InfoAut
Immagine di copertina per il post

La lotta per la casa continua: da Bologna a Centocelle andiamo fino in fondo!

La mobilitazione romana è nata sulla scia della minaccia di attacco alle occupazioni paventata dal prefetto Gabrielli, sindaco de facto della città e commissario straordinario del Giubileo, e in difesa dell’occupazione abitativa di via dei Castani a Centocelle, dove ha sede uno sportello metropolitano per il diritto all’abitare e l’unica biblioteca del quartiere.

In una città in quotidiana sofferenza per l’abbandono, l’aumento costante del costo della vita a fronte di un degrado plateale dei servizi pubblici (dai trasporti alla sanità), la normalizzazione in vista del Giubileo dei poveri passa per l’attacco frontale a chi si trova in emergenza abitativa e ha deciso di organizzarsi senza accettare che qualche briciola caschi del tavolo, né pietendo qualche caritatevole soluzione. La legalità, pertanto,viene declinata a senso unico contro quel mondo di sotto che il mondo di mezzo considerava una “mucca da mungere”, un bancomat da governare in un stato di perenne eccezione per lucrare sulle emergenze.

Centocelle da questo punto di vista non fa certo eccezione: l’apertura della grande opera metro C, la conseguente impennata del costo degli affitti e i processi di gentrificazione che ne sono seguiti hanno determinato un visibile incremento degli sfratti.
Dopo la tregua strappata con la forza delle barricate e la resistenza ai tentativi dei distacchi, i territori in lotta sono dunque scesi nelle piazze dei quartieri Centocelle ed Alessandrino per reclamare la moratoria degli sfratti, il blocco degli sgomberi, l’avvio del percorso di attuazione della Delibera Regionale sull’emergenza abitativa e la cancellazione dell’infame articolo 5 scritto dal corrotto Lupi, raccontando nel frattempo le quotidiane storie di sfratto, resistenza e solidarietà degli sfrattati presenti su quel territorio.

La mobilitazione bolognese, nata come marcia delle periferie per la dignità, è arrivata dopo lo sgombero dell’ex Telecom, uno stabile di proprietà di un fondo immobiliare tedesco lasciato vuoto per anni che a dicembre dello scorso anno è tornato a vivere diventando la casa di 280 persone, tra cui oltre 100 minori.
La composizione di classe e meticcia che ha dato vita all’esperienza di Social Log e al Comitato Inquilini e Occupanti resistenti ha messo definitivamente a nudo le contraddizioni di quella Bologna che si credeva capitale del welfare, e che invece si scopre assediata da sfratti, pignoramenti e sgomberi dove la violenza non risparmia nessuno, nemmeno bambini, anziani e disabili.

Lo sgombero manu militari dello stabile con 36 camionette di celere, le violenze contro gli occupanti che hanno coraggiosamente resistito per 20 ore ha visto la politica nel frattempo (letteralmente) alla finestra a guardare, mentre la Bologna solidale fatta di maestre, medici, studenti universitari e medi ha continuato ad esigere una soluzione abitativa vera per chi era appena stato buttato fuori dalla casa che aveva conquistato con la lotta. La stessa Bologna meticcia che ieri è scesa nuovamente in piazza con la determinazione e la dignità di chi sa che “Indietro non si torna”, e che l’esperienza di mutuo soccorso e organizzazione dal basso di ex Telecom non finisce con lo svuotamento del palazzo.

Un filo rosso collega quindi questi territori: la creazione di reti solidali, spazi di autorganizzazione e lotta per riprendersi il reddito, la casa e la dignità altrimenti negati, per impedire concretamente gli sfratti e gli sgomberi concretizzando la solidarietà in territori altrimenti desertificati dall’abbandono, dalla guerra tra poveri e dall’indifferenza.
Due scatti raccontano più di mille parole la concretezza di questo legame: mentre all’ex Telecom si resisteva ancora sul tetto, sotto il ministero delle Infrastrutture a Porta Pia centinaia di occupanti romani resistevano alle cariche e agli idranti, opponendo i propri corpi alla violenza della polizia.

Il #PrimaIpoveri che sventolava dall’ex Telecom e che ha sfilato per i quartieri di Centocelle e Alessandrino è perciò l’indicazione di percorso da cui partire, da declinare su territori contro la propaganda tossica di Salvini e fascisti che cercano di aizzare le periferie latrando “Prima gli italiani”; bisogna portare i veri poveri delle città sulla scena, rompendo la vetrina mediatica del Giubileo, ennesimo grande evento che la controparte vorrebbe a uso e consumo di sceriffi, opportunismi mediatici e teatrini elettorali, per esigere il blocco degli sfratti, degli sgomberi e l’abolizione dell’articolo 5.

Ci vediamo il 1 novembre a Bologna per l’assemblea di Abitare nella Crisi!

Movimenti per il diritto all’abitare

 

da: Abitare nella Crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casapiano casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.