InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘La legge è uguale per tutti’, ma per qualcuno è più uguale che per altri

Abbiamo ascoltato con molto interesse la conferenza stampa della PM Musti, relativa all’operazione di polizia che ha portato alle misure cautelari nei confronti di 6 studenti e militanti del Guernica.

Sarebbe sufficiente dare un’occhiata veloce alle carte per capire l’intento punitivo di questa inchiesta, non tanto nei confronti dei singoli imputati, quanto dell’intero progetto Guernica e delle lotte, ormai radicate nel territorio modenese, da esso portate avanti. Basti pesare alla sproporzione tra i fatti contestati e le pesantissime misure cautelari, la citazione di presunti bastoni o il tempo intercorso tra gli avvenimenti e i provvedimenti cautelari e così via. Soffermiamoci su una frase pronunciata dalla PM: “è stata punita una azione complessiva di resistenza”. Questa ci fa capire molte cose sulle vere intenzioni dell’operazione in atto.

Ci chiediamo quali siano i momenti di resistenza ai quali fa riferimento la PM, ma soprattutto ci chiediamo se davvero “la legge è uguale per tutti”.

Partiamo dagli studenti del Sigonio che, a seguito di un distacco di parte dell’intonaco dal soffitto di un’aula, si sono mobilitati per reclamare la ristrutturazione dell’edificio scolastico. Non ci risulta che siano state aperte inchieste per negligenza a carico di chi ha deciso di sistemare oltre mille studenti in quella struttura fatiscente. Forse quel pezzo di intonaco doveva ferire qualcuno per attirare l’attenzione della PM. Chissà…

E continuiamo citando la lotta dei facchini di una azienda modenese, i quali sono scesi in campo per chiedere il semplice rispetto del contratto di lavoro nazionale. Bisogna sapere che, prima del blocco dei camion e delle altre azioni di protesta (alle quali abbiamo portato la nostra solidarietà militante), questi lavoratori avevano presentato una denuncia alla guardia di finanza. Eppure non ci sembra che la Musti abbia aperto un’inchiesta sulla vicenda. Perché?

Che dire, poi, delle innumerevoli resistenze agli sfratti a cui il collettivo Prendocasa ha partecipato. Nonostante le svariate denunce pubbliche sulle situazioni limite che molti inquilini sono costretti ad accettare, nulla si è mosso dalla Procura; né sono state aperte inchieste sulle tante case ACER, o comunque di proprietà pubblica, che vengono deliberatamente lasciate vuote, così come non si indaga sulla gestione molto discutibile dei fondi destinati alle politiche sociali. Perché?

Il Guernica è impegnato anche a sostegno dei comitati popolari dei terremotati e pure in questo ambito non ci sembra che la Procura stia impiegando le stesse energie che invece investe in altri contesti.

Mentre aspettiamo ancora di sapere chi siano i responsabili per le morti degli operai caduti sotto i capannoni crollati, dobbiamo constatare che le uniche inchieste per scoprire infiltrazioni mafiose vengono condotte da giornalisti e, nonostante spesso gli elementi incriminanti presentati da costoro siano ben circostanziati, nessuna indagine conseguente sembra essere arrivata a risultati concreti. Al contrario, assistiamo ad un fenomeno che va in direzione opposta, per cui ogni volta che una azienda viene rimossa dalla white list (la lista per la certificazione antimafia), si alza un coro di scudi per mantenere gli appalti pubblici che ad essa erano stati affidati.

Potremmo continuare con altri esempi. Se pensiamo alle dimostrazioni davanti all’inceneritore per opporci all’ecomostro, ci vengono in mente le strane connessioni in affari che ha Hera. Se invece ci soffermiamo sul nostro modo di vivere il quartiere, non possiamo dimenticare le speculazioni immobiliari che continuamente vediamo proprio là.

Tuttavia, non è nostra intenzione nasconderci dietro facili vittimismi. Piuttosto, quello che ci interessa sottolineare (tra l’altro usando gli strumenti della legalità ai quali non siamo per nulla affezionati) è il dato di fatto che la legge NON è uguale per tutti. Del resto, risulta decisamente più facile colpire chi protesta che non andare a cercare tra i poteri forti (Comune, LegaCooperative, Hera, Acer, ecc…) che, guarda caso, hanno voluto la Musti a Modena, le vere responsabilità di ciò che non funziona in città.

Ultima questione da sottolineare è l’arroganza con la quale ci viene spiegato come dovremmo protestare o come bisognerebbe fare un corteo. E’ evidente che i ragguagli dispensati vadano in una direzione ben precisa: protestate pure ma sarebbe meglio farlo in modo educato, senza creare problemi, ma soprattutto senza dare fastidio a quei poteri forti che governano la città.

 

Noi, compagni e compagne del Guernica, leggiamo questa investitura che la governance dà alla Musti come un profondo segno di debolezza: si delega alla legge la risoluzione delle contraddizioni presenti in città. Tutto ciò non fa che indicarci quanto il percorso che abbiamo intrapreso sia proprio quello da continuare, consapevoli di dare parecchio fastidio al potere. E dunque, siamo davvero orgogliosi di commettere “azioni complessive di resistenza”.

Alla prossima puntata…

 

N.etwork A.ntagonista M.odenese

Guernica

Collettivo Autonomo Studentesco Modenese

Laboratorio Scossa

DalBassoAllaBassa

PrendoCasa Modena

www.saoguernica.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GuernicaModenastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Due anni di carcerazione domiciliare per Enrico, referente sindacale del SI Cobas di Modena

Carcerazione domiciliare di due anni per il referente del sindacato in lotta Si Cobas di Modena, Enrico Semprini, esponente anche della redazione di Radio Onda d’Urto Emilia Romagna. Tale disposizione riguarda una condanna collegata alle lotte No Tav e una per un’iniziativa antifascista a Modena. A Enrico Semprini non è stato consentito di accedere a pene alternative alla […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]