, non è nostra intenzione nasconderci dietro facili vittimismi. Piuttosto, quello che ci interessa sottolineare (tra l’altro usando gli strumenti della legalità ai quali non siamo per nulla affezionati) è il dato di fatto che la legge NON è uguale per tutti. Del resto, risulta decisamente più facile colpire chi protesta che non andare a cercare tra i poteri forti (Comune, LegaCooperative, Hera, Acer, ecc…) che, guarda caso, hanno voluto la Musti a Modena, le vere responsabilità di ciò che non funziona in città.

Ultima questione da sottolineare è l’arroganza con la quale ci viene spiegato come dovremmo protestare o come bisognerebbe fare un corteo. E’ evidente che i ragguagli dispensati vadano in una direzione ben precisa: protestate pure ma sarebbe meglio farlo in modo educato, senza creare problemi, ma soprattutto senza dare fastidio a quei poteri forti che governano la città.

 

Noi, compagni e compagne del Guernica, leggiamo questa investitura che la governance dà alla Musti come un profondo segno di debolezza: si delega alla legge la risoluzione delle contraddizioni presenti in città. Tutto ciò non fa che indicarci quanto il percorso che abbiamo intrapreso sia proprio quello da continuare, consapevoli di dare parecchio fastidio al potere. E dunque, siamo davvero orgogliosi di commettere “azioni complessive di resistenza”.

Alla prossima puntata…

 

N.etwork A.ntagonista M.odenese

Guernica

Collettivo Autonomo Studentesco Modenese

Laboratorio Scossa

DalBassoAllaBassa

PrendoCasa Modena

www.saoguernica.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.